- Perché le categorie di filiali sono importanti?
- Le categorie di rami in breve: il classico sistema di classificazione in poche parole
La forma ottimale della corona degli alberi ornamentali e da frutto dipende in gran parte dall'osservanza della rigida gerarchia dei rami. Questa guida spiega perché questo è il caso e quali categorie di rami sono importanti per la potatura nel giardino di casa.

Sommario
Mostra tutto- Perché le categorie di filiali sono importanti?
- Le categorie di rami in breve: il classico sistema di classificazione in poche parole
Perché le categorie di filiali sono importanti?
Nel giardino del giardiniere Müller, il melo conduceva un'esistenza triste. Ogni anno, in inverno, i rami esterni venivano tagliati diligentemente, in modo simile a una potatura di siepi. Quindi si formò una corona potente e riccamente ramificata con fogliame denso. Non una traccia di fiori e mele in lungo e in largo.
Questa piccola storia illustra le conseguenze dell'ignorare la gerarchia dei rami durante la potatura degli alberi. Laddove prosperano tutti i germogli di diametro simile, c'è una forte competizione per la crescita verso la luce. La formazione di fiori e frutti cade per strada.
Se invece la potatura tiene conto di una gerarchia di rami sotto forma di rami principali con subordinati frutti e rami fioriti e su di essi frutti o legni fioriti, si crea la perfetta forma della chioma. Un abito floreale lussureggiante e una ricca resa di frutta non tarderanno ad arrivare.
Le categorie di rami in breve: il classico sistema di classificazione in poche parole
Nella potatura degli alberi ornamentali e da frutto esistono vari sistemi di classificazione per nominare i rami in base alla loro posizione e funzione all'interno della chioma. La seguente panoramica affronta una delle classificazioni più comuni dei nodi per la perfetta struttura della corona:
Estensione del tronco/ripresa centrale
L'estensione verticale dello stelo o del germoglio centrale nella corona. Il punto di partenza è sopra i primi germogli laterali. Tronco e prolungamento del tronco formano l'asse principale di una chioma arborea e fanno parte della struttura.
maestro
Ramo dominante emergente dal prolungamento del fusto. Diversi rami principali e rami laterali ad essi attaccati formano, insieme all'estensione del tronco, la struttura di base permanente di una chioma arborea. Su un albero ornamentale o da frutto ad alto fusto, ad esempio, la potatura didattica è mirata a un'intelaiatura di estensioni del tronco con da 4 a 5 rami principali.
Youtuberamo laterale
Ramo subordinato che emana da un ramo principale, come componente permanente nello scheletro.
ramo di ponteggio
Termine collettivo per tutti i rami che vengono attribuiti alla struttura permanente di un albero o utilizzati in corso di potatura per tale funzione.
ramo di frutta/ramo di fiori
Ramo della corona subordinato, solitamente più debole, che produrrà boccioli di fiori o frutti, o che dovrebbe svolgere tale funzione nel corso della cura della potatura. Un frutto o un ramo di fiori può trovarsi in varie posizioni all'interno della corona e non fa parte della struttura permanente.
legno di frutta/legno di fiori
Termine collettivo per tutti i rami subordinati, più deboli o corti all'interno della chioma. Caratteristica sono una fitta calza con gemme, internodi corti e una pronunciata crescita debole.
Un'ulteriore distinzione viene fatta all'interno delle categorie di nodi, che si riferisce al rispettivo diametro del nodo. La tabella seguente riassume i valori:
Categoria di ramo per diametro | diametro del ramo |
---|---|
forte | più di 10 cm |
rafia grossolana | Da 5 a 10 cm |
ramo debole | Da 3 a 5 cm |
bel ramo | Da 1 a 3 cm |
Scansione fine/ramo | meno di 1 cm |
Consigli
Quando il giardiniere domestico Müller ha familiarizzato con le categorie di rami, il melo ha beneficiato della nuova esperienza acquisita. Nella prima fase, la corona è stata aperta dall'alto per avere una visione del groviglio di rami. I 5 germogli più forti sui livelli inferiori della corona sono stati selezionati come rami inguinali ed estensioni del tronco. I rami più robusti dei piani superiori hanno dovuto cedere. Il giardiniere ha raccolto a mano germogli a crescita lenta sulle estensioni del tronco e sui rami principali come futuri rami da frutto, che produrranno il prezioso legno da frutto.