Le ortensie creano impressioni pittoresche in letti e vasche. Coltivate come un romantico arbusto da fiore o allevate in un piccolo albero, le ortensie richiedono poco dal giardiniere. Le risposte a domande senza risposta in precedenza sull'affrontare il magnifico albero ornamentale possono essere trovate qui.

Le ortensie sono disponibili in molte varietà e colori diversi

Sommario

Mostra tutto
  1. Pianta le ortensie correttamente
  2. consigli per la cura
  3. Quale posizione è adatta?
  4. La giusta distanza di impianto
  5. Di che terreno ha bisogno la pianta?
  6. Qual è il momento migliore per piantare?
  7. Quando è il momento della fioritura?
  8. Potare correttamente le ortensie
  9. annaffiare le ortensie
  10. Fertilizzare correttamente le ortensie
  11. ibernare
  12. moltiplicare le ortensie
  13. Come si pianta correttamente?
  14. Ortensie nel vaso
  15. Le ortensie sono velenose?
  16. foglie marroni
  17. Quando vengono tagliati i fiori appassiti?
  18. Perché la mia ortensia sta perdendo il suo colore blu?
  19. L'ortensia è adatta per le piante d'appartamento?
  20. Le varietà più belle
  21. Pianta le ortensie correttamente

    La corretta messa a dimora di un'ortensia inizia con il posizionamento della zolla in vaso in un secchio di acqua dolce. Come procedere:

    • Scava una fossa nel letto con il doppio del volume della zolla
    • Riempi la cavità con rododendro o terreno di palude, arricchito con compost di foglie e trucioli di corno
    • Svasare l'ortensia e posizionarla nel terreno in base alla profondità di semina precedente
    • Premi il supporto con le mani e l'acqua

    Infine, stendere uno strato di pacciame costituito da foglie di felce, foglie, sfalci o aghi di pino. La messa a dimora in vaso segue lo stesso schema, integrato dalla creazione di un drenaggio fatto di cocci sopra lo scolo dell'acqua sul fondo del vaso.
    Continua a leggere

    consigli per la cura

    Il protocollo di cura di un'ortensia è costituito dai seguenti fattori:

    • Determinare il fabbisogno idrico giornaliero con un test del pollice per annaffiare la mattina presto e/o la sera tardi
    • Utilizzare principalmente acqua piovana raccolta o acqua del rubinetto decalcificata
    • Fertilizzare tra marzo e fine agosto/inizio settembre
    • Protezione invernale consigliata sotto forma di uno strato di foglie alto 20-30 cm e di un cappuccio di feltro o iuta sopra i rami

    A marzo, taglia i fiori appassiti al successivo bocciolo forte. A parte le ortensie a pannocchia, la potatura estensiva viene eseguita a spese della successiva fioritura. Per evitare che un cespuglio invecchi, diradare ogni anno il legno morto e allo stesso tempo rimuovere tutti i germogli di 5 anni vicino al suolo.
    Continua a leggere

    Quale posizione è adatta?

    Assegna l'ortensia in una posizione parzialmente ombreggiata e protetta dal vento. Evitare un luogo ai piedi di un pendio o in una depressione, poiché esiste il rischio di ristagni idrici dannosi. L'arbusto decorativo si sente particolarmente a suo agio all'ombra errante di alti alberi decidui. Le ortensie prosperano anche in una posizione soleggiata, purché vi sia una scorta d'acqua sufficiente.
    Continua a leggere

    La giusta distanza di impianto

    La corretta distanza di impianto è rilevante in due modi. Se organizzi l'ortensia come gruppo o siepe, la distanza dovrebbe essere scelta con la stessa saggezza delle immediate vicinanze del vicino. Come determinare il valore perfetto:

    • La distanza di impianto ideale corrisponde a metà della larghezza di crescita
    • Regola pratica per la distanza dalla proprietà vicina: l'altezza prevista in cm meno 130 determina la distanza di impianto

    Continua a leggere

    Di che terreno ha bisogno la pianta?

    Per ottenere il meglio da un'ortensia, il terreno dovrebbe essere così:

    • Ricco di nutrienti e humus
    • Profondamente sciolto, fresco e umido, con un buon drenaggio dell'acqua
    • Basso contenuto di calce con un pH compreso tra 4,0 e 5,5

    Nella fioriera le ortensie prosperano sia come arbusto che come alberello nel terreno di palude a base di compost, arricchito con granuli di lava (13,99 €) o argilla espansa. (19,73 €)
    Continua a leggere

    Qual è il momento migliore per piantare?

    Il periodo migliore per piantare l'ortensia è la primavera, quando non c'è il rischio di gelate al suolo. In alternativa, metti l'arbusto nel terreno a fine estate quando il terreno è stato profondamente riscaldato dal sole. In linea di principio, l'appuntamento estivo è possibile anche in container, ma è associato a un rischio maggiore di fallimento dovuto allo stress da siccità.

    Quando è il momento della fioritura?

    Il periodo di fioritura centrale va da giugno a settembre. Se il clima è mite, le ortensie della collezione Endless Summer che fioriscono più spesso fioriranno già a maggio. Se l'autunno arriva con un ottobre dorato, le ortensie ci delizieranno con il loro tripudio di colori fino all'inizio di novembre.

    Potare correttamente le ortensie

    Per la maggior parte, è necessaria la moderazione durante la potatura dell'ortensia. Poiché le ortensie fioriscono principalmente sul legno dell'anno scorso, ti rubi lo spettacolo dei fiori estivi dopo aver tagliato troppo. Le razze moderne e le varietà selezionate sono tuttavia più flessibili. La seguente panoramica fornisce ulteriori informazioni:

    • Ortensie della fattoria, del piatto e del velluto: taglia i fiori appassiti in primavera e sfoltisci il cespuglio
    • Ortensie a pannocchia: tollera una potatura di oltre il 50 percento a marzo
    • Estate senza fine: diradare la prima collezione di ortensie a fioritura frequente a fine estate. Taglia i fiori appassiti a marzo
    • Ad ogni diradamento, pota i rami di 5 anni alla base per il ringiovanimento

    Grazie alla sua tolleranza alla potatura, l'ortensia a pannocchia (Hydrangea paniculata) è qualificata principalmente come alberello o stendardo. Con tutte le altre ortensie, una potatura estensiva è possibile subito dopo la fioritura o all'inizio della primavera, ma a scapito dell'abbondanza di fiori di quest'anno.
    Continua a leggere

    annaffiare le ortensie

    L'ortensia fa evaporare grandi quantità di umidità attraverso il suo vestito lussureggiante di fiori e foglie. Pertanto, l'arbusto risulta essere una pianta molto assetata. Controllare quotidianamente il contenuto di umidità del supporto con un test del pollice. Durante la siccità estiva, annaffiare la mattina presto e la sera tardi secondo necessità. Usa principalmente acqua priva di calcare, che versi direttamente sull'area delle radici dell'arbusto e dell'albero.
    Continua a leggere

    Fertilizzare correttamente le ortensie

    Un apporto equilibrato di nutrienti è uno dei requisiti primari per la crescita vitale e la fioritura opulenta delle ortensie. Come concimare correttamente l'ortensia:

    • Da marzo a settembre somministrare compost fogliare con trucioli di corno (€ 32,93) e fondi di caffè ogni 14 giorni
    • Applicare facoltativamente fertilizzante naturale per ortensie da Compo o Substral alle radici ogni 4 settimane
    • In alternativa, una volta a marzo, applica uno speciale fertilizzante a lungo termine per ortensie, ad es. B. da Cuxin, Beckmann o Compo
    • Inoltre, pacciama l'ortensia con foglie di felce, ortiche, foglie, erba tagliata o aghi di pino

    Inoltre, il commercio specializzato offre preparati fertilizzanti con coloranti blu se questo colore deve essere mantenuto per un lungo periodo di tempo. Per concimare adeguatamente l'arbusto nel secchio, si consiglia l'uso di concime liquido adeguato.
    Continua a leggere

    ibernare

    Affinché un'ortensia possa superare in salute la stagione fredda, è necessario adottare le seguenti precauzioni:

    • Prima del primo gelo, ammucchiare fittamente l'area della radice con foglie, aghi di pino, paglia o sottobosco
    • Avvolgi i rami sul cespuglio o la corona sull'albero con nastri di iuta o vello da giardino

    Lascia i fiori appassiti sui rami fino alla primavera in modo che i boccioli sottostanti siano più riparati. In secchi, le ortensie preferibilmente svernano in quartieri invernali al riparo dal gelo e non troppo bui a 4-6 gradi Celsius.
    Continua a leggere

    moltiplicare le ortensie

    Quando le ortensie diffondono il loro tocco floreale estivo, cresce il desiderio di più esemplari. I seguenti metodi di propagazione sono semplici:

    • Tagliare le talee superiori all'inizio dell'estate e radicarle in un substrato magro
    • Tira i germogli laterali dal cespuglio a terra per abbassarli
    • Taglia i polloni delle radici, pianta orizzontalmente in modo che mettano radici

    Continua a leggere

    Come si pianta correttamente?

    Se un cambio di posizione è inevitabile, trapianta un'ortensia a fine estate o all'inizio della primavera. Più terreno e volume delle radici rimangono sul cespuglio, più promettente sarà la procedura. Pertanto, taglia i fili di radice su una vasta area, prendi l'ortensia dal terreno e piantala nella nuova posizione senza perdere tempo. Nel periodo successivo, annaffia la pianta regolarmente e abbondantemente in modo che la radicazione progredisca rapidamente.
    Continua a leggere

    Ortensie nel vaso

    Le ortensie dal portamento relativamente delicato sono principalmente predestinate alla coltivazione in vaso. Scegli vasi con un volume minimo di 20 litri e un'apertura sul fondo per il drenaggio dell'acqua. Un drenaggio fatto di argilla espansa o cocci previene ristagni d'acqua indesiderati. Il terreno di palude di alta qualità dovrebbe essere preferibilmente considerato come substrato.
    Continua a leggere

    Le ortensie sono velenose?

    Sostanze tossiche come acido cianidrico, saponine e altre tossine fluiscono attraverso le vie vegetali di un'ortensia. Sebbene la concentrazione sia bassa, è necessario prestare attenzione alla portata di bambini e animali domestici. Inoltre, si consiglia vivamente di indossare guanti durante la semina e la cura delle ortensie.
    Continua a leggere

    foglie marroni

    Le foglie marroni su un'ortensia sono un segnale di allarme che dovrebbe essere affrontato immediatamente. Cerca le seguenti cause:

    • Stress da siccità: annaffia l'arbusto o l'albero più regolarmente, anche dopo una doccia a pioggia, se necessario
    • Scottature solari: sposta l'ortensia in un luogo semiombreggiato o proteggila con un parasole
    • Acari del ragno: Trattare l'ortensia infestata con un fungicida biologico a base di olio di colza

    Continua a leggere

    Quando vengono tagliati i fiori appassiti?

    Mentre la stagione del giardinaggio volge al termine, le infiorescenze appassite sulle ortensie sollevano sempre le sopracciglia tra i giardinieri per hobby. I capolini di carta in realtà non sono così sgradevoli. Coperte di brina, gelo e neve, le fioriture di ortensie abbelliscono il giardino anche durante l'inverno, brillando al sole. Consigliamo quindi la potatura all'inizio della primavera, soprattutto perché i fiori appassiti fungono da protezione invernale aggiuntiva per le gemme sottostanti.
    Continua a leggere

    Perché la mia ortensia sta perdendo il suo colore blu?

    Madre Natura non aveva in mente il blu quando ha creato Hydrangea. Quando un'ortensia rosa si trasforma in una gemma blu, ha meno a che fare con la magia e più con un pH acido del terreno. Se la tonalità blu svanisce, questo processo segnala un'acidità crescente del terreno a causa di un contenuto di calcare eccessivo. Ecco come riportare la tua ortensia a un colore blu brillante:

    • Acquista solfato di potassio e alluminio - allume - in farmacia, aggiungilo all'acqua di irrigazione fino alla colorazione blu desiderata
    • In alternativa, applicare un fertilizzante con un colorante blu intenso, ad es. B. da Norax, Cuxin o liquido da Frux Classic Line
    • Come fertilizzante organico, foglie acide o compost di conifere soddisfano anche i requisiti per un'ortensia blu

    Continua a leggere

    L'ortensia è adatta per le piante d'appartamento?

    L'ortensia prospera meravigliosamente come pianta d'appartamento sul davanzale luminoso della finestra. Usa terriccio acido del letto di palude con un drenaggio fatto di cocci per prevenire il ristagno d'acqua come substrato. Controllare quotidianamente le esigenze di irrigazione e concimare ogni 14 giorni da marzo a fine agosto con apposito concime all'ortensia. Una volta che l'ortensia ha trasudato il suo fascino di fioritura quest'anno, porta la pianta in una stanza buia e al riparo dal gelo con temperature di circa 5 gradi. La prossima primavera, taglia i capolini appassiti e acclimata gradualmente l'ortensia a più luce e temperature più elevate.
    Continua a leggere

    Le varietà più belle

    • Forever & Ever: innovativa linea ibrida in blu, rosa, bianco o rosso, robusta e resistente
    • Annabell: Hydrangea arborescens di classe extra con fiori come grandi palle di neve da giugno a ottobre
    • Diamant Rouge: ortensia a pannocchia di straordinaria bellezza con fiori bianchi e rosa; Educazione al piccolo albero possibile
    • Hot Chocolate: maestosa ortensia di velluto con fiori in piatto bicolore blu-viola e bianco
    • Chique: Splendido arbusto di ortensie contadine con palline di fiori bianchi bordati di rosso

Categoria: