Il suo fascino si basa su una combinazione artistica di piante, pietre, acqua ed elementi di design. Puoi creare un autentico giardino giapponese anche negli spazi più piccoli. Questa guida spiega quali componenti compongono un giardino asiatico.

Bonsai e pietre sono tipici dei giardini giapponesi

Piante in linea con il design del giardino giapponese: una selezione

Un giardino asiatico è dominato dal verde in molte varianti. L'attenzione si concentra su piccoli alberi sempreverdi che dimostrano durata. Come programma floreale contrastante, il design del giardino dell'Estremo Oriente incorpora piante da fiore per esprimere il dualismo dell'eternità e del momento. La seguente panoramica fornisce i tipi e le varietà consigliati:

  • Conifere come il ginepro nano, lo smeraldo thuja, il pino colonnare o il tasso nano
  • Alberi a foglie caduche con colori autunnali colorati, come il rosso giapponese o l'acero giapponese
  • Arbusti da fiore come rododendri, ciliegie ornamentali, azalee o cornioli fioriti
  • Fiori sparsi, come peonie o iris e ninfee nell'acqua

Ti conformi ai principi guida della progettazione del giardino asiatico se coltivi gli alberi principalmente come bonsai. In linea di principio, il bambù appartiene anche al giardino giapponese. Tuttavia, molti giardinieri evitano il veemente bisogno di diffondere le piante invasive. In alternativa, consigliamo quindi gli schermi per la privacy in bambù.

Ghiaia e pietre - elementi base nel giardino giapponese

Se progetti un piccolo giardino secondo i principi della filosofia del giardino asiatico, di solito non c'è abbastanza spazio per uno stagno o un ruscello. Rastrellato con ciottoli bianchi o grigi a forma ondulata, rappresentano l'acqua che scorre. Idealmente, utilizzare ghiaia con una granulometria da 5 a 8 mm, che si distribuisce in uno strato di almeno 5 cm di altezza.

I massi rappresentano potenti draghi nel giardino giapponese e allo stesso tempo allentano l'aspetto. Piccole pietre ricoperte di muschio completano l'aspetto realistico e simboleggiano la presenza di pesci o tartarughe.

L'acqua dona un fascino autentico al giardino giapponese

Un giardino asiatico basato su tutte le regole della visione del mondo dell'Estremo Oriente incanta lo spettatore con piccoli mondi acquatici. Se lo spazio lo consente, pianifica un ruscello nel giardino collinare o integra uno stagno nel piano di progettazione. Sulla riva, ghiaia grossolana giace decorativamente ai piedi di piante isolate.

Elementi di design per l'idillio giapponese

L'interazione tra natura controllata e incontrollata si riflette negli elementi di design in pietra. Lanterne, panchine, pagode o stele di pietra sono accessori popolari nel giardino giapponese. Qui è auspicabile una sistemazione parsimoniosa, perché un giardino asiatico non deve mai apparire sovraccaricato.

Anche le costruzioni metalliche in filigrana sono conformi alla filosofia. Quindi nulla parla contro l'installazione di una lanterna o di un sedile di metallo nel giardino giapponese. Lontano da piante combustibili, c'è la possibilità di posizionare un braciere o un braciere per godersi il fuoco tremolante nel design del giardino di successo nelle miti notti estive.

Consigli

Un angolo giardino è perfetto per creare un giardino zen con un'area salotto integrata. Poiché l'arte del giardino asiatico non dipende da aree spaziose, dà espressione artistica a nicchie che sono state finora trascurate.