- Pianta il fiordaliso correttamente
- consigli per la cura
- Quale posizione è adatta?
- La giusta distanza di impianto
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Qual è il momento migliore per piantare?
- Quando è il momento della fioritura?
- Taglia il fiordaliso correttamente
- Innaffia il fiordaliso
- Fertilizzare correttamente il fiordaliso
- Malattie
- ibernare
- Fiordaliso di propagazione
- Fiordaliso in pentola
- Il fiordaliso è velenoso?
- curiosità
- Belle varietà
Il fiordaliso si ispira come un caratteristico fiore estivo con un fantastico effetto a lunga distanza. Grazie alla sua grazia naturale, il luminoso blu ciano è un gradito ospite nei giardini delle case di campagna e nelle aiuole naturali. Come puoi coltivare abilmente la bellezza romantica dei fiori nel tuo regno verde non ti è più nascosto qui. Le seguenti risposte alle domande frequenti mostrano come funziona.

Pianta il fiordaliso correttamente
Pianta un cianuro che hai coltivato sul davanzale della finestra o acquistato in un garden center in un luogo soleggiato e caldo da metà/fine aprile. Per creare un aspetto pittoresco, consigliamo una disposizione in piccoli tufi con 5-10 giovani piante. A tale scopo, scavare piccole fosse di piantagione a una distanza di 20 cm, che sono la metà del diametro della zolla. Al posto del compost o di altro fertilizzante, aggiungi allo scavo sabbia o trucioli fini (€ 46,95) se la consistenza del terreno del giardino ti sembra troppo dura. Pianta un fiordaliso in vaso in ogni buco e riempi lo scavo appena sotto il primo paio di foglie. Innaffia regolarmente il giorno della semina e successivamente fino a quando il cianuro non si è stabilizzato.
consigli per la cura
In termini di facilità di manutenzione, il cianuro è senza dubbio uno dei migliori della sua categoria tra i fiori estivi. Ecco come farlo bene:
- Innaffia con parsimonia senza annaffiare il fiore
- Non è richiesta la concimazione
- Risciacquare regolarmente i fiori appassiti
- Proteggi le varietà a gambo lungo dal vento con un bastoncino di supporto
Se lasci alcuni fiordalisi appassiti nel letto a fine estate, si occuperanno della propagazione mediante autosemina. La prossima primavera apparirà la prossima generazione di questi suggestivi fiori estivi, come per magia.
Quale posizione è adatta?
In un caldo sole pieno, il fiordaliso mostra in tutto il suo colorato splendore perché è considerato un simbolo della bellezza dei fiori di mezza estate. Una macchia in ombra chiara è tollerata, ma si traduce in una fioritura meno abbondante. Mentre la specie selvatica compatta Centaurea cyanus sa anche come andare d'accordo con i luoghi ventosi, gli ibridi ciano a stelo lungo preferiscono un luogo protetto dal vento e dalla pioggia.
Continua a leggere
La giusta distanza di impianto
La forma slanciata di un ciano richiede una distanza di impianto di 15-20 cm nella fila. Questo valore si applica probabilmente alle varietà a gambo lungo così come alle varietà compatte. Anche una distanza tra le file di 20 cm è una buona idea. Riduci il valore solo di 5 cm in condizioni speciali nella scatola del balcone per creare l'aspetto denso e rigoglioso.
Di che terreno ha bisogno la pianta?
Il fiordaliso trova le condizioni ideali in terreni magri, sabbiosi-limosi e ben drenati. Quindi scegli un posto nel giardino roccioso, nel letto di ghiaia o nel letto perenne selvatico naturale. Per un terreno compatto, argilloso-argilloso, puoi facilmente adattarlo alle esigenze di uno Zyane lavorando su sabbia, grana fine o ghiaia. Il terreno troppo secco viene ottimizzato con l'aiuto di compost, terreno fogliare o humus di corteccia. Per la coltivazione in vaso, ciò significa che ha senso un substrato piuttosto magro, come un terriccio normale o pungente.
Qual è il momento migliore per piantare?
Sebbene i semi di un cianuro siano resistenti al gelo, questo non è il caso delle giovani piante che sono state portate avanti. La stagione della semina per i delicati fiori estivi inizia solo quando non si teme più il gelo del suolo. L'esperienza ha dimostrato che si può considerare una data che va da inizio/metà maggio, ma non senza aver prima consultato le previsioni del tempo.
Quando è il momento della fioritura?
Ad aprile, i fiori blu del fiordaliso selvatico ci fanno venire voglia di un lungo periodo di fioritura che dura fino a ottobre. A maggio e giugno, gli ibridi innestati seguono il buon esempio e sviluppano anche i loro fiori colorati, spesso doppi. Poiché un singolo fiore non durerà per questo lungo periodo, taglia gli steli appassiti. Sotto di essa, le prossime gemme stanno già aspettando di aprirsi.
Continua a leggere
Taglia il fiordaliso correttamente
Se tagli costantemente i gambi dei fiori appassiti, il periodo di fioritura si estenderà fino all'autunno. Se non vuoi rincorrere ogni singolo ciano appassito, taglia l'intero tufo fino alle foglie basali alla fine del primo periodo di fioritura. Segue una seconda fioritura rigogliosa, la cui potatura motiva una pianta vitale a un terzo ciclo di fioritura.
Innaffia il fiordaliso
Un approvvigionamento idrico moderato soddisfa i desideri di un ciano. In termini concreti, questo significa che innaffi il fiore solo quando il terreno si è ben asciugato. Se una doccia a pioggia non ti impedisce, versa l'acqua dal beccuccio della caraffa direttamente sul disco radicale. L'annaffiatoio viene utilizzato più spesso per un fiordaliso in una pentola, poiché il substrato si asciuga rapidamente in un luogo soleggiato. Un breve test del pollice al mattino assicura che sia effettivamente necessario annaffiare. Si prega di versare un sottobicchiere al massimo dopo un quarto d'ora, in modo che non si sviluppino ristagni d'acqua.
Fertilizzare correttamente il fiordaliso
Il ciano poco esigente non viene fertilizzato nel corso della sua durata di un anno. Questo vale anche per i fiordalisi in vaso o fioriere (€ 16,99), poiché i substrati disponibili in commercio sono generalmente sufficientemente pre-fertilizzati. L'unica eccezione è il terreno molto povero e sassoso, qui a giugno si può risvegliare lo spirito floreale con una porzione di compost e trucioli di corno (€ 32,93).
Malattie
Sotto l'influenza del clima caldo e umido, un ciano può essere colpito dall'oidio. Il sintomo inconfondibile di questa diffusa infezione fungina è il rivestimento bianco sui lati superiore e inferiore delle foglie. In vista della facile semina e della rapida germinazione dei semi, misure di controllo estese non hanno molto senso. Scava i fiordalisi malati e seminali di nuovo senza ulteriori indugi. Come misura preventiva, si consiglia di astenersi dall'irrigazione aerea come parte dell'approvvigionamento idrico.
ibernare
Un cyane prospera come un fiore annuale invernale o estivo. I fiordalisi seminati in autunno svernano come frutti o giovani piante nell'aiuola senza che siano necessarie particolari precauzioni. Dopo la fioritura e la formazione dei semi, muoiono, indipendentemente dal fatto che siano stati seminati in autunno o in primavera.
Fiordaliso di propagazione
Il metodo più semplice per propagare i fiordalisi è la semina. Poiché i semi - a differenza dei fiori - sono resistenti, non c'è nulla da dire contro la semina diretta in aprile/maggio o in agosto/settembre. Per fare questo, pianta un semenzaio finemente friabile in un terreno sabbioso e magro in un luogo soleggiato e caldo. Semina i semi a una distanza tra le file di 20 cm e poi setacciali a 0,5 cm di profondità con sabbia o vermiculite. Inumidito con una doccia fine e protetto con una rete a maglie fitte, la germinazione procede rapidamente. A 12-18 gradi Celsius, i primi cotiledoni fanno capolino dopo 1-2 settimane. Se il letto è molto stretto, separa le piantine più forti a una distanza di 15-20 cm non appena hanno almeno 2 paia di foglie.
Fiordaliso in pentola
Nella pentola e nella finestra, i fiordalisi intensamente luminosi catturano l'attenzione da lontano. Come substrato, consigliamo terriccio diluito con sabbia, terriccio standard disponibile in commercio o il terriccio più adatto. Riempi il substrato nel contenitore solo dopo aver posizionato un pezzo di ceramica su ogni scarico dell'acqua per il drenaggio. Rinvasare le giovani piante per piantarle a 10-12 cm di distanza. Dopo aver premuto il terreno, versate un buon sorso d'acqua. D'ora in poi, prendersi cura di un ciano ti causerà pochi problemi. Innaffia moderatamente dove la pioggia non raggiunge il suolo. Ritaglia regolarmente i fiori appassiti in modo che i germogli successivi trovino la loro strada verso la luce del sole. Il fiore modesto non richiede un apporto aggiuntivo di nutrienti, poiché il terreno è già pre-fertilizzato.
Il fiordaliso è velenoso?
Qualcosa che brilla così intensamente in giardino, come un ciano, dovrebbe generalmente essere trattato con cautela. In questo caso, ovviamente, possiamo dare il via libera. Il fiordaliso deve il suo colore blu brillante a un ingrediente completamente innocuo, la cianidina, che è anche responsabile della sorprendente colorazione del cavolo rosso o delle more, ad esempio. I bei fiori soffici sono persino commestibili. Nella cucina estiva leggera, i cuochi creativi usano i fiori come decorazione per piatti freddi e caldi.
Continua a leggere
curiosità
Alla ricerca dell'origine dei loro vari nomi, intraprendi un viaggio nel lontano passato. Il nome botanico Centaurea cyanus molto probabilmente si riferisce a un centauro della mitologia greca. Uno di questi ibridi uomo-cavallo si chiamava Chirone. Questo fratellastro di Zeus conosceva la medicina e usava il fiordaliso per curare una ferita ai piedi del leggendario Achille. Cerere, inoltre, la dea del raccolto, portava un fiordaliso tra i capelli.
Belle varietà
- Red Lola: La Zyane colpisce per i fiori rossi riccamente pieni e un lungo periodo di fioritura da maggio a settembre; 80-90 cm
- Black Beauty: una rara Centaurea cyanus con drammatici fiori doppi neri di giugno; 70-80 cm
- Pupazzo di neve: fiordaliso bianco fiorito che si armonizza meravigliosamente con le sue controparti colorate; 70-100 cm
- Blue Double: una bella variante della specie selvatica blu che vanta fiori semidoppi; 50-70 cm
- Blauer Junge: varietà premium, con capolini vistosi, blu intenso e doppi; 50-60 cm
- Red Boy: la controparte rosso intenso del Blue Boy per accenti di colore intensi nel giardino estivo; 70-80 cm
- Classico fantastico: una miscela incantevole in ogni immaginabile sfumatura di blu, piena e non riempita; 50-100 cm