- origine e distribuzione
- uso
- aspetto e crescita
- le foglie
- fiori e tempo di fioritura
- frutta
- tossicità
- Quale posizione è adatta?
- substrato
- piante e rinvaso
- idroponica
- versare una singola foglia
- Fertilizzare correttamente una singola foglia
- Taglia un foglio correttamente
- moltiplicare una singola foglia
- malattie e parassiti
- specie e varietà
Con i suoi piccoli fiori a forma di cucchiaio, la singola foglia viene spesso confusa con il fiore di fenicottero per lo più a fiore rosso ("Anthurium"), che sono due specie diverse. Tuttavia, uno come l'altro è una pianta d'appartamento di facile manutenzione che è molto popolare nei salotti tedeschi. Spathiphyllum, che è il nome botanico della singola foglia, ha molti altri nomi: è anche disponibile in commercio come pennacchio di foglie, giglio della pace o foglia di guaina.

Sommario
Mostra tutto- origine e distribuzione
- uso
- aspetto e crescita
- le foglie
- fiori e tempo di fioritura
- frutta
- tossicità
- Quale posizione è adatta?
- substrato
- piante e rinvaso
- idroponica
- versare una singola foglia
- Fertilizzare correttamente una singola foglia
- Taglia un foglio correttamente
- moltiplicare una singola foglia
- malattie e parassiti
- specie e varietà
- Svuota una foglia, rimuovi il terreno dalle radici
- Seleziona i punti di separazione
- preferisce tagliare le propaggini
- ogni singola parte della radice dovrebbe avere almeno un germoglio
- Tagliare il rizoma nei punti designati usando un coltello affilato
- piantare le singole piante nei propri vasi
- infestazione da parassiti
- carenza di nutrienti
- ristagno d'acqua
- punte delle foglie marroni: una chiara indicazione che l'aria è troppo secca, aumenta l'umidità
- foglie marroni e secche: irrigazione eccessiva (ristagno) o mancanza d'acqua, rinvasare o annaffiare una foglia nel substrato fresco
- macchie o punti marroni delle foglie: fertilizzazione eccessiva, rinvasare una foglia in substrato fresco
- macchie fogliari di colore marrone scuro a forma di anello: malattia delle macchie fogliari, foglie colpite tagliate
- Spathiphyllum floribundum: brattea bianco perla, spadice giallo, foglie lunghe fino a 20 centimetri
- Spathiphyllum patinii: simile a S. floribundum ma con foglie più strette e lunghe
- Spathiphyllum wallisii: brattea bianco-verde, spadice corto, specie molto alta
- 'Gemelli': fogliame variegato
- 'Chopin': crescita robusta
- 'Sweet Paco': delicato profumo di vaniglia
- 'Pearl Cupido': foglie verde scuro, lanceolate
origine e distribuzione
Lo Spathiphyllum non è una singola specie, ma un genere vegetale con circa 50 specie diverse all'interno della famiglia degli aroidi (Araceae). La maggior parte di queste varietà a foglia singola sono originarie delle regioni tropicali del Sud America, con molte originarie della Colombia e non ancora descritte scientificamente. Nel suo ambiente naturale, la singola foglia prospera all'ombra dei grandi alberi della giungla.
uso
Varie delle circa 50 specie della monofoglia sono coltivate come piante ornamentali o da appartamento, con particolare importanza lo Spathiphyllum floribundum e lo Spathiphyllum patinii a fiori bianchi e la specie Spathiphyllum wallisii con i petali a rapido inverdimento. Ci sono anche una serie di ibridi speciali. La pianta, originaria delle regioni tropicali, non è adatta per essere tenuta in giardino, ma può essere collocata in luogo ombreggiato su balcone o terrazzo durante i caldi mesi estivi.
aspetto e crescita
Tutte le specie di Spathiphyllum sono alte tra 30 e 120 centimetri, piante erbacee e grumose. La specie è persistente e, con buona cura, può vivere per molti anni o addirittura decenni, e in quel momento è di dimensioni impressionanti, anche in termini di circonferenza! - portata. Un forte portainnesto si sviluppa nel corso degli anni. La singola foglia presenta un rizoma che si sviluppa appena al di sotto della superficie del substrato e talvolta si può vedere anche in superficie. Le foglie germogliano direttamente dal rizoma. La specie non produce linfa lattiginosa, altrimenti tipica di molte piante di arum.
le foglie
La cosa più sorprendente della singola foglia sono probabilmente le sue grandi foglie metalliche verde brillante e scintillante. Questi sono lunghi circa 25 centimetri e hanno lunghi steli. Sono di forma da ellittica a oblunga con una nervatura centrale triangolare distinta. Spathiphyllum deve il suo nome anche al suo attraente fogliame: la parola greca "spatha" descrive strumenti a forma di cucchiaio come una spatola o vanga, una lama di remo o anche una spada, mentre la seconda parte del nome botanico, il greco phýllon, semplicemente significa "foglia" significa. Il genere, infatti, appartiene all'ordine botanico della rana-cucchiaio (Alismatales).
Tuttavia, le foglie grandi possono fare molto di più che semplicemente avere un bell'aspetto: la singola foglia è considerata un ottimo depuratore d'aria per ambienti e filtra componenti potenzialmente tossici come formaldeide, benzene, ammoniaca e altri. Per questo motivo si consiglia di posizionare lo Spathiphyllum nelle camere da letto.
fiori e tempo di fioritura
Di solito tra marzo e settembre, la singola foglia sviluppa spighe fiorite giallastre a gambo lungo, che sono circondate da una brattea di colore da bianco a verdastro. In inverno, invece, di solito non si sviluppano nuovi fiori. Alcuni tipi e varietà emanano un leggero profumo di vaniglia. I fiori rimangono per diverse settimane, ma cambiano colore da bianco brillante a verdastro nel tempo.
Lo spathiphyllum non fiorisce, cosa fare?
Se la singola foglia non vuole sbocciare, le cause possibili sono diverse. Spesso è dovuto a una posizione troppo buia e/o a un comportamento di irrigazione o fertilizzazione scorretto. Sebbene la specie prosperi anche all'ombra, ha bisogno di luce per sviluppare i fiori, anche se non è esposta alla luce solare diretta. Dovresti anche concimare regolarmente la pianta che consuma molto e non annaffiarla direttamente dal rubinetto con acqua fredda.
Se le migliori cure non aiutano - come spesso accade con gli esemplari più vecchi - aiuterà il seguente accorgimento: Mettere il lenzuolo singolo in un luogo fresco per alcuni mesi durante i mesi invernali, ad esempio in una camera da letto non riscaldata o poco riscaldata , smetti di concimare e annaffia solo poco. Dopo almeno otto settimane, dai alla pianta molta acqua e concima con un buon fertilizzante per piante da fiore.
frutta
Lo Spathiphyllum di solito non produce frutti in coltura in camera a causa della mancanza di impollinazione. Nel suo habitat naturale, dopo la fioritura si sviluppano bacche verdi, contenenti fino a otto piccoli semi.
tossicità
Il lenzuolo singolo è velenoso sia per l'uomo che per gli animali e pertanto non deve essere collocato in abitazioni con bambini piccoli e/o animali domestici (soprattutto gatti, cani, piccoli roditori e uccelli) o solo messo fuori dalla loro portata. Possibile avvelenamento con Spathiphyllum si manifesta ad es. attraverso aumento della salivazione e difficoltà di deglutizione a nausea, vomito e diarrea.
Inoltre, si ritiene che lo Spathiphyllum scateni allergie, con i fiori e il polline in particolare che hanno un potenziale corrispondente.
Quale posizione è adatta?
Come nella sua posizione naturale nella foresta pluviale tropicale, la singola foglia prospera meglio in un luogo luminoso, parzialmente ombreggiato senza luce solare diretta, con elevata umidità e a temperature comprese tra 18 e 25 °C. Anche i luoghi ombreggiati, ad esempio su una finestra esposta a nord, sono adatti. Tuttavia, la pianta qui forma molte foglie verde scuro, ma quasi nessun fiore. D'altra parte, in luoghi troppo soleggiati, c'è il rischio di scottature, che si esprime principalmente attraverso il danneggiamento dei bordi delle foglie. Lo Spathiphyllum è particolarmente sensibile al sole durante il periodo di fioritura. Le piante si sentono più a loro agio in un bagno luminoso a causa dell'umidità costantemente più elevata.
Tuttavia, anche in inverno non deve fare più fresco di circa 15 °C.
Continua a leggere
substrato
Come substrato, utilizzare terriccio normale di alta qualità - possibilmente a base di compost e senza torba economica - e mescolare con argilla espansa (19,73 €) o granuli di argilla per una migliore permeabilità. In alternativa, puoi mescolare tu stesso il terriccio come terriccio per compost, terriccio per foglie e sabbia, ciascuno in parti uguali. Assicurati che i materiali di base siano privi di agenti patogeni come funghi e non contengano semi di erbe infestanti germinabili. Per questo motivo disinfettare il supporto misto nel forno o nel microonde.
piante e rinvaso
La singola foglia non ha bisogno di un vaso per piante molto grande, ma dovrebbe essere rinvasata in un secchio più grande ogni anno a causa della sua rapida crescita. Tuttavia, poiché una certa altezza di crescita, che varia a seconda della specie e della varietà, è la fine, l'ultimo vaso non dovrebbe essere più grande di circa 20 centimetri di diametro. Quando la pianta è completamente cresciuta, devi solo sostituire il substrato usato con uno nuovo circa ogni due o tre anni. Ma sia che tu stia piantando o rinvasando, un buon drenaggio nella fioriera è sempre importante. In ogni caso, questo necessita di uno scarico attraverso il quale l'acqua di irrigazione in eccesso possa defluire senza ostacoli. Coprire il foro di scarico sul fondo della pentola con frammenti di ceramica più grandi, ecc., per evitare che si insabbiano e si intasano.
idroponica
Crei le condizioni perfette per la sillaba quando la coltivi idroponicamente. La pianta è molto adatta per questa forma di coltivazione indoor, soprattutto perché non devi preoccuparti di annaffiare e concimare regolarmente. Preferisci vasi speciali con indicatore del livello dell'acqua e usa solo fertilizzanti adatti alla coltura idroponica. Questi devono essere composti e lavorati in modo diverso rispetto ai fertilizzanti convenzionali per piante coltivate nel terreno.
Continua a leggere
versare una singola foglia
Come una tipica pianta della foresta pluviale, la singola foglia ha bisogno di molta umidità, ma non deve essere lasciata permanentemente bagnata. Il ristagno porta inevitabilmente al marciume radicale e quindi alla morte della pianta d'appartamento. Sebbene i "piedi bagnati" non facciano male per un breve periodo, dovresti sempre rimuovere l'acqua in eccesso dalla fioriera o dal sottovaso il prima possibile. Mantenere la singola foglia uniformemente umida, annaffiando sempre nuovamente quando la superficie del substrato si è già leggermente asciugata. Nei mesi invernali, lo Spathiphyllum di solito ha bisogno di meno acqua, a condizione che sia un po' più fresco e non necessariamente direttamente accanto o sopra un riscaldatore.
Inoltre, soprattutto durante i mesi invernali, dovresti prestare attenzione all'umidità elevata e spruzzare regolarmente la singola foglia dappertutto con un atomizzatore. La pianta ama anche una doccia tiepida occasionale.
Continua a leggere
Fertilizzare correttamente una singola foglia
Poiché lo Spathiphyllum, come quasi tutte le piante della foresta pluviale, è un alimentatore pesante, dovresti fornire loro un fertilizzante di alta qualità per piante da fiore tra marzo e ottobre. Secondo le istruzioni sulla confezione, concimare ogni due o quattro settimane circa. I piccoli esemplari devono essere fertilizzati meno spesso di quelli più grandi, poiché hanno naturalmente un fabbisogno di nutrienti inferiore. Assicurati che il fertilizzante contenga poco azoto, ma abbia invece una composizione di fosforo. Questo favorisce la formazione di fiori, mentre l'azoto guida principalmente la crescita di germogli e foglie. Concimare sempre su un substrato umido e prestare attenzione ai segni di fertilizzazione eccessiva.
Per inciso, la singola foglia può essere concimata molto bene anche con semplici fondi di caffè, anche se questo non è sufficiente come fertilizzante unico permanente.
Continua a leggere
Taglia un foglio correttamente
Una potatura regolare non è né necessaria né opportuna per la singola foglia. Puoi tagliare solo germogli sbiaditi e secchi direttamente sopra il substrato.
Continua a leggere
moltiplicare una singola foglia
Inoltre, non è necessario tagliare una singola foglia che è diventata troppo grande per ridurre le dimensioni della pianta. Invece, puoi facilmente condividere un tale esemplare e ottenere una o più propaggini contemporaneamente. Ed è così che funziona:
Sebbene la divisione funzioni in modo abbastanza affidabile, la propagazione per talea è quasi impossibile con una singola foglia. Tuttavia, puoi ancora usare i semi - che sono occasionalmente disponibili nei negozi - per coltivare nuove piante. Tuttavia, è difficile per il profano far germogliare e poi crescere lo Spathiphyllum: questo progetto richiede molta pazienza e buone conoscenze botaniche.
Continua a leggere
malattie e parassiti
La singola foglia è molto robusta e si ammala raramente. Segni di malattia come foglie scolorite marroni o gialle sono per lo più dovuti a cure scorrette e dovrebbero essere trattati di conseguenza. Per quanto riguarda i parassiti, sullo Spathiphyllum si possono occasionalmente trovare cocciniglie o afidi, così come acari ("ragno rosso") se tenuto troppo asciutto. Puoi facilmente affrontare queste piccole creature con una doccia calda occasionale o l'uso più frequente di un atomizzatore.
Foglie gialle
Le foglie gialle sul singolo foglio possono avere diverse cause:
Soprattutto se le foglie non solo stanno ingiallindo, ma stanno ancora cadendo, molto probabilmente stai mantenendo la pianta troppo bagnata e le sue radici hanno già iniziato a marcire. Rinvasare immediatamente la singola foglia colpita, tagliare via le parti malate della pianta (comprese le radici marce) e posizionarla in una nuova fioriera e in un substrato fresco. Innaffia la pianta meno in futuro e solo dopo aver testato le dita.
Se invece le foglie gialle compaiono senza una ragione apparente, spesso dietro di esse si trovano gli acari, che non si vedono ad occhio nudo. Poiché questi parassiti amano il clima secco e caldo, sono facilmente respinti aumentando l'umidità.
Foglie marroni e macchie fogliari
Il foglio singolo di solito reagisce anche agli errori di cura con foglie che scoloriscono marrone o macchie di foglie:
fiori verdi
Alcune varianti della monofoglia hanno naturalmente brattee verdi-bianche o verdi, quindi questo è normale e nulla di cui preoccuparsi. Se, invece, le brattee della tua varietà sono effettivamente bianche anziché verdi, è molto probabile che la pianta sia troppo scura. In questo caso, spostarti in un luogo più luminoso aiuterà, anche se dovresti ovviamente evitare la luce solare diretta. Per inciso, i fiori bianchi, che durano per settimane, diventano verdi dopo un po' mentre sbiadiscono.Anche questo fenomeno è del tutto normale e non c'è motivo di prendere contromisure.
Consigli
Di norma, la singola foglia rimane più sana e prospera meglio se si mantiene il substrato relativamente asciutto e si spruzza più spesso acqua sulle foglie grandi. In questo modo, non solo le punte delle foglie marroni che si verificano frequentemente e dall'aspetto sgradevole non hanno possibilità, ma anche gli acari, che amano il calore e l'umidità.
specie e varietà
Le specie più comunemente coltivate della singola foglia sono:
Oltre alle specie citate, ci sono alcune forme ibride interessanti nella cultura: