- Proteggere dai pericoli con luce e aria
- Il momento giusto per il taglio
- La giusta tecnica di taglio
- suggerimenti e trucchi
La potatura regolare non solo assicura che il melo abbia una forma a corona visivamente accattivante e che i giovani rami germoglino. Il diradamento della chioma garantisce una maggiore vitalità del melo anche per altri motivi.

Proteggere dai pericoli con luce e aria
Se la chioma dell'albero viene tagliata regolarmente in inverno e in estate, le foglie possono essere ventilate meglio dal vento. Più velocemente il fogliame viene asciugato dal vento dopo ogni periodo di pioggia, meglio il melo è protetto dall'attacco dei funghi e dalla muffa. Inoltre, il diradamento aiuta anche a produrre un raccolto più dolce e succoso. Da un lato, l'energia del melo si concentra maggiormente sui rami e sulle foglie rimanenti con una chioma assottigliata, dall'altro li raggiunge più luce solare, il che migliora l'assorbimento di energia.
Il momento giusto per il taglio
Se vuoi sfoltire la chioma del tuo melo, ci sono varie opzioni per farlo. Di norma, la potatura va effettuata durante la dormienza invernale tra dicembre e marzo. Durante la potatura estiva è possibile correggere gli sviluppi indesiderati e rimuovere i lunghi germogli d'acqua all'estremità superiore della chioma dell'albero. Se in autunno si effettua una potatura didattica, può essere convenientemente abbinata alla raccolta delle mele. Con la giusta misura, potando il melo si possono raggiungere i seguenti obiettivi:
- Vitalità e protezione contro le malattie
- mele più succose e dolci
- migliore accessibilità al momento della raccolta
- una cima d'albero visivamente accattivante
- una sana miscela di legno vecchio e nuovi germogli
La giusta tecnica di taglio
Le forbici da piantare con una lama affilata dovrebbero essere sempre utilizzate per il taglio di piantagione e tutti gli altri tagli per consentire bordi di taglio puliti e quindi una buona guarigione delle ferite. Durante la potatura, dovresti lasciare principalmente tre o quattro rami principali in una disposizione armoniosa attorno al tronco. Se possibile, i rami su di esso dovrebbero sporgere con un angolo di almeno 45 gradi dai rami principali, in modo che ci sia un alto livello di stabilità quando c'è la frutta.
suggerimenti e trucchi
Se accorci i rami, fai il taglio appena sopra il bocciolo di una foglia. Ciò si traduce in una bella ramificazione senza "vicoli ciechi" sui rami.