Il gel delle foglie di aloe vera non fa bene solo alla pelle e ai capelli, ma è anche adatto come additivo alimentare. Si dice che questo abbia sia un effetto rinforzante che calmante sugli organi digestivi in particolare.

Per secoli, l'aloe vera ha avuto il suo posto in medicina come rimedio per vari disturbi della pelle. I pezzi di foglia tagliati sono stati utilizzati con successo per curare ustioni e ferite lievi, ma anche per curare eruzioni cutanee, psoriasi e neurodermite.
D'altra parte, i miti sull'aloe vera come panacea non sono stati scientificamente provati, a partire dal rafforzamento generale del sistema immunitario e dalla disintossicazione del corpo fino alla guarigione di malattie gravi come il diabete o persino il cancro. L'aloina contenuta nella pianta ha un forte effetto lassativo, tanto che i pochi preparati che sono ancora disponibili oggi sono reperibili solo in farmacia.
Vinci il gel di aloe vera
Le foglie di aloe vera crescono dall'interno verso l'esterno. Mentre la pianta produce costantemente nuove foglie nel mezzo, le foglie esterne muoiono o possono essere raccolte regolarmente per ottenere il gel. Va notato che dopo aver tagliato le foglie, vengono poste verticalmente fino a quando il succo giallo, amaro e leggermente velenoso non è completamente drenato. Quindi procedere come segue:
- dividere prima la foglia trasversalmente in porzioni,
- tagliate ogni pezzo a metà nel senso della lunghezza
- raschiare il gel fresco dalle metà con un cucchiaio.
Uso e lavorazione del gel
Si consiglia di raccogliere solo tutte le foglie necessarie per il gel fresco. I pezzi di foglie possono essere conservati in frigorifero per alcuni giorni. Se conservato per un periodo di tempo più lungo, i principi attivi si perdono. Il gel fresco può essere congelato senza una significativa perdita di qualità. Una volta scongelato, va consumato immediatamente. Il gel viene utilizzato applicandolo sulla pelle o mescolandolo a yogurt, muesli o bevande fredde con il cibo. Anche il gel puro è commestibile, ma non ha un sapore speciale o ha un sapore leggermente amaro.
Consigli
Se sei interessato a fare creme, saponi o lozioni fatte in casa con l'aloe vera, troverai numerose ricette e istruzioni dettagliate su Internet. Il modo più semplice è comunque strofinare la pelle del viso al mattino e alla sera con una foglia tagliata, come si dice abbia fatto Cleopatra.