- Come viene versato?
- Come si concima?
- Quando deve essere rinvasato?
- Come si taglia?
- Come sverna?
- Quali parassiti e malattie ci sono?
I Kalanchoen appartengono a un genere di piante molto ricco di specie di diverse piante grasse che sono state portate in Europa dal Madagascar ben 90 anni fa. Ecco perché molti si riferiscono alle belle piante come Kalanchoe Madagascar. Tuttavia, questo non è un nome di pianta per una delle graziose specie di Kalanchoe, ma un termine collettivo naturalizzato per queste piante a foglia spessa. Se si considerano i requisiti speciali delle piante di facile manutenzione, si rivelano decorazioni estremamente non problematiche per stanze e balconi.

Come viene versato?
Le piante grasse hanno bisogno di pochissima acqua. Mantieni il terreno uniformemente umido per tutta la stagione di crescita. L'irrigazione viene sempre eseguita quando i primi dieci centimetri del substrato si sentono uniformemente umidi durante una prova del pollice.
Come si concima?
Durante i mesi invernali non è necessario concimare il Kalanchoe Madagascar. Da aprile a ottobre, la pianta viene fornita mensilmente con un fertilizzante liquido commerciale.
Quando deve essere rinvasato?
Le piante più vecchie vengono rinvasate quando la fioriera è ovviamente diventata troppo piccola. Il momento ideale per questa misura di cura è la primavera. Pianta sempre il Kalanchoe in un substrato povero di nutrienti, l'ideale è un terreno speciale per piante grasse o cactus.
Come si taglia?
Quasi tutte le specie di Kalachoe necessitano di potatura solo quando crescono scarsamente. Puoi quindi tagliare gli steli appena sopra il suolo e la pianta germoglierà di nuovo volentieri.
Come sverna?
Il Kalanchoe Madagascar può essere svernato a temperatura ambiente normale. Ama anche essere un po' più fresco quando riposa, ma la temperatura nei quartieri invernali non dovrebbe scendere sotto i 15 gradi.
Quali parassiti e malattie ci sono?
- Se lo intendi troppo bene annaffiando, c'è il rischio di marciume radicale. Le sottili radici muoiono e la succulenta si secca, anche se annaffiate regolarmente. In questo caso, rinvasate rapidamente la Kalanchoe Madagascar e rimuovete tutte le parti di radice danneggiate. La pianta di solito si riprende rapidamente.
- L'oidio può colpire anche le piante d'appartamento e si presenta come un rivestimento sgradevole e farinoso sulle foglie. Qui aiuta solo a tagliare il fogliame colpito. Se l'infestazione è grave, puoi trattare il Kalanchoe Madagascar con un fungicida adatto.
- Cocciniglie e afidi raramente infestano il Kalanchoe. Molto spesso, i parassiti migrano da altre piante al Kalanchoe. Il commercio ha a disposizione spray altamente efficaci che puoi usare per sbarazzarti dei parassiti in un modo semplice.
Consigli
Con varietà come la laboriosa Lieschen, puoi ritardare il periodo di fioritura solo pizzicando le parti fiorite dell'ombrella. Di conseguenza, la Kalanchoe continua a produrre nuove cime.