La verbena, nota anche come verbena, è un fiore popolare per i balconi soleggiati o per i giardini caldi. I magnifici fiori in molti colori possono essere ammirati per tutta l'estate e la pianta annuale da fiore è considerata estremamente facile da curare. Nel seguente articolo ti diremo come piantare e curare correttamente la verbena.

Esistono migliaia di diversi tipi di verbi

Sommario

Mostra tutto
  1. origine e distribuzione
  2. uso
  3. aspetto e crescita
  4. le foglie
  5. fiori e tempo di fioritura
  6. frutta
  7. tossicità
  8. Quale posizione è adatta?
  9. pavimento
  10. coltura in vaso
  11. Preferire
  12. Pianta la verbena correttamente
  13. Qual è il momento migliore per piantare?
  14. La giusta distanza di impianto
  15. Versare la verbena
  16. Fertilizzare correttamente la verbena
  17. Taglia correttamente la verbena
  18. propagare la verbena
  19. ibernare
  20. malattie e parassiti
  21. La verbena non fiorisce, cosa fare?
  22. specie e varietà
  23. origine e distribuzione

    La verbena appartiene alla famiglia delle verbena (Verbenaceae) ed è quindi spesso indicata come "verbena". Il genere è originariamente originario delle regioni calde del Sud America, ma alcune specie hanno origine anche in altre parti del mondo. La specie selvatica europea Verbena officinalis (verbena) è stata considerata una pianta medicinale fin dall'antichità ed era usata preferibilmente per la magia del parto e per le ferite. La maggior parte delle verbena oggi disponibili sul mercato sono forme ibride e si caratterizzano per l'ampia gamma di colori dei loro fiori. Inoltre, alcune specie rustiche - come la verbena della Patagonia (Verbena bonariensis) - sono molto apprezzate anche come piante da giardino e da vaso di breve durata.

    uso

    La verbena viene utilizzata principalmente per piantare cassette da balcone, (109,00 €) vaschette e cesti appesi, con una distinzione tra varietà compatte e pendenti. Varianti compatte e piuttosto piatte come 'Vepita', 'Vectura' o 'Lindolena' si esprimono in scatole e piccoli contenitori, mentre le forme con tralci lunghi e robusti dispiegano il loro splendore meglio in cesti appesi. La verbena è particolarmente bella in combinazione con altri classici da balcone fioriti lussureggianti come i fiori di vaniglia (Heliotropium arborescens), le campane magiche (Calibrachoa), le petunie (Petunia) o le begonie (Begonia).

    Inoltre, la verbena è molto adatta per il sottoimpianto, ad esempio con steli alti di rosa o ibisco. Inoltre, i fiori fanno una bella figura in qualsiasi aiuola mista di fiori estivi e piante perenni, specialmente in combinazione con le rose, come riempitivi di spazi vuoti o come piante da bordure. Ad esempio, un'aiuola circolare con piante colorate nel mezzo di un prato sembra insolita.

    aspetto e crescita

    Di solito coltiviamo la verbena sensibile al gelo e amante del caldo come annuale, sebbene alcune specie e varietà possano essere svernate. Tuttavia, lo sforzo richiesto per questo non vale la pena, poiché i fiori producono numerosi semi in autunno. Questi possono essere facilmente utilizzati per un'ulteriore propagazione.

    I fiori crescono erbacei, molto delicati e delicati e raggiungono altezze di crescita diverse a seconda della specie e della varietà. Le varietà ibride classiche allevate per la coltura in vaso di solito crescono tra i 15 ei 30 centimetri di altezza. Alcune varianti crescono erette, altre striscianti o con germogli pendenti.

    La verbena, dal profumo gradevolmente aromatico, è una pianta alimentare molto apprezzata per farfalle e altri insetti.

    le foglie

    Le foglie lobate o pennate, decussate della verbena hanno un bordo seghettato. Alcune varietà hanno fogliame peloso ruvido, altre lisce. Il gambo a quattro bordi è caratteristico del genere. Le foglie laterali di solito non si formano.

    fiori e tempo di fioritura

    Tuttavia, le delicate foglie verdi della verbena si ritirano completamente dietro le sue rigogliose ombrelle a fiori multipli. Le infiorescenze da ombrelli a sferiche fioriscono in quasi tutti i colori dal bianco al giallo, rosa, rosso, viola, verde e marrone. Tuttavia, le varietà a strisce o da due a multicolori come "Voodoo Star", "Lanai Twister" o "Wicked" sono particolarmente attraenti. La verbena si diletta anche con il loro lunghissimo periodo di fioritura, che dura da maggio fino ad autunno inoltrato. Di norma, solo il primo gelo mette fine all'abbondanza di fiori.

    frutta

    I fiori sono impollinati dagli insetti. Successivamente si formano numerose noci, che contengono i semi. Puoi raccoglierli e usarli ancora e ancora per nuove semine. Nell'aiuola, alcuni tipi di verbena - soprattutto quelli resistenti al gelo come la Verbena officinalis o la Verbena hastata - amano seminare da soli. Queste verbena sono germi freddi e hanno bisogno di un periodo fresco di freddo prima di germogliare quando le temperature primaverili aumentano.

    tossicità

    La verbena è stata usata per secoli come erba medicinale, principalmente per applicazioni esterne come infiammazioni o ferite che guariscono poco. Ancora oggi è possibile acquistare il tè e l'olio di verbena nelle farmacie e nelle farmacie, questi rimedi naturali sono fatti dall'erba della verbena autoctona (Verbena officinalis). Tuttavia, le forme ibride disponibili nei vivai sono piante puramente ornamentali e non adatte a scopi medicinali.

    In linea di principio, la verbena - indipendentemente dal tipo e dalla varietà - non è velenosa, l'erba può anche essere mangiata ei fiori possono essere usati per decorare insalate e dessert estivi. Ma attenzione: come per tante cose, la dose fa il veleno. Con la verbenalina, i graziosi fiori contengono un glicoside che è dannoso solo in dosi elevate, motivo per cui dovresti goderti le parti della pianta dal sapore leggermente amaro solo in piccole quantità.

    Quale posizione è adatta?

    Pianta la verbena in un luogo il più soleggiato e caldo possibile, e fiorirà in modo particolarmente rigoglioso e per lungo tempo. Una posizione esposta a sud è l'ideale, soprattutto sul balcone e sulla terrazza. La pioggia e il vento non infastidiscono le nuove varietà ibride, almeno, e anche i luoghi caldi sono ben tollerati. Questo fiore amante del sole non è adatto solo per luoghi ombrosi e quindi produce pochi fiori o nessun fiore in luoghi troppo bui.
    Continua a leggere

    pavimento

    Per quanto riguarda le condizioni ottimali del suolo, invece, le verbena non sono particolarmente esigenti. I fiori si sentono più a loro agio in un terreno ricco di humus e nutrienti, da fresco a umido, ma ben drenato e nella migliore delle ipotesi leggermente acido. Per piantare balconi e altri contenitori, è sufficiente un terriccio di alta qualità a base di compost.

    coltura in vaso

    La verbena è l'ideale per la coltura in vaso, dopotutto, molte delle nuove varietà ibride sono state allevate appositamente per essere conservate su balconi e terrazze. Assicurati di avere un buon drenaggio del vaso - granuli di argilla o perlite nel substrato e un foro di drenaggio sul fondo del vaso assicurano questo - e una fornitura regolare di acqua e fertilizzante. La verbena fiorisce particolarmente generosamente in luoghi caldi e soleggiati, motivo per cui un balcone esposto a sud è l'ideale per questi fiori.

    Preferire

    Non devi comprare la bella verbena ogni anno, puoi moltiplicarla ancora e ancora dai semi tu stesso. Per la fioritura estiva, tirare in avanti i fiori da febbraio, per cui bisogna prima rompere l'inibizione della germinazione - le verbena sono germi freddi e vanno quindi conservate in frigorifero per un periodo di circa quattro settimane. Ed ecco come si estraggono le piantine dai semi:

    • Stendete i semi su una superficie leggermente umida (es. carta da cucina tradizionale).
    • Arrotolare la base e mettere in frigo per circa quattro settimane
    • Mantieni sempre la carta e i semi leggermente umidi
    • I semi devono essere conservati al fresco ma non esposti a temperature inferiori a 0°C
    • Ora pianta i semi o le piantine in piccoli vasi o in una ciotola con substrato in crescita.
    • Ora coltiva le piantine a temperature fresche comprese tra 10 e 15 °C fino a quando non possono essere finalmente piantate da metà a fine maggio e possono essere utilizzate per temperature in aumento.

    È più facile se semini i semi in una cornice fredda in autunno e li preferisci lì. Tuttavia, assicurati che l'umidità rimanga costante e pungi le giovani piante in tempo utile.

    Pianta la verbena correttamente

    Piantare sempre la verbena in scavo arricchita con terriccio maturo, mentre le piante in vaso vanno messe a dimora in terriccio fresco. Mescolare questo con granuli di argilla e stendere uno strato drenante di argilla espansa (€ 19,73) sul fondo del vaso. Dopo la semina, l'area delle radici deve essere pacciamata, ad esempio con una miscela di pacciame di corteccia e compost, per mantenere l'umidità nel terreno più a lungo e per evitare che i fiori si secchino.

    Qual è il momento migliore per piantare?

    In linea di principio, lascia che la verbena venga piantata per tutta la stagione, ma dovresti mettere i fiori per lo più sensibili all'aperto solo verso la fine di maggio. Molte specie e varietà sono molto sensibili al gelo e quindi non dovrebbero essere esposte a gelate tardive.

    La giusta distanza di impianto

    A seconda della specie e del portamento di crescita, la verbena richiede una distanza di impianto compresa tra 25 e 50 centimetri. I fiori permanenti sono meglio piantati in densi tufi, dove presto formano densi tappeti di fiori.

    Versare la verbena

    La verbena a fioritura perenne ha bisogno di molta acqua, quindi il terreno non dovrebbe mai asciugarsi completamente. Le annaffiature regolari sono quindi utili per i fiori in vaso e anche per gli esemplari piantati durante le fasi calde e secche. Allo stesso tempo, però, la pianta non tollera i ristagni d'acqua, quindi il terreno deve essere sempre moderatamente umido, ma mai gocciolante. La verbena nel letto viene anche pacciamata con corteccia, erba tagliata e/o compost in modo che il terreno non si asciughi nelle giornate calde.

    Fertilizzare correttamente la verbena

    La verbena non è solo estremamente assetata, ma ha anche un elevato fabbisogno nutrizionale. Da aprile in poi somministrare agli esemplari coltivati in fioriera una volta alla settimana un fertilizzante liquido per piante da fiore; i fiori piantati, invece, ricevono un concime organico di compost una volta al mese o, in alternativa, vengono forniti anche con fioriture disponibili in commercio fertilizzante per piante. Quando si pianta, ha anche senso arricchire lo scavo con compost e trucioli di corno o letame di cavallo.

    Taglia correttamente la verbena

    Poiché la verbena viene solitamente coltivata come annuale, la potatura non è necessaria. Solo le ombrelle appassite dovrebbero essere ripulite regolarmente per incoraggiare la pianta a formare nuove palle di fiori ancora e ancora.
    Continua a leggere

    propagare la verbena

    La verbena può essere propagata utilizzando semi raccolti o acquistati, sebbene questo progetto richieda un po' di tempo a causa del necessario stimolo del freddo. Anche la propagazione delle talee non è semplice, dopotutto, le talee superiori tagliate ad agosto devono essere svernate in un luogo fresco, ma leggero e al riparo dal gelo. Solo la prossima primavera piangi la verbena propagata vegetativamente in fioriere o nel letto.
    Continua a leggere

    ibernare

    Alcuni tipi di verbena sono comunque annuali e muoiono dopo che i semi sono maturati. Altri, invece, sono fondamentalmente perenni, ma devono essere svernati al riparo dal gelo e luminosi - solo poche verbena, come la verbena autoctona, sono resistenti al gelo e possono rimanere all'aperto durante l'inverno. D'altra parte, le varietà ibride a fioritura rigogliosa solitamente disponibili nei garden center necessitano di molto calore e non devono essere coltivate a temperature inferiori a 0 °C. Spesso non vale la pena ibernarli durante l'inverno, poiché le piante di più di un anno sono spesso piuttosto pigre a fiorire. È meglio tagliare le talee e svernarle.
    Continua a leggere

    malattie e parassiti

    Poiché la verbena preferisce i luoghi caldi, deve spesso fare i conti con acari (anche: ragno rosso), mosche bianche o afidi, soprattutto quando è troppo secca. Qui aiuta a mantenere i fiori uniformemente umidi e, se necessario, spruzzarli di tanto in tanto con un nebulizzatore fine. Gli esemplari piantati devono essere protetti dalle lumache, ad esempio con una barriera, pacciamando con segatura o paglia o spargendo pellet di lumache. Inoltre, socializzare con piante che alle lumache non piacciono particolarmente, come garofani, gerani, flox, papaveri, astri o begonie, aiuta.

    Alcune varietà di verbena sono anche abbastanza suscettibili all'oidio, che spesso si verifica in luoghi caldi e soleggiati. Tuttavia, molte delle razze più recenti sono già state allevate per la resistenza. Le foglie gialle, invece, sono spesso indice di una carenza di nutrienti, che si manifesta principalmente su terreni troppo calcarei e che si possono eliminare con un concime di ferro.

    La verbena non fiorisce, cosa fare?

    Se le verbene non vogliono fiorire, sono troppo scure o non vengono fertilizzate a sufficienza. La fioritura continua tra maggio e ottobre costa alla pianta molta energia, motivo per cui ha un elevato fabbisogno idrico e nutritivo. Le piante in vaso, in particolare, necessitano di essere continuamente rifornite di un buon fertilizzante per piante da fiore equilibrato a partire da aprile e per tutta la stagione vegetativa.

    Consigli

    Le varietà alte in particolare sono molto adatte come fiori recisi per il vaso. Puoi anche asciugarli e usarli per fare dei graziosi mazzi di fiori secchi. La verbena destinata all'uso come fiori recisi va tagliata prima che i boccioli si siano completamente aperti. Metti il vaso con i fiori in un luogo luminoso e cambia l'acqua ogni giorno, quindi puoi goderti lo splendore più a lungo.

    specie e varietà

    Esistono migliaia di diverse varietà di verbena, i cui fiori e le cui forme di crescita sono molto diverse. Lo spettro dei colori è enorme e ci sono anche molte varianti bicolori e multicolori. I fiori possono essere anche singoli o doppi, con o senza bordo smerlato o arruffato.

    In nessun caso dovresti confondere il popolare balcone e aiuola con la verbena o la verbena di limone (Aloysia citrodora), nota anche come arbusto di limone. Sebbene questa specie appartenga anche alla famiglia delle piante della verbena, non è una delle erbe di ferro. In contrasto con questi, la verbena limone contiene un olio essenziale che ha un sapore intenso di limone ed è quindi spesso utilizzato per tisane e profumi.

    I verbi più belli per balconi e letti:

    • 'Scarlatto': fiore scarlatto, germogli pendenti
    • 'Starfight': fiori rosa bicolori con bordo bianco, steli pendenti
    • 'Tapien': fiori viola, germogli pendenti
    • 'Peaches & Cream': fioriture color pesca sfumate
    • 'Lila Luzi': fiori bicolore blu con centro bianco stellato, portamento compatto
    • 'Bright Rose': fiore rosa

    Molto attraente è anche la cosiddetta verbena lancia (Verbena hastata) con le sue candele a fiori dai colori vivaci in rosso o viola. Queste varietà sono alte da 100 a 120 centimetri. Con un'altezza di crescita fino a 150 centimetri, anche la verbena della Patagonia (Verbena bonariensis) è molto alta. La specie forma grandi palle di fiori, dal blu al blu-viola.

Categoria: