Concime liquido, fertilizzante NPK, fertilizzante completo: sul mercato esistono innumerevoli miscele di fertilizzanti che differiscono notevolmente per composizione, applicazione e qualità. Questo articolo ti aiuterà a orientarti nella giungla di numerose offerte.

I fertilizzanti completi dovrebbero fornire alle piante tutto ciò di cui hanno bisogno

Sommario

Mostra tutto
  1. l'essenziale in breve
  2. Cos'è il fertilizzante completo?
  3. composizione
  4. Vantaggi e svantaggi
  5. applicazione
  6. Domande frequenti
  7. l'essenziale in breve

    • I fertilizzanti completi contengono i principali nutrienti azoto, fosforo e potassio in diverse composizioni a seconda del prodotto.
    • A seconda del prodotto, differisce anche la composizione con altri nutrienti e oligoelementi.
    • Si distingue tra fertilizzanti minerali, organici e minerali-organici.
    • Ogni tipo di fertilizzante ha i suoi vantaggi e svantaggi specifici.
    • A seconda degli ingredienti e della composizione, i fertilizzanti completi non sono adatti per la sola concimazione.

    Cos'è il fertilizzante completo?

    Youtube

    Qualsiasi terreno utilizzato per il giardinaggio o l'agricoltura deve essere fertilizzato - dopotutto, le piante che crescono su di esso privano la terra di preziose sostanze nutritive. Poiché le verdure e i cereali vengono raccolti e i prati vengono falciati, i nutrienti estratti non vengono restituiti al terreno e devono essere aggiunti artificialmente. Un fertilizzante completo contiene gli elementi più importanti che le piante utilizzano maggiormente durante la loro crescita.

    Si tratta principalmente delle sostanze azoto, fosforo e potassio, particolarmente importanti per la crescita delle piante. Ciascuno supporta tre aree di crescita:

    • azoto: è abbreviato con la lettera "N", favorisce la crescita di tralci e rami, è importante per la fotosintesi
    • fosforo: abbreviato con la lettera "P", favorisce la fioritura e lo sviluppo dei frutti
    • potassio: abbreviato "K", favorisce la resistenza delle piante alle malattie, ai parassiti, al gelo e alla siccità

    I fertilizzanti completi sono utilizzati in varie aree. Sono indispensabili in agricoltura, nei giardini domestici e hobby, nonché per piante da vaso, acquari e terrari. Sono disponibili sia in forma granulare che, per uso domestico, in forma liquida.

    composizione

    Proprio come noi, anche le piante hanno bisogno di diversi minerali

    Azoto, fosforo e potassio sono i tre nutrienti più importanti di cui le piante hanno bisogno in quantità maggiori. Altri elementi chiave anch'essi importanti ma necessari in quantità minori sono il magnesio (Mg), il calcio (Ca) e lo zolfo (S). Sono anche una parte indispensabile di ogni fertilizzante completo.

    I cosiddetti oligoelementi, invece, che sono necessari solo in piccolissime quantità, non sono contenuti in ogni fertilizzante completo. Minerali come boro (B), cloro (Cl), ferro (Fe), rame (Cu), manganese (Mn), molibdeno (Mo), nichel (Ni) e zinco (Zn) devono quindi occasionalmente, a seconda del tipo di fertilizzante selezionato essere ulteriormente fertilizzato.

    La descrizione della confezione del fertilizzante completo fornisce informazioni su quali nutrienti sono presenti e in quale quantità. Qui, i contenuti sono sempre dati in percentuale, con la notazione che di solito è la seguente: 15/15/15 significa che il fertilizzante contiene il 15 percento di azoto, fosforo e potassio ciascuno. Blaukorn, un popolare fertilizzante minerale completo, ha una composizione di 12/12/17 + 2. Poiché i principali nutrienti sono sempre elencati come segue: N - P - K - Mg - S, questo significa per il grano blu: 12 percento di azoto, 12 percento di fosforo, 17 percento di potassio e 2 percento di magnesio. Eventuali altri ingredienti che possono essere presenti sono elencati separatamente.

    Quali tipi di fertilizzanti completi esistono?

    Fondamentalmente, ci sono tre forme di fertilizzanti completi, che differiscono per composizione e modalità d'azione.

    fertilizzante completo origine forma benefici svantaggio
    Concimi minerali completi fertilizzante sintetico, artificiale disciolto come sale fertilizzante o fertilizzante liquido concimazione rapida ed efficace in base alle necessità (per fertilizzanti a lenta cessione) Dosaggio difficile, possibile sovrafertilizzazione rapidamente, nessun effetto positivo sulla vita del suolo e sulla formazione di humus
    Concime organico completo materie prime vegetali e animali in forma solida o liquida I nutrienti vengono rilasciati lentamente, influenza positiva sulla vita del suolo e sulla formazione di humus Una fertilizzazione mirata e ad azione rapida non è possibile in caso di esigenze particolari (ad es. mancanza di nutrienti), una pianificazione precisa ha senso
    Concime organico-minerale completo materie prime sia sintetiche che organiche in forma solida o liquida combinare i vantaggi di entrambi i tipi di fertilizzante combinare gli svantaggi di entrambi i tipi di fertilizzante

    Nel giardino di casa dovresti preferire fertilizzanti organici invece di fertilizzanti sintetici come il grano blu. I fertilizzanti minerali devono essere aggiunti ancora e ancora perché non hanno alcuna influenza sulla formazione di humus sul terreno: vengono semplicemente consumati immediatamente o penetrano nelle falde acquifere. I fertilizzanti organici completi, invece, stimolano la vita del suolo e assicurano la formazione di humus ricco di sostanze nutritive. Inoltre, qui è difficile un'eccessiva fertilizzazione, poiché i nutrienti vengono rilasciati solo gradualmente alle piante.

    digressione

    I fertilizzanti composti e i fertilizzanti NPK sono gli stessi?

    Diversi fertilizzanti NPK differiscono nella loro composizione

    Poiché ogni fertilizzante NPK contiene i tre nutrienti principali azoto, fosforo e potassio, è anche un fertilizzante completo. Ma anche qui la composizione dei singoli prodotti varia notevolmente. Infatti, alcuni fertilizzanti NPK contengono solo questi tre componenti, mentre altri fertilizzanti NPK completi contengono tutti gli elementi importanti.

    Vantaggi e svantaggi

    "Preferisci sempre i fertilizzanti organici a quelli minerali, poiché supportano la formazione di humus".

    Alcuni dei vantaggi e degli svantaggi più importanti sono già stati toccati nel punto precedente, questa tabella dovrebbe ora fornire una panoramica di ulteriori caratteristiche distintive.

    benefici svantaggio
    Concime organico completo Non è possibile una fertilizzazione eccessiva più costoso del fertilizzante artificiale
    Miglioramento della vita del suolo e formazione di humus non è possibile un rapido bilanciamento dei nutrienti
    Azione lenta, i nutrienti vengono rilasciati gradualmente, azione di lunga durata spesso contiene troppo poco potassio
    Utilizzo di materie prime naturali
    Concimi minerali completi agire molto rapidamente, i nutrienti sono immediatamente disponibili per le piante Disponibilità rapida significa anche rischio di fertilizzazione eccessiva: le conseguenze sono danni alle piante e all'ambiente
    alta concentrazione di nutrienti Pericolo di fertilizzazione eccessiva: le conseguenze sono danni alle piante e all'ambiente
    prezzo basso Danni ambientali causati dall'estrazione delle materie prime e dal processo di produzione
    alcuni prodotti a lunga durata d'azione impatto negativo sulla vita del suolo e sulla formazione di humus

    Concimi minerali completi non sufficienti per la cura delle piante

    Va anche notato che i fertilizzanti minerali completi, in particolare, spesso non contengono tutti i nutrienti necessari e quindi è necessario applicare fertilizzanti aggiuntivi. Questo vale, ad esempio, per la concimazione a calce, ad esempio sui prati. La calce non è altro che calcio, utilizzato principalmente per contrastare l'acidificazione del suolo. Tuttavia, non dovresti mai concimare e calcinare il tuo prato contemporaneamente, ma applicare la calce in autunno o all'inizio della primavera e il fertilizzante completo almeno quattro settimane dopo. Ci sono diverse ragioni per questo:

    • Il calcio reagisce per formare ammoniaca e fosforo insolubile in acqua, quindi i nutrienti non sono disponibili per le piante come desiderato
    • I fertilizzanti applicati a terreni con pH basso hanno anche una disponibilità di piante limitata poiché le piante non possono assorbirli
    • Pertanto, la regola pratica è: prima aumentare il valore del pH calcinando, quindi concimare

    Tuttavia, la rifertilizzazione occasionale può essere necessaria anche per altri nutrienti, ad esempio perché la clorosi causata da carenza di ferro è presente come conseguenza della sola fornitura di un fertilizzante minerale completo.

    applicazione

    Ogni pianta ha le sue esigenze nutrizionali

    Quando si utilizza correttamente qualsiasi fertilizzante completo, è necessario tenere conto di vari aspetti al fine di ridurre al minimo gli svantaggi e i possibili danni menzionati e il risultato desiderato il più completo possibile.

    1. Non nutrire indiscriminatamente l'intero giardino con un solo fertilizzante.
    2. Tieni presente: ogni pianta ha le sue esigenze specifiche in termini di composizione dei nutrienti.
    3. Inoltre, il terreno e la sua composizione non sono gli stessi in ogni angolo del giardino.
    4. Ciò significa che, a seconda della composizione del terreno e della piantumazione, sono necessarie diverse quantità di fertilizzante.
    5. Fondamentalmente, le piante da frutto e da frutto hanno un fabbisogno nutritivo maggiore rispetto ai fiori estivi e ad altre piante ornamentali. Anche gli arbusti devono essere concimati meno spesso.
    6. Quindi devi creare un piano per tutta la stagione del giardinaggio su quando è necessario rifornire le aree del giardino con quale fertilizzante ea quali intervalli.

    Tieni presente che il fertilizzante completo è in una forma altamente concentrata, che devi prima diluire prima di ogni applicazione. Questo è più facile da fare con i fertilizzanti liquidi, poiché puoi misurarli bene e mescolarli con l'acqua di irrigazione. Assicurati di seguire le istruzioni sulla confezione per quanto riguarda dosaggio e applicazione. Misurare le quantità richieste in modo molto preciso e applicarle in modo uniforme - non che, ad esempio, quando si concima un prato, alcune aree ricevono troppo fertilizzante e altre troppo poco. Entrambi provocano antiestetici danni al prato, come ustioni o crescita ridotta.

    Inoltre, quando si applicano fertilizzanti completi si applicano le seguenti regole:

    • Se possibile, concimare al mattino presto o alla sera
    • mai sotto il caldo sole di mezzogiorno, poiché ciò può causare ustioni da letame
    • non concimare con vento forte
    • non concimare su terreno asciutto, nella migliore delle ipotesi dopo un acquazzone o dopo l'irrigazione
    • Distribuire il fertilizzante in modo uniforme (ad es. utilizzando uno spandiconcime)
    • Applicare il fertilizzante direttamente sul terreno, non spruzzare o annaffiare le piante

    Dovresti anche leggere attentamente le istruzioni di sicurezza del produttore, poiché molti fertilizzanti sono tossici e/o possono causare ustioni alla pelle.

    digressione

    Organizzare un test del terreno prima di concimare

    Inoltre, prima di utilizzare un fertilizzante completo, ha senso determinare se e quali nutrienti mancano al terreno. Molti terreni da giardino sono eccessivamente fertilizzati, motivo per cui la fertilizzazione incontrollata provoca danni sia alle piante che al suolo. Dovresti quindi fare un'analisi del suolo ogni due o tre anni, in cui un istituto specializzato determina la composizione del tuo suolo. Con la valutazione scoprirai quali nutrienti sono disponibili in abbondanza e quali devi aggiungere attraverso una concimazione mirata. Con questi suggerimenti per fertilizzanti appositamente coordinati, sarai in grado di fornire le piante in base alle loro esigenze.

    Youtube

    Domande frequenti

    Cosa devi considerare quando concimi i prati?

    Quando si concima i prati, è importante considerare vari altri aspetti della fertilizzazione. Ad esempio, un prato da fieno deve essere concimato in modo diverso rispetto a un pascolo per mucche o cavalli. Mucche e cavalli forniscono una certa quantità di fertilizzazione di base con le loro escrezioni, mentre i prati regolarmente falciati soffrono nel tempo di una carenza di nutrienti.

    La raccomandazione di base per entrambi è di utilizzare un fertilizzante completo NPK con zolfo. Ciò aumenta il contenuto proteico ed energetico della vegetazione. Anche i prati non pascolati dovrebbero ricevere un fertilizzante con un contenuto di azoto più elevato. Ulteriori informazioni sono disponibili nelle rispettive ordinanze sui fertilizzanti.

    Puoi anche fare tu stesso un fertilizzante completo?

    Naturalmente, non è necessario acquistare un fertilizzante completo. Invece, un giardino può essere gestito molto bene con materiali organici come compost, letame (marcito), trucioli di corno (32,93 €) e farina, polvere di roccia primaria e calce da giardino (9,70 €). non avere una panoramica di avere i nutrienti esatti e le loro proporzioni.

    Consigli

    Alcuni giardinieri giurano anche concimando con letame vegetale fatto in casa, in particolare ortiche.

Categoria: