L'albero del fazzoletto è uno degli alberi ornamentali più spettacolari creati da Madre Natura. Dove i suoi petali bianchi ondeggiano al vento, ricordano i fazzoletti al guinzaglio o uno stormo di colombe svolazzanti. Ami la sfida del giardinaggio? Quindi chiarisci qui le domande aperte sulla coltivazione.

L'albero del fazzoletto attira l'attenzione di tutti con la sua fioritura impressionante

Sommario

Mostra tutto
  1. Pianta l'albero del fazzoletto correttamente
  2. consigli per la cura
  3. Quale posizione è adatta?
  4. La giusta distanza di impianto
  5. Di che terreno ha bisogno la pianta?
  6. Qual è il momento migliore per piantare?
  7. Quando è il momento della fioritura?
  8. Taglia correttamente l'albero del fazzoletto
  9. Innaffia l'albero del fazzoletto
  10. Fertilizzare correttamente l'albero del fazzoletto
  11. ibernare
  12. Come si pianta correttamente?
  13. Albero del fazzoletto in una pentola
  14. L'albero del fazzoletto è velenoso?
  15. Come si coltiva dai semi?
  16. curiosità
  17. Pianta l'albero del fazzoletto correttamente

    Affinché l'albero del piccione diventi un punto culminante sensazionale nel giardino, dirigere la crescita nella giusta direzione con una corretta semina. Scegli una posizione soleggiata con terreno ricco di sostanze nutritive, fresco e umido. La data di impianto ottimale è una giornata mite e secca in autunno con tempo nuvoloso. Mentre prepari il terriccio, immergi la zolla in acqua dolce fino a quando non si formano più bolle d'aria. Ecco come procede la messa a dimora secondo tutte le regole dell'arte del giardinaggio:

    • La fossa di impianto ha 1,5 volte il volume della zolla
    • Spalare lo scavo in una carriola e mescolarlo con compost e trucioli di corno
    • Guida un paletto di supporto nella buca per piantare
    • Metti il giovane piccione nella fossa e piantalo fino al collo della radice
    • Riduci del 20-30 percento le merci in balle e le merci a radice nuda

    Calpestare saldamente il substrato e innaffiare l'albero del fazzoletto con acqua piovana raccolta o acqua del rubinetto decalcificata. Infine, collegare il tronco al picchetto di supporto e stendere uno strato di pacciame.

    consigli per la cura

    Il programma di cura per l'albero del piccione inizia il giorno della semina, perché un regolare approvvigionamento idrico è essenziale per una crescita sana. In un autunno piovoso, tuttavia, l'irrigazione non deve sfuggire di mano, perché il ristagno è assolutamente mortale per un giovane albero di fazzoletto. Prima che inizi il primo gelo, copri fittamente la fossa dell'albero con le foglie e avvolgi la corona e il tronco con un vello da giardino o nastri di iuta. Se l'inverno arriva con un freddo secco, annaffia l'albero nelle giornate miti. Ad aprile, con la rimozione della protezione invernale, inizia il normale protocollo di manutenzione:

    • Mantieni l'albero del fazzoletto costantemente leggermente umido
    • Fornitura di fertilizzante a lungo termine in aprile e luglio
    • In alternativa, concimare organicamente ogni 3-4 settimane fino ad agosto
    • Tagliare solo se necessario a febbraio/marzo, tenendo conto delle gemme già formate

    Ripetere le misure di protezione invernale nei primi 10 anni, poiché un piccione deve prima sviluppare la sua resistenza al gelo. Successivamente, le precauzioni si riducono ad appoggiare tavole di legno contro il tronco in modo che l'intenso sole invernale non possa danneggiare la sensibile corteccia.

    Quale posizione è adatta?

    L'albero del piccione trova l'atmosfera di benessere ideale in un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato, al riparo dal vento e circondato da altri alberi. Poiché le radici reagiscono in modo sensibile ai disturbi, si consiglia un posto all'interno dei prati e non necessariamente nell'ambiente piuttosto irrequieto di un letto. Inoltre, la vicinanza ai vialetti del giardino dovrebbe essere evitata a causa della compattazione del terreno che vi prevale.

