Da una corona di fiori radiosi di raggi bianchi, la margherita ci sorride sfacciata con i suoi occhi gialli. Famoso per l'idilliaco giardino del cottage, il perenne storico non ha perso nulla della sua attualità. Che si tratti di un solitario dalla fioritura sontuosa o di un compagno decorativo in un letto di magnifiche piante perenni, l'incantevole Leucanthemum adorna con bravura tutti i luoghi soleggiati. Le seguenti risposte alle domande frequenti riassumono tutti i dettagli su una coltivazione di successo.

Le margherite sono tra i fiori di prato autoctoni

Pianta Marguerite correttamente

Piantare in primavera aumenta le possibilità di un sano svernamento. Tra la fine di aprile e l'inizio di giugno, il terreno in posizione soleggiata viene meticolosamente diserbato e allentato. Si prega di rimuovere radici, pietre e altre impurità del terreno che ostacolano il radicamento vitale. L'aggiunta di compost o humus di corteccia stimola gli organismi del suolo e garantisce l'apporto di nutrienti. Immergere le zolle di radice in vaso in acqua è utile. Quindi posiziona le giovani piante ora in vaso così in profondità che la palla di terreno è appena sotto la superficie. Infine, annaffia il giorno della semina e successivamente regolarmente per stimolare la crescita.

consigli per la cura

Dopo la semina, un adeguato apporto idrico garantisce l'inizio di una sana vita perenne. Nel corso successivo, il seguente programma di assistenza soddisfa le modeste esigenze della tua marguerite:

  • Innaffiare moderatamente ma regolarmente senza causare ristagni
  • Concimare con il compost ad aprile e dopo la prima potatura in aiuola
  • Fertilizzare le margherite in vaso ogni 2-3 settimane da aprile fino alla fine del periodo di fioritura
  • Riduci di qualche centimetro dopo la prima fioritura per fare spazio alla seconda fioritura

In autunno, taglia le margherite vicino al suolo e copri la zolla con foglie autunnali e sterpaglia. I fiori in vaso si spostano in quartieri invernali luminosi e al riparo dal gelo.
Continua a leggere

Quale posizione è adatta?

Il suo desiderio per ogni raggio di sole è così grande che la Margherita gira con grazia i suoi capolini in direzione della nostra stella madre. Semplifica la vita alla tua perenne preferita e assegnale una posizione in pieno sole. Anche gli ibridi torreggianti accettano con gratitudine un luogo protetto dal vento.
Continua a leggere

Di che terreno ha bisogno la pianta?

Ultimo ma non meno importante, la loro frugale poco esigente quando si tratta di condizioni del suolo adeguate ha contribuito al loro status di uno dei fiori più popolari per il giardino delle case di campagna. La marguerite prospera in qualsiasi terreno da giardino normale che sia di struttura fresca e umida a moderatamente secca. Finché il ristagno d'acqua è disapprovato nel luogo, si sente molto a suo agio nel terreno ricco di humus, sciolto e ben drenato. La margherita autunnale (Leucanthemella serotina) è più tollerante al terreno umido rispetto alla margherita estiva amante della siccità (Leucanthemum maximum).

Qual è il momento migliore per piantare?

Per quanto riguarda il tempo di semina ideale, la margherita è fuori dal comune rispetto ad altre piante perenni. Tutte le bellezze di questo genere si comportano molto meglio se piantate in primavera che in autunno. Metti quindi le giovani piante nel terreno tra la fine di aprile e l'inizio di giugno in modo che siano ben radicate fino all'inverno.

Quando è il momento della fioritura?

Grazie a una vasta gamma di specie e varietà, le stelle fiorite bianco-gialle ci accompagnano durante l'anno del giardino. Abbiamo raccolto per te le specie più popolari con i loro tempi di fioritura qui:

  • Margherita dei prati (Leucanthemum vulgare): periodo di fioritura da maggio a giugno, con una seconda fioritura a settembre
  • Margherita estiva (Leucanthemum massimo): periodo di fioritura da luglio ad agosto
  • Ottobre Marguerite (Leucanthemella serotina): periodo di fioritura da settembre a ottobre

La margherita struzzo autoctona (Tanacetum corymbosum) è botanicamente assegnata a una specie diversa della famiglia delle margherite, ma visivamente non differisce molto dalle margherite dei prati e d'estate. Questa robusta pianta perenne vanta un periodo di fioritura molto lungo da giugno ad agosto.
Continua a leggere

Taglia correttamente Margherita

Una potatura della perenne a pochi centimetri si traduce in una seconda fioritura sontuosa. Inoltre, dai un importante contributo al mantenimento della vitalità. Ultimo ma non meno importante, impedisci la crescita dei capolini, che è regolarmente a scapito dell'abbondanza di fiori. In autunno, taglia nuovamente la pianta a terra, a meno che non sia prevista l'autosemina. In caso contrario, tagliare a fine inverno in modo che le parti appassite della pianta possano essere utilizzate come ulteriore protezione invernale.
Continua a leggere

Margherita che innaffia

Se non piove per molto tempo, versa la marguerite direttamente sul disco radice. La siccità a breve termine non influisce sulla crescita e sull'abbondanza di fiori. Tuttavia, la zolla non dovrebbe asciugarsi. I fiori in vaso, invece, richiedono annaffiature regolari, poiché il substrato si asciuga più rapidamente.

Fertilizzare correttamente Marguerite

Come pianta perenne, concima le margherite con il compost ad aprile per un inizio dinamico della stagione del giardinaggio. Inoltre, si consiglia un ulteriore apporto di nutrienti dopo la prima potatura, a beneficio di una ricca seconda fioritura. Basta rastrellare leggermente il fertilizzante organico e annaffiare di nuovo. Se i fiori prosperano nel secchio o nella scatola del balcone, la somministrazione di 14 giorni di fertilizzante liquido ricco di fosforo si è dimostrata valida. Da aprile fino alla fine del periodo di fioritura specifico per specie, aggiungere il preparato all'acqua di irrigazione.

ibernare

Con un po' di attenzione nel giardinaggio, la tua margherita supererà l'inverno sana e salva. Taglia la perenne a terra in autunno e poi stendi uno strato di fogliame sul disco della radice. Affinché le foglie non volino via, adagiate sopra delle fronde di abete o della sterpaglia. Si prega di portare le piante in vaso in un ambiente invernale luminoso e al riparo dal gelo. Ben adatti sono il vano scala non riscaldato, la camera da letto fresca o la casa fredda. Continua ad annaffiare le piante per evitare che la zolla si secchi. Per favore, abitua gradualmente i tuoi ospiti invernali alle temperature più elevate e alla luce del sole in primavera in modo che non subiscano uno shock culturale nei loro arti floreali.

moltiplica Margherita

Se una margherita con brillanti fiori di stelle ha conquistato il tuo cuore, il desiderio di più esemplari è evidente. Ora puoi risparmiarti l'acquisto di giovani piante, perché puoi scegliere tra i seguenti metodi di propagazione semplici:

  • Divisione della zolla in primavera
  • Separare i germogli per consentire loro di radicare nel vaso
  • Tagliare le talee con una lunghezza di 8-10 cm, metterle in un substrato magro e mantenerle costantemente umide

Queste tre varianti di propagazione vegetativa forniscono piante giovani con esattamente gli stessi attributi della pianta madre. Se invece raccogli i semi in autunno per seminarli sul davanzale a marzo, potresti rimanere sorpreso dal risultato. In alternativa, puoi utilizzare semi certificati da rivenditori specializzati.

Come si pianta correttamente?

Il trapianto regolare va di pari passo con il ringiovanimento della tua margherita. Ogni 2-3 anni è il momento di raccogliere, dividere e ripiantare la perenne. Una data ben scelta è la primavera, quando il terreno si è completamente scongelato. Estrarre la zolla e posizionarla su una superficie stabile. Con un coltello affilato o una vanga, dividi la pianta in più segmenti, ciascuno con almeno due gemme. Nel nuovo luogo precedentemente arricchito di compost, posizionare le sezioni nel terreno mantenendo la profondità di impianto e l'acqua precedenti.

Margherita in una pentola

Nella cultura dell'erba, la margherita si rivela un po' più laboriosa rispetto ai suoi coetanei a letto. Ciò è dovuto principalmente al volume limitato del supporto e alla posizione esposta alla luce solare. Usa un terriccio a base di compost di buona qualità reso più permeabile con perlite, sabbia ($ 37,51) o granuli di lava ($ 13,99). È indispensabile uno strato d'acqua di cocci o graniglia (€ 46,95) sopra l'apertura del pavimento. Nelle calde giornate estive, controlla quotidianamente con un test del pollice se il terreno si è asciugato per annaffiare in tempo. Da aprile a settembre dosi quindicinali di fertilizzante liquido garantiscono l'apporto nutritivo. La potatura o la potatura regolare dopo il primo periodo di fioritura attireranno una seconda fioritura rigogliosa. Una margherita in vaso trascorre preferibilmente l'inverno in quartieri invernali luminosi e al riparo dal gelo.

Margherita è velenosa?

Nei giardini delle casette dei nostri antenati, la margherita si trovava principalmente perché tutte le parti della pianta sono adatte al consumo. Quindi non c'è traccia di contenuto tossico in lungo e in largo. Infatti, i fan dei crudisti mangiano le tenere foglie in insalata in primavera, sgranocchiano i fiori in estate e si gustano le radici come sostituto svedese.
Continua a leggere

Foglie gialle

Con le foglie gialle, la tua Margherita segnala che non sta bene. Di norma, i problemi di posizione e l'incuria nella manutenzione causano questo danno. Abbiamo compilato per te i trigger più comuni con suggerimenti per la risoluzione dei problemi:

  • Mancanza di luce: trasferirsi in un luogo soleggiato
  • Stress da siccità: non lasciare mai seccare la zolla; Immergi la zolla in vaso in acqua una volta
  • Cambio improvviso di luogo: dopo il letargo, abituarsi gradualmente alle condizioni estive
  • Ristagno con marciume radicale: trapianto e meno acqua

Sono principalmente le margherite nella fioriera che soffrono di foglie gialle. Nella coltura in vaso, il fabbisogno di nutrienti è spesso sottovalutato, che è più alto qui che nel letto. Applicare un fertilizzante liquido per piante da fiore ogni 2 settimane da aprile fino alla fine del periodo di fioritura e la pianta si riprenderà.
Continua a leggere

Belle varietà

  • Regina di maggio: Margherita di prato abbondantemente fiorita per il giardino naturale della casa di campagna; Altezza di crescita 70-75 cm
  • Orgoglio del gruppo: stabile margherita estiva che arricchisce giardini di cottage, vasche e aiuole perenni; Altezza di crescita 60 cm
  • Christine Hagemann: varietà rigogliosa, a doppio premio, il fiore reciso ideale grazie alla sua postura eretta; Altezza di crescita 40-80 cm
  • Snehurka: Leucanthemum nobile a fiore grande che ispira con fiori riccamente pieni; Altezza di crescita 60-80 cm
  • Principesse d'argento: distintiva marguerite estiva nana, che pone accenti magici come bordo del letto; Altezza di crescita 30-40 cm
  • Herbststern: varietà nobile maestosa a fioritura tardiva che fa scalpore come spettatore; Altezza di crescita 120-140 cm
  • Cardellino: Varietà straordinaria che salta all'occhio con fiori doppi giallo oro da giugno; Altezza di crescita 60-80 cm
  • Strauss-Daisy: Robusta pianta perenne selvatica, riccamente ramificata adorna il bordo legnoso quasi naturale; Altezza di crescita 60-80 cm
  • Robinsons Rosa: Splendido ibrido della margherita di struzzo con tenui fiori rosa da maggio a luglio; Altezza di crescita 20-40 cm

Categoria: