- A quali malattie è soggetta la pioggia blu?
- Come faccio a combattere i parassiti sul mio glicine?
- Come posso prevenire i parassiti sotto la pioggia blu?
Il glicine (bot. Glicine) è considerato resistente e robusto. Non è particolarmente suscettibile alle malattie delle piante e/o ai parassiti. Questo non vuol dire che non accadrà mai, ma non preoccuparti troppo.

A quali malattie è soggetta la pioggia blu?
Occasionalmente si verifica clorosi nel glicine. Le foglie gialle sono spesso un primo indizio. Le cause risiedono nell'acqua e/o nell'apporto di nutrienti. Il glicine reagisce in modo abbastanza sensibile a una carenza o eccesso. Quando pensi a un'infestazione da parassiti, pensi agli acari e agli afidi.
Come faccio a combattere i parassiti sul mio glicine?
Esistono diversi modi per combattere le arvicole, ma fai attenzione con il veleno. Si consiglia spesso di dissipare il rumore e/o la voce. Vale sicuramente la pena provare, soprattutto perché non farai alcun male con esso. Tuttavia, un gatto che cattura le arvicole è più efficace.
Dovresti sbarazzarti di acari e afidi il prima possibile in modo che non possano causare danni permanenti. Soprattutto con tempo secco e caldo c'è il rischio di infestazione da acari. Puoi sciacquarli con un forte getto d'acqua.
Una soluzione di sapone neutro è particolarmente efficace. Dovresti ripetere il trattamento dopo alcuni giorni per prevenire la reinfestazione. Combatti gli afidi allo stesso modo e anche gli insetti benefici come le forbicine ti aiutano qui.
Come posso prevenire i parassiti sotto la pioggia blu?
Le misure più efficaci per prevenire malattie e infestazioni da parassiti sono la scelta di un luogo adatto e la cura adeguata. Se il tuo glicine si sente a suo agio, allora è anche resistente. Quindi dagli un posto soleggiato, abbastanza acqua e un fertilizzante a basso contenuto di azoto.
Per proteggersi dalle arvicole, pianta la pioggia blu in un cosiddetto cesto di arvicole. Tuttavia, questo dovrebbe assolutamente essere fatto di filo metallico, poiché i topi non sono scoraggiati dalla plastica, semplicemente la mangiano. Puoi anche creare tu stesso una protezione da un filo robusto.
L'essenziale in breve:
- perdita occasionale di clorosi
- Radici molto apprezzate dalle arvicole
- Possibile infestazione da acari o afidi