    La giusta distanza di impianto

    Poiché un piccione nel clima dell'Europa centrale raggiunge un'altezza da 2 a 5 metri e la sua altezza massima di 10 metri non prima di 50 anni, è considerato un piccolo albero. Se misuri l'altezza prevista dell'albero come distanza minima dalla casa, hai esattamente ragione. La distanza di impianto dalle proprietà vicine è definita con precisione nella legge di vicinato, ma varia negli stati federali. Come regola generale, un albero alto più di 2 metri dovrebbe essere piantato ad almeno 2 metri dal suo vicino. L'ufficio di regolamentazione responsabile ti fornirà il valore esatto per la tua regione.

    Di che terreno ha bisogno la pianta?

    Affinché tu possa goderti lo splendore sensazionale dei fiori il più rapidamente possibile, le condizioni del suolo dovrebbero essere selezionate come segue:

    • Ricco di nutrienti, umico e, soprattutto, costantemente leggermente umido
    • Ben drenato senza rischio di ristagni d'acqua

    Controllare in anticipo la reazione del terreno, perché un valore di pH da leggermente acido a minimamente alcalino si adatta molto bene all'albero dei piccioni.

    Qual è il momento migliore per piantare?

    Con un periodo di semina in autunno, dai al piccione condizioni di partenza perfette nel letto. Poiché il terreno è profondamente riscaldato dal sole in questo periodo dell'anno, le radici sensibili possono stabilirsi perfettamente fino a quando l'inverno bussa al cancello del giardino. In alternativa, l'inizio della primavera è un buon momento per piantare, dando all'albero del fazzoletto abbastanza tempo per radicare prima dell'inverno.

    Quando è il momento della fioritura?

    L'albero della colomba presenta la prima fioritura di fazzoletto dopo una media di 8 anni. Da aprile a giugno/luglio si dispiegano i petali bianchi che danno il nome all'albero. Con un apporto mirato di nutrienti, puoi influenzare il periodo di fioritura. Se concimi principalmente con azoto, l'albero ornamentale si concentra sull'altezza e sulla crescita del fogliame. Se ti concentri su un fertilizzante ricco di fosforo da luglio, l'attenzione sarà concentrata sulla formazione di gemme.

    Taglia correttamente l'albero del fazzoletto

    L'albero del piccione non richiede una potatura annuale, poiché sviluppa naturalmente un bel portamento e cresce molto lentamente di dimensioni. Se si desidera comunque un taglio di forma e di manutenzione, procedere come segue:

    • Taglia i germogli troppo lunghi a febbraio in una giornata senza gelo
    • Posizionare le forbici con una leggera angolazione di 2-3 mm sopra un occhio rivolto verso l'esterno
    • Taglia il legno morto e i rami stentati alla base

    Ad ogni taglio, tieni presente che un piccione germoglia già l'anno precedente. Se tagli troppo in profondità i rami, nel peggiore dei casi ti priverai dell'atteso spettacolo di fiori in primavera.

    Innaffia l'albero del fazzoletto

    Innaffia regolarmente un piccione quando la quantità naturale di pioggia è insufficiente. L'albero piuttosto sensibile non può far fronte allo stress della siccità o al ristagno idrico. Controlla il terreno nel secchio ogni pochi giorni per annaffiare non appena i 3-4 cm superiori si sono asciugati. In alternativa, utilizzare acqua piovana morbida e normale acqua del rubinetto per prevenire efficacemente l'eccesso di calcare nel terreno.

    Fertilizzare correttamente l'albero del fazzoletto

    In termini di apporto di nutrienti, un piccione è frugale e poco esigente. Come gestire correttamente questo argomento di cura:

    • Applicare un fertilizzante completo in aprile e luglio
    • In alternativa, da aprile ogni 3-4 settimane, lavorare in compost con trucioli di corno (32,93€) in superficie
    • Applicare un fertilizzante liquido nel secchio o concimare con bastoncini o coni

    Da agosto in poi, un albero di fazzoletto non va più concimato in modo che i suoi germogli possano maturare ben prima delle prime gelate.

    ibernare

    Un piccione deve sviluppare la sua resistenza invernale nel corso degli anni. Solo in età avanzata può resistere al gelo fino a -15 gradi Celsius. Di conseguenza, l'albero dipende dal tuo supporto per superare la stagione fredda in buona salute. Come proteggere la gemma nel letto dai danni:

    • Impila il disco dell'albero densamente con foglie autunnali e sterpaglia
    • Coprire la corona con un vello o una rete ombreggiante
    • Proteggi il tronco dal sole invernale con nastri di juta, negli anni successivi con assi di legno
    • Rimuovere nuovamente la protezione invernale al più tardi entro metà aprile

    Continua ad annaffiare l'albero della colomba in inverno a meno che non ci sia pioggia o neve. Se si verificano danni, è molto più spesso il risultato di stress da siccità che di gelo.

    Come si pianta correttamente?

    Un piccione è fedele alla sua posizione e ha difficoltà a venire a patti con i disturbi. Un trapianto è quindi raramente coronato da successo. Se un cambio di sede è inevitabile, dovrebbe essere effettuato entro i primi cinque anni, con un tempo di preparazione di 1 anno. Ecco come farlo:

    • In autunno, taglia le radici nel raggio più ampio possibile con una vanga
    • Scavare una piccola trincea larga 10-15 cm attorno alla zolla
    • Riempi questa trincea con un mix di terreno da giardino, compost e compost di foglie
    • Innaffia regolarmente fino al prossimo autunno in modo che si sviluppino numerose radici fini

    L'autunno successivo, solleva l'albero del piccione da terra per piantarlo nella nuova posizione.

    Albero del fazzoletto in una pentola

    In una grande pentola, un piccione richiede cure molto più estese rispetto a un letto. Scegli questa forma di coltivazione solo se hai già molti anni di esperienza come giardiniere per hobby. Utilizzare come substrato un terriccio di alta qualità a base di compost, ottimizzato con granuli di lava (€ 13,99) o argilla espansa. (€ 19,73) Inserire un drenaggio di argilla spezzata sopra lo scarico dell'acqua per proteggere dai ristagni d'acqua. Ecco come viene eseguita la cura professionalmente:

    • Mantieni l'albero del piccione uniformemente umido senza causare ristagni d'acqua
    • Innaffiare alternativamente con acqua piovana dolce e acqua del rubinetto
    • Fertilizzare ponendo l'accento sull'azoto ad aprile e sul fosforo a luglio
    • Ogni 2-3 anni rinvasare in un secchio più grande e un substrato fresco

    Poiché in inverno c'è sempre il rischio che la zolla nel vaso si congeli, non puoi evitare di prendere le dovute precauzioni. Prima del primo gelo, coprire il secchio con del pluriball e coprire il substrato con foglie, trucioli di legno o paglia. Metti un blocco di legno sotto la pentola in modo che il freddo non attacchi dal basso. La corona riceve un cappuccio in pile traspirante o nastri di iuta. Proteggi il tronco dall'intenso sole invernale con stuoie di rafia o di giunco.

    L'albero del fazzoletto è velenoso?

    L'albero del piccione è perfetto come albero domestico per una famiglia con bambini e animali domestici. Non ci sono componenti velenosi nelle sue foglie, fiori o frutti.

    Come si coltiva dai semi?

    La semina di un albero di fazzoletto richiede una discreta dose di pazienza e abilità. In natura, i semi dal guscio duro impiegano fino a 18 mesi prima di decidere di germogliare. Se non vuoi aspettare così a lungo, usa il trucco del giardinaggio della stratificazione. Come farlo:

    • Riempi una piccola scatola di plastica con sabbia leggermente umida e mettici dentro i semi
    • Conservare nello scomparto verdure del frigorifero per 4-8 settimane
    • Quindi riempi dei vasetti con del terriccio e pianta un seme profondo 1 cm in ciascuno

    Tenere costantemente umido in un posto vicino al finestrino semi-ombreggiato a 18-20 gradi Celsius fino a quando non compaiono i cotiledoni. Quindi posizionalo un po' più fresco, continua ad innaffiare regolarmente e concimare ogni 4 settimane con fertilizzante liquido molto diluito.

    curiosità

    La lunga ricerca dell'albero del fazzoletto ha portato alla scoperta del kiwi nella prima fase. Dopo che il cacciatore di piante inglese Ernest Henry Wilson arrivò in Cina nel 1899 e rimase deluso nello scoprire che il primo albero di piccione scoperto 35 anni prima era stato abbattuto, andò alla ricerca di altri esemplari. Prima di trovare quello che stava cercando nella provincia di Hubei nel maggio del 1900, scoprì un'insolita pianta rampicante con frutti deliziosi, ora nota come kiwi.

Categoria: