L'Astilbe, conosciuta anche come una magnifica guglia, non è solo molto popolare per la sua cura semplice o per i suoi magnifici fiori simili a piume. In effetti, è una scelta eccellente se vuoi che un posto ombreggiato nel giardino sia piantato in modo attraente. Il seguente articolo fornisce risposte complete alle domande più importanti sulla semina e la cura della perenne decorativa e versatile.

L'Astilbe ama le posizioni luminose e parzialmente ombreggiate

Sommario

Mostra tutto
  1. origine e distribuzione
  2. uso
  3. aspetto e crescita
  4. le foglie
  5. fiori e tempo di fioritura
  6. frutta
  7. tossicità
  8. Quale posizione è adatta?
  9. pavimento
  10. coltura in vaso
  11. Pianta i piselli correttamente
  12. Qual è il momento migliore per piantare?
  13. La giusta distanza di impianto
  14. Cast splendore moli
  15. Fertilizzare correttamente i rametti
  16. Tagliare correttamente i longheroni
  17. moltiplicare le lance
  18. ibernare
  19. Come si pianta correttamente?
  20. malattie e parassiti
  21. specie e varietà
  22. origine e distribuzione

    Le Astilbe hanno una lunga tradizione nei giardini tedeschi, essendo state utilizzate come piante ornamentali sin dal 19° secolo. Quasi nessun'altra fioritura perenne è così sorprendentemente colorata come l'Astilbe, anche in ombra profonda. Dal punto di vista botanico il genere appartiene alla famiglia delle sassifraghe (Saxifragaceae) e comprende circa 35 specie diverse, la maggior parte delle quali proviene dall'Asia orientale - e qui soprattutto dalla Cina - e dall'est degli USA.

    Qui le magnifiche piante si trovano principalmente nei boschi radi e in luoghi umidi, ad esempio ai margini del bosco o sulle rive di ruscelli o fiumi. Particolarmente interessanti per il giardino sono i semplici ibridi Arendsii (Astilbe x arendsii) e l'Astilbe cinese (Astilbe chinensis).

    uso

    C'è una vasta selezione di astilbe in diverse forme di crescita e altezze adatte al giardino di casa. Alcune specie, come l'afrodisiaco nano a forma di cuscino (Astilbe chinensis var. pumila), che può raggiungere un'altezza massima di 30 centimetri, sono meravigliosamente adatte come tappezzante e prosperano anche sotto alberi e altri arbusti. Qui, nel tempo, le piante rizoma si diffondono su vaste aree e coprono punti spogli e antiestetici dove non cresce quasi nient'altro.

    Le specie ad alta crescita sono meglio piantate in grandi aree o ai bordi insieme ad altre specie tolleranti all'ombra. Cranesbill (Geranium), campanula (Campanula), elfflower (Epimedium), silver cohosh (Althea), anemone autunnale o hosta (Hosta) sono compagni attraenti. Le Astilbe si distinguono particolarmente bene in combinazione con le piante perenni del fogliame ornamentale (che includono le popolari hostas). Poiché anche le piante fioriscono abbastanza tardi, possono socializzare bene con fiori bulbosi che sbocciano in primavera.

    Le Astilbe crescono bene ai margini degli alberi e lungo i ruscelli e gli stagni da giardino. Le varietà a fioritura bianca, in particolare, sono anche la scelta giusta quando le aree ombreggiate del giardino devono essere illuminate otticamente.

    aspetto e crescita

    Gli afrodisiaci sono piante perenni erbacee che possono diventare piuttosto cespugliose a seconda della specie e della varietà. I singoli esemplari delle varietà a crescita più elevata raggiungono una larghezza media compresa tra 40 e 60 centimetri. L'altezza di crescita, che può raggiungere dai dieci fino a 150 o anche 200 centimetri, dipende anche dalla varietà. Lo splendore calvo (Astilbe glaberrima var. saxatilis) rimane particolarmente basso, mentre alcune astilbe cinesi e l'ibrido Thunbergii 'Professor van der Wielen' sono considerati particolarmente alti.

