- Pianta correttamente la stella alpina
- consigli per la cura
- Quale posizione è adatta?
- La giusta distanza di impianto
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Qual è il momento migliore per piantare?
- Quando è il momento della fioritura?
- Taglia correttamente la stella alpina
- Versare la stella alpina
- Fertilizzare correttamente la stella alpina
- parassiti
- ibernare
- Coltiva la stella alpina
- Stella alpina in una pentola
- foglie marroni
- La stella alpina è protetta dalla natura?
- Come mi prendo cura della stella alpina dopo la fioritura?
- curiosità
- Belle varietà
Gli alpini e gli amanti delle piante adorano la stella alpina come simbolo dell'alta montagna. Una rarità in natura, la delicata pianta con i graziosi fiori stellati prospera meravigliosamente nel giardino roccioso di casa. Puoi scoprire tutti i dettagli importanti sulla coltivazione di Leontopodium qui.

Sommario
Mostra tutto- Pianta correttamente la stella alpina
- consigli per la cura
- Quale posizione è adatta?
- La giusta distanza di impianto
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Qual è il momento migliore per piantare?
- Quando è il momento della fioritura?
- Taglia correttamente la stella alpina
- Versare la stella alpina
- Fertilizzare correttamente la stella alpina
- parassiti
- ibernare
- Coltiva la stella alpina
- Stella alpina in una pentola
- foglie marroni
- La stella alpina è protetta dalla natura?
- Come mi prendo cura della stella alpina dopo la fioritura?
- curiosità
- Belle varietà
- Acqua in siccità estiva
- Non concimare
- In primavera spargete il lime vitale e lavoratelo leggermente
- Se necessario, taglia i fiori appassiti vicino al terreno
- giardino roccioso
- letto di ghiaia
- cartongesso
- Alpinario
- Magro e gessoso
- Terreno sabbioso, fresco e ben drenato
- Pianta il fiore con un collare protettivo a chiocciola
- Un intero letto circondato da un recinto di lumache
- Installare una barriera mobile fatta di materiali taglienti come trucioli o segatura
- Coprire la fioriera con pluriball o pluriball
- Mettiti su un blocco di legno o polistirolo
- Coprire il supporto con sterpaglia o foglie
- Riempi il vassoio dei semi con fibre di cocco, vermiculite o sabbia di torba
- Mescolare i semi finissimi con sabbia di uccello e seminare
- Non setacciare i germi di luce, basta premerli verso il basso
- Innaffiare dal basso e riporre nello scomparto verdura del frigorifero o della cella frigorifera per 4 settimane
- Innaffia solo quando è asciutto
- Non dare fertilizzante
- Per motivi visivi, taglia i fiori appassiti
- Rimuovere le foglie rimanenti al più tardi in primavera
- Cervino: la varietà a crescita compatta forma densi cuscini di stella alpina
- Mont Blanc: la stella alpina ideale per il soleggiato giardino roccioso di pianura
- Mignon: con un'altezza di crescita di 5-10 cm, un magnifico candidato per l'orto creativo
- Alpenstern: bellissimi fiori bianchi e stellati sopra foglie lanose e argentate luccicanti
Pianta correttamente la stella alpina
Per preparare perfettamente il terreno per il fiore alpino, rastrella accuratamente il terreno. Mescolare nel terreno argilloso del giardino con sabbia, ghiaia o ghiaia e aggiungere un po' di farina di roccia (€ 14,13). In questo substrato si scava una piccola fossa che è al massimo il doppio della zolla. Ora dissotterra la pianta, inseriscila al centro e riempi la buca di impianto con lo scavo emaciato. Rassoda il terreno con entrambe le mani e l'acqua. La profondità di impianto dovrebbe corrispondere a quella nel vaso di semi. Uno strato di pacciame di ghiaia o sabbia è utile per una rapida crescita.
Continua a leggere
consigli per la cura
Edelweiss ha un programma di manutenzione incredibilmente breve:
Se ti prendi cura del fiore in una pentola, dovrebbe trascorrere l'inverno in una zona non riscaldata e al riparo dal gelo. Sebbene la pianta sia resistente, la zolla non deve congelarsi.
Continua a leggere
Quale posizione è adatta?
La stella alpina è un'adoratrice del sole incondizionata. In pieno sole in terreno povero, sabbioso-limoso e calcareo, la pianta fornisce una prova convincente della scelta del suo nome, perché sviluppa una forma nobile e raggianti fiori stellati di colore bianco. Pianta il fiore preferibilmente qui:
Continua a leggere
La giusta distanza di impianto
Edelweiß è impressionante in piccoli gruppi. Una distanza di impianto da 15 a 20 centimetri è molto adatta per una disposizione decorativa nel letto. Se coltivi il fiore in un vaso o in una scatola da balcone, è sufficiente una distanza di 10-12 centimetri dalla pianta vicina.
Di che terreno ha bisogno la pianta?
La stella alpina richiede un terreno con i seguenti attributi:
Nella fioriera la pianta si accontenta di un mix di terriccio normale, sabbia di quarzo e argilla espansa.(19,73€) Non aggiungere compost o trucioli di corno, ma arricchisci il substrato con un po' di farina di roccia.
Qual è il momento migliore per piantare?
Il tempo di semina per la stella alpina è tutto l'anno, purché il terreno non sia ghiacciato. Offrono alla pianta le migliori condizioni di crescita con la semina tra marzo e maggio.
Quando è il momento della fioritura?
Da giugno ad agosto/settembre una stella alpina presenta i suoi fiori bianchi stellati. Si tratta infatti di numerose brattee bianco-tomentose che attirano gli insetti verso i veri e propri fiori tubolari in mezzo alla stella bianco-tomentosa.
Continua a leggere
Taglia correttamente la stella alpina
La stella alpina non riceve una potatura nel vero senso della parola. Per un aspetto ben curato nel letto e nella fioriera, i giardinieri per hobby cercano ancora le forbici dopo la fioritura. Gli steli essiccati vengono tagliati vicino al suolo nel tardo autunno o all'inizio della primavera. Prima di germogliare in primavera, le foglie cadute dovrebbero essere rimosse per fare spazio.
Continua a leggere
Versare la stella alpina
Nelle regioni locali le precipitazioni naturali sono sufficienti per placare la poca sete del fiore alpino nel giardino roccioso o nel letto di ghiaia. Controlla il contenuto di umidità del substrato nella fioriera ogni pochi giorni con una prova del pollice. Solo quando i 5 centimetri superiori si sono asciugati si annaffia un po'. La pianta non vuole affrontare stress da siccità o ristagni idrici.
Fertilizzare correttamente la stella alpina
La stella alpina non viene mai concimata, perché il luogo dovrebbe rimanere magro e solo marginalmente humus. Se il fertilizzante arriva alla pianta, lo scenario migliore è che i fiori e le foglie diventino verdi. Di solito il fiore muore a causa di uno shock nutritivo. Indipendentemente da ciò, la somministrazione di un po' di tiglio da giardino (9,70€) si rivela vantaggiosa per la crescita e l'abbondanza di fiori.
parassiti
Sfortunatamente, il profumo piacevolmente dolce del leggendario fiore attira orde di lumache per banchettare con esso. Per proteggere l'impianto dalla distruzione, sono disponibili le seguenti procedure:
Se l'invasione delle lumache prende il sopravvento, gli agenti di controllo come i pellet di lumache dovrebbero essere usati solo nelle trappole a fessura. Questa costruzione speciale impedisce l'accesso alle innocue lumache in modo che non perdano la vita inutilmente.
ibernare
La stella alpina è completamente resistente. Tuttavia, la pianta dovrebbe essere protetta dall'umidità invernale permanente. Se copri il fiore appassito con sottobosco o fronde di pino prima del primo gelo, il pericolo dell'acqua di scioglimento o della pioggia continua è in gran parte scongiurato. Se ti prendi cura della pianta nella fioriera o nel vaso, idealmente porta il contenitore in un quartiere invernale al riparo dal gelo con temperature intorno ai 5 gradi Celsius. Se non è disponibile uno spazio adeguato, procedere come segue:
Continua a leggere
Coltiva la stella alpina
Nel tempo, la stella alpina svilupperà grumi più grandi nel letto. Questi forniscono una base perfetta per una semplice propagazione per divisione. In primavera o in autunno, scava la pianta per dividere la zolla in due o più segmenti. Ogni sezione dovrebbe avere almeno 2 riprese. Nella nuova posizione, pianta la stella alpina ringiovanita con la stessa profondità di prima.
Il commercio specializzato offre sementi certificate per la propagazione varietale mediante semina. Come coltivare la stella alpina dal seme:
Dopo la stratificazione, la germinazione inizia entro 4 settimane in un luogo parzialmente ombreggiato a 18-20 gradi Celsius. Fino a quando le giovani piante non saranno estirpate dopo altre 4 settimane, posizionare il contenitore a 15 gradi un po' più fresco e leggero.
Stella alpina in una pentola
Nelle fioriere in pietra, la stella alpina pone accenti decorativi in compagnia di piccoli sedum e specie di euforbia. Come solitario in un vasetto, il fiore diffonde anche il suo fascino alpino. Utilizzare una miscela di terriccio standard, sabbia e perlite come substrato. Sopra lo scarico dell'acqua sul fondo della pentola, il drenaggio in graniglia previene in modo affidabile ristagni d'acqua dannosi. Se si utilizza un sottovaso, è necessario riempirlo di ciottoli in modo che non si possa accumulare pioggia o acqua di irrigazione, che salga nel substrato a causa della forza capillare. Come prendersi cura adeguatamente della pianta:
Continua a leggere
foglie marroni
Se le foglie della stella alpina diventano marroni, questo danno indica un fallimento nelle cure. In questo modo, il fiore di montagna reagisce sia allo stress da siccità che al ristagno idrico. Durante la siccità estiva, annaffia la pianta al mattino presto o alla sera tardi per evitare che la zolla si secchi. Se, invece, il fiore è soggetto a piogge continue o viene annaffiato troppo intensamente, il bilancio idrico sarà sbilanciato e le foglie diventeranno prima giallastre e poi marroni.
La stella alpina è protetta dalla natura?
Il simbolo botanico dell'alta montagna è quasi estinto in natura. La scoperta di una stella alpina nelle Alpi è considerata una sensazione. Dovresti lasciarlo con uno sguardo ammirato e una foto, perché Leontopodium è una riserva naturale. Nel 1886 la stella alpina è stata la prima pianta a ricevere questo status speciale, valido ancora oggi. A parte il fatto che la raccolta viene solitamente eseguita a rischio di vita, l'allontanamento della stella alpina in natura è punito con severe multe.
Come mi prendo cura della stella alpina dopo la fioritura?
Dopo il periodo di fioritura estivo, i gambi dei fiori si seccano. Puoi lasciare la stella alpina appassita in giardino o tagliare la pianta a terra. Una potatura è quindi considerata solo per motivi ottici.
curiosità
La stella alpina è considerata un simbolo di audacia eroica. I leggendari pirati stella alpina usarono la pianta come segno di identificazione durante l'era nazionalsocialista. Oggi il fiore funge da logo per i soccorritori alpini in Austria. Inoltre, l'Austria rende omaggio al fiore simbolico adornando la moneta da 2 cent ed essendo il primo francobollo ricamato ad essere emesso nel 2005.