Sebbene l'oleandro sia originario della regione mediterranea e, come pianta mediterranea, sia abbastanza abituato alle stagioni secche, l'arbusto non è una tipica pianta mediterranea sotto un aspetto: necessita di molta acqua, soprattutto durante i mesi estivi, e dovrebbe essere annaffiato regolarmente anche nei quartieri invernali. Dipende dalla giusta quantità, perché se innaffi l'oleandro troppo o troppo poco, otterrà foglie secche.

Se l'oleandro ottiene foglie secche, dovrebbe essere annaffiato di più

L'oleandro ha bisogno di molta acqua, anche in inverno

Nel suo habitat naturale si trovano gli oleandri vicino a fiumi e torrenti, che spesso in estate si seccano. Tuttavia, l'arbusto può sviluppare radici immensamente lunghe in modo da potersi aiutare dalle falde acquifere durante i mesi secchi: le foglie dure non immagazzinano acqua. Naturalmente questo non è possibile con gli oleandri coltivati in vaso, motivo per cui devono essere annaffiati regolarmente: nelle calde giornate estive più volte al giorno, durante l'inverno nei freddi quartieri invernali circa una volta al mese. Se possibile, usa l'acqua del rubinetto stagnante per questo, non l'acqua piovana: l'arbusto ha bisogno di calce.

Anche il danno alla radice può essere la causa

Tuttavia, le foglie marroni e secche non devono necessariamente essere un'indicazione di una mancanza d'acqua, ma possono anche essere dovute a troppa acqua. Sebbene questa causa sia meno comune con gli oleandri, poiché la pianta di solito non ha problemi di ristagno idrico (almeno non nei mesi estivi), può verificarsi a causa della minore attività radicale, soprattutto a causa delle annaffiature troppo frequenti nei quartieri invernali. Le radici sono danneggiate in modo tale da diventare marroni e marcire - e ovviamente le parti fuori terra della pianta non possono più fornire adeguatamente acqua e sostanze nutritive: il risultato sono foglie e germogli secchi.

Le foglie secche sull'oleandro devono essere rimosse

In questo caso devi rinvasare l'oleandro colpito, tagliare tutte le radici marroni o marce e ripiantare la pianta in un nuovo contenitore con substrato fresco. Ricorda che quando poti le radici, anche le parti fuori terra devono essere potate all'indietro, in questo caso tutte le foglie e i germogli secchi.

Consigli

Oltre alla mancanza di acqua, i danni da gelo che si verificano durante l'inverno sono una causa comune di foglie secche sugli oleandri. La pianta mediterranea non è resistente alle nostre latitudini, anche se temperature a breve termine fino a meno cinque gradi Celsius di solito non sono un problema. Anche queste foglie secche dovrebbero essere rimosse poiché non diventeranno più verdi.

Categoria: