Dal giorno di San Giovanni, il 24 giugno, inizia la stagione del delizioso e salutare ribes. Le uve possono essere raccolte fino ad agosto. Dal momento che muoiono rapidamente, ha senso filtrare le bacche ed eventualmente congelarle.

Le varietà di ribes
Esistono tre diverse varietà di ribes:
- ribes rosso
- ribes bianco
- ribes nero
Tutte le bacche crescono sotto forma di uva e maturano in estate. A parte il colore, le differenze sono nel gusto. Il ribes rosso è relativamente acido. Si possono consumare crudi, sono un ingrediente della gelatina rossa, sono adatti per marmellate, dessert e come guarnizione per torte.
Le bacche bianche si trovano raramente sul mercato. Hanno più dolcezza e aroma della loro sorella rossa.
Il ribes nero è leggermente più grande delle bacche rosse e bianche. Hanno un sapore amaro e un aroma leggermente acidulo.
Passano i ribes
Poiché il ribes solitamente matura in grandi quantità e non si conserva molto a lungo anche in frigorifero, è consigliabile frullare le bacche e congelarle. In ogni caso, i tanti piccoli semi che devono essere filtrati sono fastidiosi nella purea. Per fare questo, puoi passare le bacche al setaccio.
- Per prima cosa lavate il ribes e scolatelo.
- Staccare le bacche dai gambi. Il modo più semplice per farlo è usare una forchetta e raschiare le bacche.
- Scartare con cura le bacche avvizzite e acerbe.
- Adesso mettete le bacche in un colino e passatele con l'aiuto di un cucchiaio o un mestolo. Il risultato è una poltiglia piuttosto liquida e senza semi che può servire come base per una salsa da dessert o essere mescolata in un piatto di quark.
- Se volete preparare una gelatina o una marmellata di ribes, fate bollire brevemente le bacche e poi scolatele.
Usa il ribes tritato
La purea sottile conferisce al quark e allo yogurt un delizioso aroma, addensato con l'amido, il ribes colato diventa una gustosa salsa per una macedonia. È adatto anche per fare gelatine, sciroppi o limonate o liquori.