- origine
- crescita
- le foglie
- fiori
- Colori
- Quando è il momento della fioritura?
- Quale posizione è adatta?
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Qual è il momento migliore per piantare?
- balcone
- rinvasare
- Gerani d'acqua
- Fertilizzare correttamente i gerani
- Taglia i gerani correttamente
- brina
- ibernare
- moltiplicare i gerani
- talee
- Malattie
- I gerani sono velenosi?
- ordina
Il fatto che il termine colloquiale fuorviante "geranio" sia diventato un luogo comune per il pelargonio non può più essere cambiato. Come stabilito come questo errore di denominazione è la sua importanza nel giardino e in particolare nella cultura della scatola del balcone. Saluti al pelargonio!

Sommario
Mostra tutto- origine
- crescita
- le foglie
- fiori
- Colori
- Quando è il momento della fioritura?
- Quale posizione è adatta?
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Qual è il momento migliore per piantare?
- balcone
- rinvasare
- Gerani d'acqua
- Fertilizzare correttamente i gerani
- Taglia i gerani correttamente
- brina
- ibernare
- moltiplicare i gerani
- talee
- Malattie
- I gerani sono velenosi?
- ordina
- Le specie rilevanti per la nostra cultura del giardino provengono dal Sud Africa meridionale
- Si adattano quindi al clima semiumido, marittimo, stagionale
- Va d'accordo con noi, ma gli inverni locali sono troppo freddi
- Da noi si coltivano gerani per lo più perenni
- Portamento cespuglioso, vigoroso, eretto e semiarbustivo o strapiombante, a seconda della specie
- Altezza di crescita da 30 a 40 cm circa
- Leggera lignificazione con l'età
- Terminale o ascellare, per lo più in gruppi umbellati
- Struttura zigomorfa, quintuplice
- Piatti di fiori spesso larghi e aperti, anche più filigranati a seconda della varietà
- La posizione può essere soleggiata o semiombreggiata
- Più fioritura con più sole
- Vento non troppo forte, qualche riparo da forti piogge
- Nutriente, sciolto e permeabile
- Se lo vuoi facile: terriccio di geranio
- Ma puoi anche creare le tue miscele con terriccio universale, compost, trucioli di corno e sabbia
- Lo svernamento è possibile senza problemi, con i giusti accorgimenti preparatori
- È necessaria una potatura completa: accorcia tutti i germogli a circa 10 cm di lunghezza
- rimuovere il materiale del foglio
- Porre in un substrato di terreno sabbioso e riporre in un luogo leggero e fresco (5-10°C).
origine
La pietra angolare per il termine improprio diffuso, anche se abbastanza noto tra i giardinieri, "geranio" invece del "pelargonium" sistematicamente corretto fu posto quando fu introdotto in Europa intorno al 1700. Da allora, il termine improprio errato, se non del tutto infondato, è semplicemente diventato un luogo comune - un tipico fenomeno di slancio linguistico che resiste a qualsiasi tentativo di correzione. Il nome non è del tutto infondato perché il pelargonium appartiene naturalmente alla famiglia dei grugniti - botanicamente Geraniaceae. Esattamente come i veri gerani, cioè i gerani.
Il pelargonium è stato introdotto dal Sud Africa: qui è anche concentrata la sua principale area di distribuzione. Soprattutto nella regione più meridionale del Capo, ma anche fino alla Namibia, prosperano circa 250 specie selvatiche. Tuttavia, alcuni crescono anche nelle regioni tropicali e settentrionali dell'Africa come la Tanzania, il Kenya o lo Zimbabwe. Un piccolo gruppo è anche originario del Vicino Oriente dalla Turchia all'Iraq e all'Iran.
La natura del loro habitat originale non può quindi essere definita chiaramente: i gerani si adattano a habitat diversi a seconda della specie. Tuttavia, le specie da noi coltivate come piante da giardino provengono principalmente dal Sud Africa meridionale, dove esiste un clima semiumido, marittimo con stagioni. Alle nostre latitudini si possono quindi coltivare senza problemi. Tuttavia, gli inverni nel loro habitat originale sono molto più miti che qui, motivo per cui qui non è possibile la coltivazione permanente all'aperto.
Panoramica dell'origine del pelargonio:
crescita
I pelargoni crescono solitamente come piante perenni, ma esistono anche specie annuali e quelle con portamento davvero arbustivo. Esistono anche specie succulente. La maggior parte delle specie che coltiviamo sono perenni. Si distingue tra gerani appesi, gerani in piedi e gerani profumati. Questi ultimi mostrano una crescita semi-arbustiva particolarmente forte, eretta, e fiori rigogliosi. Ma anche i gerani pendenti crescono cespugliosi e vigorosi. I pelargoni raggiungono solitamente un'altezza di circa 30-40 cm e diventano legnosi dal basso man mano che invecchiano.
Caratteristiche di crescita nelle parole chiave:
le foglie
Le foglie peduncolate del pelargonio hanno un contorno tipicamente lobato e sono alterne sulle sezioni inferiori del fusto e opposte sulle sezioni superiori con stipole. In alcune varietà, il fogliame è ben modellato.
fiori
La struttura biologica zigomorfa dei fiori mostra la differenza sistematica rispetto a tutte le altre piante di embrione. I fiori sono generalmente terminali in gruppi umbellati o nelle ascelle dei germogli. Alcune varietà formano grappoli di fiori decisamente sferici. I singoli fiori sono in cinque e di solito mostrano un piatto fiorito ampio e aperto, alcune varietà appaiono anche un po' più delicate con petali più stretti e più lunghi.
Caratteristiche del fiore in breve:
Colori
I pelargoni sono stati a lungo una delle piante da giardino e da balcone più popolari e sono disponibili in innumerevoli varietà: qui i colori non mancano. Naturalmente, le varietà rosse sembrano particolarmente classiche, ma la tavolozza dei colori comprende anche il bianco e il rosa fino al viola. Ora sono spesso disponibili varietà artistiche bicolore con attraenti motivi a strisce o maculati in blu-bianco o rosa-rosa.
Continua a leggere
Quando è il momento della fioritura?
I pelargoni non sono stati apprezzati solo per così tanto tempo per il loro splendore lussureggiante, colorato ea lunga distanza. I fiori deliziano anche con una piacevole persistenza e adornano balconi e terrazze durante tutta l'estate con il loro fascino rurale e cordiale. Il periodo di fioritura dura spesso da maggio a settembre. Per una nuova formazione vitale e un aspetto floreale ben curato, dovresti pulire regolarmente i supporti sbiaditi.
Continua a leggere
Quale posizione è adatta?
I pelargoni possono essere coltivati in pieno sole così come in luoghi parzialmente ombreggiati. Più sole ottengono, più fiori produrranno. A causa della struttura alquanto fragile dei germogli, non dovresti esporli a forti venti. In particolare, le varietà a fiore grande possono essere danneggiate anche da forti piogge o grandine durante i temporali estivi. Una posizione protetta dalla pioggia non è quindi sbagliata.
Ricordare:
Continua a leggere
Di che terreno ha bisogno la pianta?
I pelargoni necessitano di un terreno di semina abbastanza ricco di sostanze nutritive, sciolto e permeabile. Non è un caso che ci siano terricci speciali di geranio nei negozi specializzati. Questo è già ben pre-fertilizzato e ha buone proprietà di assorbimento dell'acqua e una struttura ariosa.
Naturalmente, anche la commercializzazione del terriccio di geranio è un affare: le proprietà menzionate possono essere raggiunte anche con i singoli ingredienti giusti. L'esperto giardiniere per hobby fondamentalmente mescola comunque il proprio terriccio.Il pelargonium prospera altrettanto bene nel terriccio universale, che fornisce un apporto permanente di sostanze nutritive sotto forma di buon compost e trucioli di corno (32,93 €) oltre a una componente di sabbia allentante per drenaggio.
La Terra afferma in breve:
Qual è il momento migliore per piantare?
Poiché i gerani non tollerano il gelo, la coltivazione all'aperto è possibile solo dopo le ultime gelate. Questo di solito significa dopo i santi del ghiaccio a maggio. Tuttavia, si consiglia di acquistare le giovani piante alla fine dell'inverno e di coltivarle in un luogo luminoso e fresco nel box del balcone. Metti circa 5 giovani piante in un terreno fresco, concimato organicamente a lungo termine in una grande scatola da balcone lunga circa un metro e coltivale fino a metà maggio con annaffiature regolari.
Continua a leggere
balcone
I pelargoni sono l'epitome degli ornamenti rustici per finestre e balconi. Infatti un luogo vicino alla casa è l'ideale anche per gli amanti del sole poco sensibili alle intemperie. Inoltre, una scatola da balcone profonda con sufficienti fori di drenaggio è molto adatta anche come fioriera. Qui i gerani hanno abbastanza spazio per un terreno ricco di sostanze nutritive. Con un numero sufficiente di fori di drenaggio nella parte inferiore del box del balcone, una posizione appesa alla ringhiera del balcone impedisce anche il ristagno d'acqua, che i gerani non possono tollerare affatto.
Un balcone esposto a sud con molto sole è ovviamente la cosa migliore per promuovere un'elevata abbondanza di fiori e una crescita volenterosa.
Continua a leggere
rinvasare
Puoi svernare i pelargoni al chiuso, ma poiché sono pesanti alimentatori, dovresti metterli in un substrato fresco ogni primavera. Di solito non è necessaria una fioriera più grande di una normale scatola da balcone a causa delle dimensioni di crescita generalmente limitate. Piuttosto, è importante che il nuovo substrato offra un nuovo apporto di nutrienti e, naturalmente, un drenaggio efficace sotto forma di sabbia.
Continua a leggere
Gerani d'acqua
In generale, i pelargoni hanno bisogno di molta acqua, ma sono anche molto sensibili ai ristagni d'acqua. È quindi importante annaffiare regolarmente e abbondantemente, ma per garantire un drenaggio efficace e un buon drenaggio durante la semina. Tieni sempre d'occhio i tuoi pelargoni nella fioriera e prendi regolarmente l'annaffiatoio, soprattutto nelle fasi calde e soleggiate in estate. Il terreno dovrebbe essere sempre leggermente umido, ma i pelargoni tollerano anche periodi di siccità più brevi.
Fertilizzare correttamente i gerani
A parte la fornitura costante di fertilizzante organico nel terriccio, dovresti concimare regolarmente i gerani che necessitano di sostanze nutritive durante la fase principale della vegetazione, almeno se apprezzi la bella e rigogliosa fioritura. Naturalmente, i pelargoni possono sopravvivere senza fertilizzanti, ma producono molti meno fiori e più fogliame.
Dovresti iniziare a concimare 2 o 3 settimane dopo la semina. È meglio usare un fertilizzante liquido per piante da fiore. Ci sono anche fertilizzanti speciali al geranio. Aggiungine un po' all'acqua di irrigazione una volta alla settimana o una volta ogni 2 o 3 settimane a seconda di come si stanno sviluppando le cime.
Continua a leggere
Taglia i gerani correttamente
Non è necessaria alcuna potatura formale durante la stagione di crescita durante l'estate. Ma pulizia regolare. Perché le infiorescenze sbiadite dovrebbero sempre essere rimosse rapidamente in modo che possano seguirne di nuove. Le foglie possono anche diventare sempre più secche e formare molto materiale brunastro, il che è dannoso per un aspetto ben curato. Puoi anche estrarre semplicemente tale materiale a mano.
Tuttavia, è urgente una potatura prima dello svernamento. Troppo materiale vegetale rimanente richiede troppa energia dalla pianta in letargo, che può persino portare alla sua morte. Quindi tagliali accuratamente.
Per fare questo, tirali fuori dalla scatola e scuoti via il terreno. Quindi, con delle forbici affilate, taglia tutti i germogli a circa 10 cm, lasciando almeno due occhi ciascuno. Se possibile, rimuovi anche tutte le foglie, in modo da non lasciare materiale vegetale che deve essere curato ed è soggetto a malattie, anche se la vista simile a uno scheletro in seguito può sembrare un po' triste.
Se fai il taglio principale meno radicale prima dello svernamento, dovresti tagliare leggermente i gerani in primavera durante il rinvaso. Qui, tuttavia, solo le punte secche dei germogli devono essere rimosse per promuovere una nuova crescita vitale.
Continua a leggere
brina
I pelargoni non sono resistenti al gelo. Nella loro terra natale, la regione del Capo in Sud Africa, c'è un clima mite e mediterraneo con inverni senza gelo. Ecco perché non sopravvivono al nostro inverno all'aperto. Tuttavia, hanno bisogno di temperature fresche per i mesi invernali.
Continua a leggere
ibernare
Puoi svernare i pelargoni senza problemi. Per fare questo, toglili dalle fioriere estive in autunno prima delle prime gelate e preparati per la dormienza invernale con una potatura accurata: accorcia tutti i germogli tranne due occhi e rimuovi quante più foglie possibile. Ciò significa che la pianta ha meno di cui prendersi cura nel periodo freddo e di scarsa illuminazione ed è meno suscettibile a malattie e parassiti.
Metti le piante così preparate in vasi con terreno sabbioso per l'inverno e posizionale in un luogo luminoso e fresco. La temperatura ambiente ideale è di circa 5-10°C. Posizioni favorevoli sono, ad esempio, un posto vicino al finestrino luminoso in una tromba delle scale non riscaldata, un edificio freddo o una soffitta con lucernario.
Ricordare:
Continua a leggere
moltiplicare i gerani
La pelagronia si propaga al meglio per talea. È anche possibile la coltivazione dei semi, ma molto laboriosa e dispendiosa in termini di tempo, quindi non è consigliata.
È meglio propagare le talee all'inizio della primavera o alla fine dell'estate. Taglia un germoglio giovane e sano dalla pianta madre. Dovresti usare forbici affilate e pulite per questo, poiché il taglio è in qualche modo suscettibile di marcire. Le foglie inferiori e gli eventuali germogli laterali vengono rimossi. Quindi posizionare le talee in una fioriera con terriccio e annaffiare accuratamente.
Il vaso di coltivazione non dovrebbe essere particolarmente luminoso, ma dovrebbe essere relativamente caldo. La possibilità di crescita è massima in una serra leggermente ombreggiata a 20°C. Puoi anche tirare le talee sotto un foglio di alluminio, ma di tanto in tanto apri il foglio per aerarlo.Idratare regolarmente è ovvio.
Continua a leggere
talee
Vedi la sezione Propagazione.
Continua a leggere
Malattie
Il tema delle malattie è purtroppo molto centrale con i pelargoni. Sono relativamente suscettibili alle malattie infettive batteriche o virali, alcune delle quali prendono anche il nome da loro, come la ruggine del geranio, la malattia più comune nei pelargoni.
ruggine di geranio
Questa infezione fungina fa sì che le foglie del geranio diventino giallastre o brunastre. Possono comparire anche macchie marroni e pustole. Se identifichi la malattia, dovresti rimuovere tutte le parti malate della pianta il prima possibile, perché il rischio di infezione è molto alto. Un fungicida è quindi la scelta più sicura. La malattia è causata da foglie bagnate: si consiglia quindi un luogo protetto dalla pioggia.
Fungo di pitio
Questo è un fungo del suolo che fa appassire e stordire la pianta. La causa del suo verificarsi è il ristagno d'acqua. È necessario rimuovere immediatamente le parti malate delle piante e sostituire il substrato. Utile anche un'applicazione di fungicida.
macchie di sughero
Le macchie di sughero in realtà non sono una malattia, ma cicatrici di tessuto sul lato inferiore della foglia, che si verificano quando c'è troppa acqua, temperature troppo fredde o poca luce. Tuttavia, le macchie di sughero non danneggiano il pelargonio, rovinano solo l'estetica. Quindi devi solo rimuovere le foglie macchiate se ti danno fastidio.
Tuttavia, puoi prevenire tutte queste malattie con una posizione soleggiata e ariosa e un buon drenaggio dell'acqua.
I parassiti attaccano anche i gerani in modo relativamente frequente, in particolare i tripidi, gli afidi o gli acari
Continua a leggere
I gerani sono velenosi?
Il pelargonio è innocuo per noi umani. I fiori del profumato geranio sono addirittura commestibili e la base per prelibatezze aromatiche come il liquore o il burro di fiori.
Tuttavia, la linfa dei gerani contiene sostanze che possono anche causare irritazioni cutanee nell'uomo e possono essere anche molto pericolose per i piccoli animali. In particolare, i piccoli roditori come conigli, porcellini d'India o criceti dovrebbero essere tenuti il più possibile lontani dai pelargoni.
Continua a leggere
ordina
I gerani appesi e in piedi sono particolarmente importanti per la nostra cultura del giardino locale. Anche i gerani profumati sono popolari, ma vengono tenuti principalmente nelle loro foglie a causa degli olii essenziali profumati da cui si possono preparare deliziose prelibatezze. La varietà di varietà è enorme. Ecco una selezione.
gerani appesi
Questa specie è botanicamente chiamata Pelargonium peltatum ed è il classico assoluto per la piantumazione di box da balcone. Varietà come il geranio appeso tirolese, disponibile in colori vivaci e classici come il rosso o il bianco, sono molto apprezzate perché robuste e attraenti. I suoi germogli raggiungono una lunghezza di circa 1,50 m, il che si traduce in bellissime cascate con infiorescenze ombrellifere lussureggianti e trapuntate. Questi compaiono a maggio e possono persistere fino a ottobre.
Le varietà di geranio pensile come "White Glacier" mostrano infiorescenze molto delicate e ariose. Fioriscono anche a lungo da maggio a ottobre. Tuttavia, i loro viticci non sono lunghi come quelli dei gerani pendenti tirolesi, solo circa 70 cm.
Inoltre, ci sono alcune varietà semi o completamente doppie i cui fiori sembrano rosa.Di solito crescono un po' più compatti e sono un po' sensibili alla pioggia a causa dei fiori artistici.
Gerani in piedi
Questa specie, botanicamente Pelargonium hortorum, mostra un portamento eretto con forti germogli. Le varietà mostrano spesso fiori molto colorati dal bianco al rosa o arancio e sono alti fino a circa 40 cm.
La varietà di rose Xtreme, ad esempio, è molto classica con i suoi grandi fiori rosa intenso che virano al rosa al centro e sono disposti in gruppi sciolti.
Ci sono anche varietà con fiori doppi tra i gerani in piedi: il "Appleblossom", ad esempio, si diletta con numerosi piccoli fiori simili a rose di colore bianco verdastro con un esterno rosa, che sono tenuti insieme in densi grappoli a forma di palla. Anche questa varietà fiorisce continuamente da maggio a ottobre, ma necessita di molte potature.
gerani profumati
Chiunque ami preparare da sé prelibatezze culinarie può fare molto con i gerani profumati: preparare liquori, preparare burro di fiori o aromatizzare le docce estive. Ma puoi anche conservare i gerani profumati per un piacevole profumo d'ambiente nel giardino estivo. Un altro vantaggio pratico: i loro oli essenziali tengono lontane zanzare e parassiti, quindi fanno bene a noi e alle piante del giardino vicine.
La varietà di gerani profumati è incommensurabile. Troverai varianti in innumerevoli direzioni olfattive, quindi potrai scegliere in base ai tuoi gusti. I fiori svolgono un ruolo subordinato in tutti i gerani profumati.
Se hai un debole per i profumi di agrumi, sono adatti tipi come il "Lemon Fizz" dall'odore di limone, il "Prince of Orange" dal profumo di arancia o il "Toronto" finemente amaro e simile al pompelmo.
Altre varietà dall'odore fruttato includono la "Madame Nonin" simile all'albicocca e la "Apple Mint" fresca e simile alla mela.
Varietà come "Felty Radens" con un orientamento balsamico simile al mentolo o - per tutti gli appassionati di After Eight - la "Chocolate Peppermint" con un retrogusto cioccolatoso, profumo di menta e fresco. Il "Cocco" risuona con qualcosa di esotico del sud.
Varietà come "Attar of Roses" o "Rosemarie" emanano un profumo rosato ed elegantemente fiorito.