- posizione e suolo
- Piantare e trapiantare correttamente
- La camelia nel piatto
- Innaffia e fertilizza adeguatamente le camelie
- Potare le camelie correttamente
- La camelia d'inverno
- malattie e parassiti
La camelia difficilmente può essere descritta come davvero facile da curare, ma non è nemmeno complicato prendersene cura. Se la posizione e il terreno sono giusti, vengono forniti almeno i prerequisiti più importanti per una lunga vita di questa pianta molto attraente.

posizione e suolo
La camelia ha bisogno di molta luce affinché i suoi fiori possano svilupparsi in modo ottimale. Tuttavia, non deve essere troppo caldo, perché alla camelia piace piuttosto fresco. Non tollera molto bene il sole di mezzogiorno in estate, né il sole del mattino in inverno. Poi si asciuga facilmente. Una posizione in ombra chiara è quindi l'ideale.
Il terreno deve essere da fresco a leggero e leggermente acido. Pertanto, puoi combinare bene la camelia con rododendri o cornioli, che hanno requisiti di terreno simili a quelli della camelia. Dovrebbe essere evitato il ristagno d'acqua così come la completa essiccazione della zolla.
Piantare e trapiantare correttamente
La camelia è ideale come pianta solitaria, ad esempio in un giardino giapponese, ma anche da piantare in contenitori su balcone o terrazzo. Come pianta d'appartamento pura, d'altra parte, non si sente molto a suo agio. Un giardino d'inverno non riscaldato, d'altra parte, è quasi l'ideale. Il trapianto di solito non è necessario all'aperto, ma dovrebbe essere fatto dopo la fioritura, se necessario.
Per piantare all'aperto, scava un buco grande almeno il doppio della zolla della tua camelia e riempilo per metà con terreno fresco di rododendro. Inserisci la pianta e riempi completamente la buca di impianto con terreno di rododendro. Quindi non è più necessario fertilizzante aggiuntivo. Premi il terreno e annaffia bene la camelia.
La camelia nel piatto
Anche se vuoi piantare la tua camelia in una pentola, dovresti usare il terriccio di rododendro. Ciò garantirà che il terreno abbia il pH richiesto compreso tra 4,5 e 5,5. In alternativa a questo terriccio speciale, puoi mescolare terriccio senza calcare, torba e terriccio fogliare in parti uguali.
Innaffia e fertilizza adeguatamente le camelie
Durante la fase di crescita e di fioritura, la camelia necessita di parecchia acqua. Quindi dovrebbe essere annaffiato regolarmente (circa una volta alla settimana) e abbondantemente, ma in modo tale che non si verifichino ristagni d'acqua.
La camelia necessita di fertilizzante principalmente nel periodo in cui forma nuove gemme, nella maggior parte dei casi da maggio a circa agosto. Un fertilizzante rododendro è più adatto, anche sotto forma di fertilizzante a lungo termine.
Potare le camelie correttamente
La camelia di solito tollera abbastanza bene la potatura. Idealmente, dovrebbe essere fatto in primavera. Fino a due terzi dei germogli possono essere tagliati. Tuttavia, prestare sempre attenzione a un quadro generale armonioso della pianta.
Elimina i germogli secchi e/o malati prima di ogni potatura, preferibilmente non appena li noti. Dopo la fioritura, tagliare le infiorescenze appassite. La camelia è adatta anche come fiore reciso per il vaso.
La camelia d'inverno
Le camelie di solito non sono molto resistenti, ma tollerano principalmente il gelo, almeno per un breve periodo. In una zona mite (Rheingraben o regione vinicola], la camelia può rimanere in giardino tutto l'anno con un'adeguata protezione invernale, ma ha anche bisogno di annaffiature sufficienti durante questo periodo in modo che la zolla non si secchi.
È meglio svernare la tua camelia in un vaso al riparo dal gelo, ma fresco e luminoso, idealmente in una serra o in un giardino d'inverno non troppo caldo. Senza una fresca pausa invernale, la camelia non fiorirà.
malattie e parassiti
Un'infestazione da parassiti si verifica con le camelie. I cocciniglie sono relativamente comuni. Tuttavia, la ragnatela bianca sulle foglie è facile da riconoscere, quindi puoi reagire rapidamente a un'infestazione. In caso contrario, potrebbe verificarsi anche un'infezione fungina. La muffa fuligginosa si presenta come un rivestimento nero sulle foglie. Occasionalmente si trovano anche afidi, cocciniglie e tripidi sulla camelia.
L'essenziale in breve:
- Posizione: da soleggiato a semiombreggiato, nessun sole mattutino in inverno, nessun sole di mezzogiorno in estate
- Terreno: leggermente acido e leggermente umido
- sempreverde
- Fiori: simili alle peonie, fino a 15 cm di diametro
- Colore del fiore: bianco, rosa o rosso
- Epoca di fioritura: tra settembre e maggio, a seconda della varietà e del clima
- Temperatura di fioritura: massimo da 12 °C a 16 °C
- solo condizionatamente resistente
- Svernamento non superiore a 10 °C
Consigli
Se ti assicuri principalmente una posizione adatta e il terreno giusto, il resto della cura della camelia non è più troppo difficile.