- Pianta correttamente gli anemoni autunnali
- consigli per la cura
- Quale posizione è adatta?
- La giusta distanza di impianto
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Qual è il momento migliore per piantare?
- Quando è il momento della fioritura?
- Anemoni autunnali tagliati correttamente
- Innaffia l'anemone d'autunno
- Fertilizzare correttamente gli anemoni autunnali
- Malattie
- parassiti
- ibernare
- Propagazione degli anemoni autunnali
- Come si pianta correttamente?
- Anemone d'autunno in una pentola
- L'anemone autunnale è velenoso?
- L'anemone autunnale non fiorisce
- foglie marroni
- Foglie gialle
- Le varietà più belle
Mentre l'anno del giardino volge al termine, è il momento dell'anemone autunnale. La bellezza dei fiori crea accenti colorati nei letti e nelle vasche fino a ottobre. Viene qui presa una posizione concentrata sulle questioni aperte sulla corretta coltivazione di un anemone hupehensis.

Sommario
Mostra tutto- Pianta correttamente gli anemoni autunnali
- consigli per la cura
- Quale posizione è adatta?
- La giusta distanza di impianto
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Qual è il momento migliore per piantare?
- Quando è il momento della fioritura?
- Anemoni autunnali tagliati correttamente
- Innaffia l'anemone d'autunno
- Fertilizzare correttamente gli anemoni autunnali
- Malattie
- parassiti
- ibernare
- Propagazione degli anemoni autunnali
- Come si pianta correttamente?
- Anemone d'autunno in una pentola
- L'anemone autunnale è velenoso?
- L'anemone autunnale non fiorisce
- foglie marroni
- Foglie gialle
- Le varietà più belle
- Un luogo parzialmente ombreggiato e riparato con terreno ricco di humus e nutriente è l'ideale
- La fossa di impianto è grande il doppio della zolla
- Migliora il terreno scavato con compost, terriccio fogliare, guano (€ 121,99) e trucioli di corno
- La profondità di impianto nel letto corrisponde a quella nel vaso di semi
- Un supporto perenne conferisce alle varietà di anemoni ad alta crescita la migliore stabilità
- Innaffia quando il supporto si è asciugato
- Concimare organicamente ogni 2-3 settimane da maggio a settembre
- Pulite i fiori appassiti, tagliate le foglie appassite
- Tagliare vicino al suolo a fine inverno
- Altezza di crescita 40-90 cm: distanza di impianto 30-35 cm o 8 piante per metro quadrato
- Altezza di crescita 90-140 cm: distanza di impianto 45-50 cm o 4 piante per metro quadrato
- Ricco di sostanze nutritive, humus e appena umido
- Volentieri con una quota di argilla
- Un leggero contenuto di lime non è un problema
- Buon drenaggio dell'acqua, senza rischio di ristagni d'acqua
- La potatura regolare dell'anemone hupehensis prolungherà il periodo di fioritura
- Taglia i fiori appassiti se non si desidera la formazione di semi
- Tagliare vicino al suolo solo a fine inverno o all'inizio della primavera
- Taglia i gambi dei fiori per il vaso al mattino presto
- Coprire l'area della radice con foglie e sterpaglia prima del primo gelo
- Coprire la vasca con pellicola a bolle, stare su legno e coprire il substrato con paglia
- Divisione delle radici tagliando i corridori in primavera
- Separazione delle talee radicali nel tardo autunno
- In primavera, dopo la potatura, allentare il terreno con uno scavo
- Usa una vanga per tagliare i fili della radice che sono troppo lunghi entro il raggio dell'altezza media di crescita
- Solleva con cautela la pianta bulbosa, compreso il fittone, dal terreno
- Testare il supporto ogni 2 giorni utilizzando il test del pollice
- Se la superficie della terra sembra secca, viene annaffiata
- Applicare un fertilizzante liquido ogni 2 settimane da maggio a settembre
- Elimina i fiori appassiti e ritaglia le foglie appassite
- Stress da siccità: mantenere il supporto costantemente umido
- Concimazione eccessiva: è meglio concimare organicamente con compost
- Ristagno d'acqua: controlla la posizione, rinvasa la pianta in vaso e annaffia di meno
- Alba: varietà maestosa, riccamente fiorita e stabile con fiori bianco crema da agosto a ottobre
- Queen Charlotte: fiore elegante bellezza con un'altezza di crescita di 60-90 cm e fiori semidoppi rosa tenue
- Ciotola di rose: la nuova razza colpisce per i fiori rosa scuro che sono più scuri sul dorso e sul bordo
- Fascino di settembre: varietà consigliata con delicati 60 cm e fiori a forma di coppa rosa puro
- Margarete: magnifici fiori semidoppi di colore rosso vivo con centro giallo e un'altezza di 80 cm
- Honorine Jobert: varietà storica del 1858, robusta, longeva, riccamente fiorita di bianco brillante
Pianta correttamente gli anemoni autunnali
L'Anemone hupehensis si rivela una pianta perenne longeva e di facile manutenzione se si prendono in considerazione i requisiti per la giusta piantagione nel luogo appropriato. Dopo aver seguito queste brevi istruzioni avrai sicuramente successo:
Innaffia il giovane Anemone hupehensis e poi pacciama con foglie, compost o erba tagliata. Se pianti l'anemone autunnale in piccoli tufi, si formano piccole isole di fiori per un furioso finale di stagione. Si consiglia una distanza di impianto di 45-50 cm per piante perenni di grandi dimensioni e 30-35 per varietà più piccole.
Continua a leggere
consigli per la cura
La completa osservanza di tutti i requisiti per una corretta semina si traduce in una cura senza sforzo. Il programma chiaro in breve:
Nei primi due anni e in luoghi accidentati, consigliamo la protezione invernale nel letto. Coprire il sito di impianto con foglie, paglia e fronde di pino. L'anemone hupehensis in vasca riceve protezione dalle temperature gelide sotto forma di paglia o foglie sul substrato in tempo utile prima del primo gelo. La fioriera è avvolta in pluriball e posizionata su legno isolante.
Continua a leggere
Quale posizione è adatta?
Se nel luogo è garantito un adeguato approvvigionamento idrico, l'anemone hupehensis prospera magnificamente in luoghi soleggiati. In caso di dubbio si consiglia un luogo semiombreggiato, ad esempio nella protezione di alberi a foglie caduche ad alto fusto. Poiché alcuni esemplari raggiungono un'altezza di 100 cm e più, una posizione protetta dal vento è della massima importanza.
Continua a leggere
La giusta distanza di impianto
Scegli la distanza di impianto proporzionale all'altezza di crescita prevista. Queste distanze si sono dimostrate nella pratica:
Se l'Anemone hupehensis viene utilizzata come pianta da fondale davanti agli alberi, si consiglia una distanza di 75 cm.
Di che terreno ha bisogno la pianta?
Gli anemoni autunnali sono un successo nel letto ovunque gli venga offerto questo tipo di terreno:
Come substrato nel secchio, consigliamo un terriccio a base di compost strutturalmente stabile, ottimizzato con argilla espansa (€ 19,73) o granulato di lava (€ 13,99) per una buona permeabilità. Una manciata di terriccio o aggiunta di torba previene un valore pH troppo alto.
Qual è il momento migliore per piantare?
L'anemone autunnale deve prima elaborare la sua resistenza invernale nel letto. Per dargli una finestra temporale sufficiente per questo processo, la primavera da metà/fine aprile è il momento migliore per piantare.
Continua a leggere
Quando è il momento della fioritura?
L'anemone dell'inizio dell'autunno dispiega i suoi fiori a coppa da metà/fine luglio fino a settembre inoltrato. La maggior parte dell'Anemone hupehensis fiorisce da agosto a ottobre. Più la perenne viene tagliata in modo coerente, più a lungo dureranno i fiori.
Anemoni autunnali tagliati correttamente
La potatura professionale regola la durata del periodo di fioritura, crea spazio per i giovani germogli e fornisce pittoresche forniture per la decorazione dei vasi domestici. I nostri consigli per un taglio corretto:
Continua a leggere
Innaffia l'anemone d'autunno
Mantieni l'Anemone hupehensis costantemente umido ed evita il ristagno. Se coltivi la perenne nel secchio, l'esperienza ha dimostrato che la necessità di annaffiare è maggiore rispetto al letto autunnale. È benefico per la salute degli anemoni autunnali se si alternano annaffiature con acqua gessosa e dolce.
Fertilizzare correttamente gli anemoni autunnali
L'anemone hupehensis richiede un'alimentazione ripetuta. Concima il letto con il compost ogni 2-3 settimane da maggio a settembre. Le piante in contenitore ricevono un fertilizzante liquido per piante da fiore ogni 2 settimane.
Malattie
Una delle caratteristiche piacevoli di un anemone hupehensis è la sua resistenza alle malattie. A volte si verifica solo fuliggine come conseguenza di un'infestazione di afidi. Questa malattia fungina si manifesta in foglie di colore nero. Taglia il fiore malato vicino al suolo e getta i ritagli nei rifiuti domestici.
parassiti
Gli onnipresenti afidi nel giardino non risparmiano l'anemone hupehensis nonostante il loro contenuto velenoso. Se le bestioline saltellano sulla bella perenne, spruzzate ripetute con la classica soluzione di sapone morbido le finirà. Mescolare un cucchiaio ciascuno di puro sapone morbido e spirito con un litro d'acqua e spruzzare l'anemone autunnale infestato.
ibernare
Poiché l'Anemone hupehensis sviluppa gradualmente la sua resistenza invernale nei primi due anni, consigliamo queste misure protettive:
Propagazione degli anemoni autunnali
La rigogliosa fioritura di un anemone hupehensis risveglia il desiderio di più esemplari. La perenne offre diversi metodi di propagazione:
Grazie a queste semplici tecniche di propagazione, anche i giardinieri per hobby avanzati decidono di non effettuare la semina complicata e lunga.
Come si pianta correttamente?
L'Anemone hupehensis si ancora in profondità nel terreno con i suoi lunghi fittoni. Il danno all'apparato radicale durante il trapianto è quindi inevitabile, il che significa la fine della magnifica pianta perenne. Considerare un cambio di sede solo in casi eccezionali. Come farlo bene:
Affinché l'anemone hupehensis ricresca dopo il trapianto, dividere il rizoma in 2-4 segmenti con un coltello affilato. È anche importante avere una porzione ben dosata di compost come aggiunta nella nuova posizione.
Anemone d'autunno in una pentola
Il precoce Anemone hupehensis 'Praecox' e altre varietà delicate prosperano in vaso. Scegli una forma di vaso che offra spazio sufficiente per il fittone profondo. Come substrato, consigliamo terriccio di alta qualità a base di compost. Sopra l'apertura del pavimento, un sistema di drenaggio in cocci previene i dannosi ristagni d'acqua. Come prendersi cura dell'anemone autunnale nella pentola:
Mentre la stagione della fioritura volge al termine, l'inverno è alle porte. Non tagliare l'anemone autunnale ora, ma solo a fine inverno. Avvolgi la pentola in un involucro a bolle, posizionala su un blocco di legno e copri il terreno con rami di pino, paglia o foglie. Durante un inverno secco e gelido, annaffia l'Anemone hupehensis nelle giornate miti.
L'anemone autunnale è velenoso?
L'assegnazione botanica dell'Anemone hupehensis alla famiglia dei ranuncoli fa giustamente in modo che i giardinieri esperti di hobby si mettano a sedere e se ne accorgano. Tutti i membri di questa famiglia di piante sono considerati leggermente tossici per l'uomo e gli animali. Occorre quindi prestare attenzione alla portata di bambini piccoli e animali domestici. Ti consigliamo di indossare i guanti durante la semina e la cura.
Continua a leggere
L'anemone autunnale non fiorisce
Se un anemone hupehensis è lento a fiorire o fallisce completamente, i seguenti fattori scatenanti causano il fastidio:
Un trapianto improprio porta anche a danni alle radici. In questo caso, non c'è più salvezza per l'anemone autunnale.
foglie marroni
Se le foglie di un Anemone hupehensis diventano marroni, ciò è solitamente dovuto alla negligenza nella cura dell'anemone. Innanzitutto, lo stress da siccità provoca foglie appassite e marroni. Se le radici si trovano in un terreno costantemente umido, anche il fogliame diventerà marrone. Lo stesso vale se l'anemone autunnale è in balia di continue piogge autunnali.
Foglie gialle
Le foglie gialle sono un segnale di allarme che il pH del terreno è troppo alto. Sebbene l'Anemone hupehensis accetti facilmente un leggero contenuto di calce, non deve essere superato un valore di 7. Di conseguenza, il ferro nutriente vitale è legato al substrato, provocando sintomi di carenza che ingialliscono il fogliame. Concimare ad hoc con un preparato a base di ferro del commercio specializzato e d'ora in poi versare acqua di rubinetto decalcificata o acqua piovana raccolta.