- Taglia l'orchidea del contadino per una fioritura più bella
- Taglia i germogli secchi e malati
- Attenzione: le orchidee della fattoria sono velenose!
Le orchidee del contadino sono diventate una tendenza. Possono essere coltivate anche in luoghi parzialmente ombreggiati e richiedono poca manutenzione. Oltre ad annaffiare e concimare, dovresti pensare a tagliare dopo la fioritura. La pianta ha quindi più forza per un secondo periodo di fioritura.

Taglia l'orchidea del contadino per una fioritura più bella
Le orchidee del contadino deliziano già in primavera il proprietario del giardino con i loro numerosi fiori colorati. Il periodo di fioritura dura quasi tutta l'estate. Tuttavia, dovresti tagliare la pianta ornamentale dopo la prima fase di fioritura.
Tagliando, incoraggi ulteriormente la ramificazione dei germogli, che a loro volta produrranno nuovi fiori. Inoltre, dopo aver rimosso le vecchie infiorescenze, la pianta ha più vigore per germogliare nuovi fiori.
Dopo il secondo periodo di fioritura, sentiti libero di lasciare alcune infiorescenze essiccate. Puoi raccogliere semi da esso, che puoi seminare al chiuso in autunno o direttamente all'aperto da aprile.
- Tagliare dopo la prima fioritura
- tagliare i germogli malati
- chiaro se necessario
- Cogli l'orchidea del contadino in autunno
Taglia i germogli secchi e malati
In generale, l'orchidea del contadino è una pianta a bassa manutenzione che non soffre spesso di malattie e parassiti. Tuttavia, se la pianta viene mantenuta troppo umida o le orchidee del contadino sono troppo vicine tra loro all'aperto o in contenitori, possono verificarsi malattie fungine.
Se la pianta ornamentale sviluppa molte foglie secche o germogli in decomposizione, dovresti tagliarle per evitare che muoiano. Diradare le piante troppo dense.
Se l'orchidea del contadino è all'aperto, strappala semplicemente in autunno. La pianta, nota anche come fiore spezzato, non può essere coltivata perenne, ma solo come annuale.
Attenzione: le orchidee della fattoria sono velenose!
Le orchidee del contadino sono velenose in tutte le parti della pianta. Contengono vari alcaloidi che possono causare gravi avvelenamenti, specialmente nei bambini e negli animali domestici.
Pertanto, indossare sempre i guanti quando si taglia. Non lasciare nessuna parte della pianta in giro in modo che nessuno possa essere avvelenato da loro. Se ci sono bambini piccoli e animali domestici in famiglia, è comunque meglio astenersi dal prendersi cura delle orchidee dei contadini.
Consigli
Le orchidee del contadino non dovrebbero mai essere piantate troppo densamente, né all'aperto né in vaso. Altrimenti c'è il rischio che si diffondano malattie fungine, poiché l'umidità della pioggia o dell'acqua di irrigazione non può asciugarsi correttamente.