    Caratteristici del genere sono anche i rizomi spessi e sotterranei, che consentono alle piante di dividersi e propagarsi.

    le foglie

    Le grandi foglie basali crescono dai rizomi, che inizialmente germogliano da bronzo a rossastro in primavera e diventano di un verde intenso solo in estate. Il fogliame è diviso in molti modi ed è diviso in picciolo e lamina fogliare, quest'ultima con pinnazioni da una a più. Le foglie disposte alternativamente in genere diventano più piccole verso l'alto. Le piante hanno spesso anche stipole.

    fiori e tempo di fioritura

    Sempre dai rizomi crescono per lo più steli fioriti eretti o leggermente strapiombanti, alti fino a 200 centimetri. Tra giugno e settembre, le pannocchie di fiori, lunghe fino a 55 centimetri, si dispiegano su di esse e sbocciano per settimane con colori diversi a seconda della varietà. Mentre le specie selvatiche di solito hanno fiori bianchi, dalle forme coltivate potrebbero essere allevati numerosi colori. Lo spettro varia dal bianco, giallo e rosa al rosso scuro e persino ai colori dei fiori viola. Le spighe dei fiori possono essere tagliate quando sono sbocciate e utilizzate per mazzi secchi di lunga durata.

    Il tempo esatto di fioritura dipende dalla varietà. L'Astilbe giapponese (Astilbe japonica) ei suoi ibridi, che già mostrano il loro splendore tra giugno e luglio, fioriscono presto. D'altra parte, le specie di astilbe cinese (Astilbe chinensis) e i popolari ibridi Arendsii, piantate più frequentemente e con fiori colorati, fioriscono abbastanza tardi tra agosto e settembre, spesso fino a ottobre con clima mite.

    frutta

    Tuttavia, puoi lasciare le infiorescenze sulle piante perenni in modo che si sviluppino graziose infruttescenze entro l'autunno. Questi di solito rimangono sulla pianta durante l'inverno e formano un'interessante attrazione nel giardino invernale. I frutti sono frutti a capsula che contengono molti piccoli semi.

    tossicità

    Le Astilbe non sono velenose per l'uomo o per gli animali. Invece, le giovani foglie di alcune specie - come Astilbe chinensis o Astilbe thunbergii - possono essere consumate cotte o utilizzate per un infuso di tè. Inoltre, i longheroni glaciali sono pascoli di insetti preziosi e ricchi di nettare, dove api, bombi, farfalle e altri insetti affamati amano volare.

    Quale posizione è adatta?

    Come nel loro areale naturale, le astilbe si trovano particolarmente a loro agio in luoghi soleggiati e semiombreggiati, ad esempio nella protezione di grandi latifoglie e conifere. Lungo i bordi di alberi, ruscelli e stagni, le piante trovano condizioni di sito che soddisfano le loro esigenze, purché non siano sotto il sole cocente. Il sole di mezzogiorno in particolare è poco tollerato.

    In linea di principio, i passeri crescono anche in luoghi soleggiati, purché il terreno sia sufficientemente umido. Come regola generale, più soleggiata è la posizione, più umido deve essere il terreno. Il ristagno d'acqua, d'altra parte, dovrebbe essere evitato, perché anche le astilbe amanti dell'umidità reagiscono a questo con il marciume radicale.

    pavimento

    Affinché lo splendore sia all'altezza del suo nome e fiorisca sempre magnificamente, ha bisogno delle giuste condizioni del suolo. La perenne si sente bene in substrati che

    • humus e nutriente
    • il più argilloso possibile e poco sabbioso
    • da neutro a leggermente acido con un pH compreso tra 5,5 e 6
    • da fresco a umido
    • ma ben drenato e senza rischio di ristagni idrici

    sono costituiti. I terreni pesanti o sabbiosi possono essere migliorati con abbondante compost maturo.

    coltura in vaso

    L'Astilbes può essere coltivata bene in fioriere sufficientemente grandi e, soprattutto, larghe, purché sia garantito un continuo approvvigionamento idrico. L'irrigazione regolare è estremamente importante per le piante in vaso, poiché il substrato non dovrebbe seccarsi, anche a breve termine. Allo stesso tempo, assicurati che ci sia un buon drenaggio nella pentola (un foro di drenaggio sul fondo della pentola è d'obbligo!) in modo che non si verifichino ristagni d'acqua in primo luogo. Il supporto deve essere umido, ma non bagnato. Scegli un terriccio di alta qualità, preferibilmente senza torba e a base di compost, che mescoli con granuli di argilla o perlite (€ 37,51).

    Pianta i piselli correttamente

    Quando si pianta l'astilbe, assicurarsi che la profondità di impianto sia sufficiente, poiché la zolla spesso si spinge verso l'alto nel tempo. I longheroni reali possono essere piantati relativamente in profondità. Prima di piantare, metti le piante in un secchio d'acqua per consentire alle radici di assorbire l'umidità e mescola il bottino con abbondante compost maturo e pacciame di trucioli di corno. Di conseguenza, l'umidità rimane più a lungo nel terreno e non evapora così rapidamente.

    Qual è il momento migliore per piantare?

    Le Astilbe sono meglio piantate durante il periodo dormiente tra novembre e marzo. Scegli una giornata senza gelo con clima mite.

    La giusta distanza di impianto

    La corretta distanza di impianto dipende dalla varietà dell'Astilbe piantata, perché le diverse specie sono diverse per altezza e larghezza. Scegli una distanza compresa tra 40 e 60 centimetri per esemplari più grandi, mentre le varianti più piccole si accontentano di 20-25 centimetri.

    Cast splendore moli

    L'Astilbe dipende da un regime idrico equilibrato. La zolla non deve né seccarsi né essere costantemente bagnata. Un terreno ben drenato è quindi importante, e dovresti farlo anche durante periodi di siccità più lunghi, specialmente durante il periodo di fioritura, perché le piante hanno un fabbisogno idrico particolarmente elevato! - controllare il contenuto di umidità del terreno. Per fare questo, infila un dito nel terreno: se la superficie è asciutta, versa acqua piovana morbida o acqua del rubinetto ben stantia. Per fare questo, usa un annaffiatoio e annaffia direttamente sulla zona delle radici. Foglie e fiori non devono essere inumiditi.

    Fertilizzare correttamente i rametti

    Le guglie non hanno solo un elevato fabbisogno idrico, ma anche un elevato fabbisogno di nutrienti. La formazione del forte fogliame e dei grandi fiori consuma le piante, motivo per cui è importante una concimazione equilibrata. Per fare questo, puoi applicare un fertilizzante a lungo termine tra aprile e maggio, che puoi rinfrescare nuovamente a luglio, se necessario. In alternativa, fornisci alle piante una palata di compost e una manciata di trucioli di corno circa ogni quattro settimane tra maggio e agosto.

    Tagliare correttamente i longheroni

    Le Astilbe non devono essere tagliate, puoi solo rimuovere i gambi dei fiori appassiti e le parti secche o morte della pianta in primavera.
    Continua a leggere

    moltiplicare le lance

    Di norma, le astilbe si propagano per divisione. Per fare questo, in primavera o in autunno, scava le piante dal terreno insieme ai loro rizomi e dividile in più parti della stessa dimensione. Questi vengono quindi piantati di nuovo e mantenuti come al solito. La divisione è un buon modo per mantenere giovani le tue piante. Puoi vedere l'astilbe quando è il momento di dividere di nuovo: le piante perenni poi diventano troppo grandi e iniziano ad appassire.

    Puoi anche propagare le astilbe nane usando talee di radice, specie originali (senza ibridi) e varianti resistenti ai semi possono anche essere coltivate dai semi.

    Astilbe in crescita dai semi - Ecco come

    È meglio seminare le astilbe in autunno o in primavera, per le quali puoi usare semi che hai raccolto o acquistato. Ed ecco come funziona la semina:

    • Disinfettare il terriccio dei semi, ad esempio nel forno o nel microonde.
    • Il terriccio viene fornito in un vassoio per semi, idealmente con un cappuccio.
    • Distribuire i semi in modo uniforme sul terreno, ma non coprirli.
    • I magnifici moli appartengono ai germi leggeri.
    • Mantieni sempre il terriccio leggermente umido e luminoso.
    • I semi germinano dopo circa 14-21 giorni.
    • Sbucciare le piantine non appena si è sviluppato il primo paio di foglie.
    • Dopo altre sei-dieci settimane, mettili singolarmente in piccoli vasi per piante.

    Non appena le piante sono abbastanza grandi e forti, possono essere piantate in giardino.

    ibernare

    Fondamentalmente, le astilbe sono sufficientemente resistenti e quindi non necessitano di protezione invernale. Solo le piante giovani e gli esemplari coltivati in vaso devono essere protetti dal gelo. A tale scopo, copri lo splendore delle piante con rami o foglie di paglia, abete rosso o abete. Il vaso delle piante da vaso, invece, va sempre - anche negli anni successivi - avvolto in pluriball o altro materiale idoneo e appoggiato su un fondo isolante (legno, polistirolo, ecc.).

    Come si pianta correttamente?

    Le Astilbe possono ancora essere trapiantate bene negli anni successivi, ma devi scavarle attentamente per farlo. In ogni caso, questa misura ha senso, dal momento che le piante perenni andrebbero comunque divise di volta in volta. Le parti della pianta calva possono essere facilmente tagliate con un coltello affilato durante il trapianto, in modo da utilizzare di nuovo solo i segmenti giovani e freschi.

    malattie e parassiti

    Di norma, le astilbe sono piante resistenti e robuste, purché si sentano a proprio agio nella loro posizione. Le malattie quindi di solito si verificano solo a causa di un'ubicazione inadatta o di cure errate. Le foglie si arrotolano non appena lo splendore del longherone è troppo secco o troppo caldo. I bordi delle foglie marroni indicano anche una mancanza di umidità. Le foglie di colore giallo, invece, sono spesso indice di un terreno troppo calcareo, che anche le astilbe non amano. D'altra parte, se la pianta non vuole crescere correttamente, è nella posizione sbagliata. Sebbene fondamentalmente si senta molto a suo agio sotto alberi e arbusti, non dovrebbe essere piantato sul disco della radice di alberi e arbusti con radici poco profonde. Qui, le diverse specie competono solo inutilmente per acqua e sostanze nutritive.

    Occasionalmente afidi e altri insetti succhiatori di linfa delle foglie attaccano l'astilbe. Occasionalmente si verifica anche un'infestazione da insetti fogliari, nematodi fogliari o radicali e tonchio della vite.

    Consigli

    Se le astilbe non vogliono fiorire, spesso la causa è la mancanza di nutrienti. Le piante hanno un elevato fabbisogno di nutrienti e possono coprirlo solo se piantate in giardino con concimazioni regolari.

    specie e varietà

    Le Astilbe sono disponibili in varie forme e dimensioni: mentre le piccole varietà spesso non crescono più in alto di 30-40 centimetri, alcune di esse formano persino tappeti piatti formando dei corridori, le guglie alte possono crescere tra 150 e 200 centimetri.

    Astilbe arendsii

    Una delle specie ibride più popolari con numerose varietà a fioritura bianca, rosa o rossa. Raggiunge altezze di crescita comprese tra 60 e 120 centimetri.

    • 'August Lights': fiori rosso vivo tra luglio e agosto, alti fino a 70 centimetri
    • 'Bergkristall': fiori bianchi tra luglio e agosto, alti fino a 100 centimetri
    • 'Cattleya': fiori rosa intenso da settembre, alti fino a 100 centimetri

    Astilbe chinensis

    L'Astilbe cinese produce varietà piuttosto piccole con altezze di crescita comprese tra 25 e 50 centimetri. Un'eccezione è la varietà Astilbe chinensis var.davidii o High Astilbe, che può raggiungere un'altezza di 180 centimetri.

    • 'Pumila': copertura del terreno per posizioni soleggiate, fiori rosa porpora tra agosto e settembre, alti fino a 25 centimetri
    • 'Finale': fiori rosa brillante tra agosto e settembre, alti fino a 40 centimetri

    Astilbe giapponese

    Pianta perenne a bassa crescita, necessita di elevata umidità e terreno ricco di sostanze nutritive. Le numerose varietà crescono fino a circa 50 centimetri di altezza e fioriscono abbastanza presto tra giugno e luglio. Molte sfumature di colore.

    Astilbe Thunbergii

    Specie vigorosa con varietà alte. Di solito fiorisce tra luglio e agosto.

    • 'Jo Ophorst': fiore rosso rubino, alto fino a 90 centimetri

    Astilbe semplicifolia

    Ombra perenne con crescita piuttosto bassa e aggraziata. Le varietà di solito fioriscono in rosa, rosso o bianco tra luglio e agosto.

    • 'Alba': fiore bianco, alto fino a 45 centimetri
    • 'Afrodite': fiori rossi e fogliame scuro, alti fino a 35 centimetri
    • 'Hennie Graafland': fiori rosa e fogliame scuro, alti fino a 50 centimetri

Categoria: