Accattivante in primavera, sfuma in secondo piano in estate e termina la sua stagione con un fuoco d'artificio di colori in autunno: il ciliegio giapponese è un albero ornamentale popolare, qui riassunto tutto ciò che dovresti sapere su di esso.

Breve profilo di ciliegio ornamentale giapponese

  • Origine: Giappone
  • Famiglia e genere di piante: Rosacee, Prunus
  • Portamento: eretto, da largamente imbutiforme a strapiombante, alto fino a 12 m, largo da 5 a 8 m
  • Fogliame: deciduo, da ovato a ellittico, seghettato
  • Fioritura: da marzo ad aprile
  • Frutti: luglio, drupe
  • Posizione: pieno sole, riparata
  • Terreno: ricco di humus, calcareo, umido
  • Malattie e parassiti: Monilia, malattia del fucile
  • Propagazione: talee
  • Cura: sfoltire
  • Utilizzo: albero ornamentale per parchi, viali, giardini

il tuo aspetto esteriore

Mentre il legno è ricoperto da una corteccia da grigio-marrone a grigio-nera con caratteristiche strisce orizzontali, le foglie sono di colore da verde medio a verde scuro. Sono disposti in una sequenza alternata attorno ai germogli, sono lisci, di forma da ovata a ellittica e colorati dal giallo al rosso in autunno.

Prima che appaia il fogliame deciduo, vengono presentati i fiori ermafroditi e quintuplicati del ciliegio giapponese. Crescono fino a 5 cm di larghezza, adornano l'intera corona in gran numero e sono enormemente ornamentali grazie al loro colore dal bianco, dal rosa al rosa neon.

Con un po' di fortuna, i fiori saranno sostituiti dalle ciliegie commestibili. Di solito non si sviluppano frutti. Ma quando lo fanno, maturano a luglio. Sono di colore da rosso scuro a nero.

le tue esigenze di posizione

Il ciliegio giapponese desidera - preferibilmente in autunno - essere piantato in pieno sole. Lì forma la maggior parte dei fiori. Il terreno deve essere profondo e ben drenato. Sono adatti substrati leggermente sabbioso-umici con pH alcalino.

esigenze di cura e gestione

Questa pianta richiede pochissime cure. È molto rustica e quando la si prende cura è sufficiente annaffiarla regolarmente e diradarla nei primi anni. Non richiede necessariamente fertilizzante. Nella migliore delle ipotesi, può essere fornito con calce e un fertilizzante ricco di fosforo. Di solito non è necessario intervenire contro malattie e parassiti in quanto questa pianta è estremamente robusta.

suggerimenti e trucchi

La potatura annuale di questa ciliegia ornamentale previene in gran parte lo sviluppo di malattie e la mantiene in fiore.

Categoria: