- L'uso dell'aglio selvatico raccolto nella foresta
- Modi per utilizzare l'aglio selvatico in forma cotta
- Coltiva l'aglio selvatico in sicurezza nel tuo giardino
- suggerimenti e trucchi
L'aglio selvatico è una delle erbe da cucina che di solito si raccolgono in natura. Ciò significa che esiste anche un certo rischio di infezione con l'agente patogeno della tenia volpe nelle aree colpite se non vengono osservate le norme di sicurezza.

L'uso dell'aglio selvatico raccolto nella foresta
La tenia della volpe è una malattia pericolosa che può essere trasmessa anche all'uomo attraverso gli escrementi delle volpi quando si mangiano erbe selvatiche. Questo è problematico con l'aglio selvatico perché viene spesso consumato crudo come parte di insalate di erbe o come condimento su panini e pane ai quark. Tuttavia, il rischio di ingerire le piccole uova invisibili della tenia volpe è ridotto al minimo se lavi accuratamente l'aglio selvatico e strofini le singole foglie con le mani sotto l'acqua calda corrente. Per inciso, dovresti farlo anche se hai acquistato aglio selvatico in vaso o già raccolto, poiché l'aglio selvatico venduto in commercio non proviene necessariamente dalla coltivazione su proprietà recintate.
Modi per utilizzare l'aglio selvatico in forma cotta
Se volete andare sul sicuro, usate semplicemente l'aglio orsino cotto, nonostante una certa perdita di aroma. Puoi farlo, ad esempio, con i seguenti tipi di utilizzo:
- Gnocchi all'aglio orsino
- Rosti all'aglio orsino
- Lumache di pasta sfoglia all'aglio orsino
- Germogli di aglio orsino sottaceto
Bollire e conservare i germogli di aglio orsino non ancora sbocciati ha anche il vantaggio che i germogli così conservati possono essere conservati molto più a lungo dell'aglio orsino fresco.
Coltiva l'aglio selvatico in sicurezza nel tuo giardino
Se il tuo giardino non è ai margini di una foresta ed è circondato da un recinto del giardino, puoi piantare l'aglio selvatico nel tuo giardino seminando semi o trapiantando piante intere e raccogliendone così le foglie senza contaminazione con l'agente patogeno della tenia volpe.
suggerimenti e trucchi
Piantare aglio selvatico nel proprio giardino ha il vantaggio che con appezzamenti di terreno recintati e lontani dalle foreste, non solo si può praticamente escludere il rischio di tenie volpi. La coltivazione controllata in uno spazio aperto sotto alberi a foglie caduche riduce al minimo anche il rischio di confusione con sosia velenosi come croco autunnale, mughetto e aurora.