- Piantare correttamente il crescione d'oca
- consigli per la cura
- Quale posizione è adatta?
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Quando è il momento della fioritura?
- Tagliare bene il crescione d'oca
- Innaffia il crescione d'oca
- Fertilizzare correttamente il crescione d'oca
- ibernare
- moltiplicare il crescione d'oca
- Come si pianta correttamente?
- Il crescione d'oca è commestibile?
- Belle varietà
Con fragranti nuvole di fiori, il crescione d'oca copre il soleggiato giardino roccioso, adorna il muro a secco o il bordo del sentiero. Affinché i tappetini di fiori bianchi, rosa o rossi si distendano in modo compatto e densamente intrecciato, è necessaria una cura gestibile. Le seguenti risposte alle domande frequenti mostrano la via attraverso la coltivazione senza complicazioni.

Sommario
Mostra tutto- Piantare correttamente il crescione d'oca
- consigli per la cura
- Quale posizione è adatta?
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Quando è il momento della fioritura?
- Tagliare bene il crescione d'oca
- Innaffia il crescione d'oca
- Fertilizzare correttamente il crescione d'oca
- ibernare
- moltiplicare il crescione d'oca
- Come si pianta correttamente?
- Il crescione d'oca è commestibile?
- Belle varietà
- Divisione della zolla in primavera o in autunno
- Taglia le talee durante il periodo di fioritura
- Semina i semi direttamente nel letto a maggio
- Scava la zolla in primavera o in autunno
- Mettilo su una superficie solida per rompere la pianta con un coltello o una vanga
- Taglia i punti morti e le radici marce
- Plena: Incantevolmente bella con fiori bianchi, sontuosamente doppi e viticci di fiori lunghi fino a 25 cm
- Hedi: crea stuoie di fiori densi di colore rosa sopra il fogliame sempreverde; la copertura del terreno ideale
- Magia primaverile: questa varietà adorna il giardino roccioso con splendidi tappeti di fiori cremisi
- Variegata: la varietà crea un aspetto pittorico con fiori bianchi e foglie variegate verde-bianco
- Crescione d'oca Suendermannii: varietà nana compatta, ottima per delimitare aiuole e vialetti
Piantare correttamente il crescione d'oca
Si consiglia di piantare all'inizio dell'autunno in modo che l'affascinante crescione d'oca mostri il potere floreale che ha nella sua prima stagione. Fai diverse buche per piantare a una distanza di 20-30 cm in un luogo soleggiato, poiché le piante perenni si sviluppano in piccoli gruppi. Arricchire lo scavo con humus di corteccia, compost e trucioli di corno. Metti una pianta in vaso in ogni fossa così in profondità che il substrato raggiunge appena la coppia inferiore di foglie. Il giorno della semina e nel periodo successivo, un abbondante apporto idrico contribuisce a un rapido radicamento.
consigli per la cura
Il crescione d'oca richiede poca manutenzione da parte del giardiniere. L'apporto nutritivo nel letto è limitato ad una concimazione iniziale con compost e trucioli di corno a fine aprile/inizio maggio. Nel secchio e nella fioriera (16,99€) si concima ogni 4 settimane ad aprile e maggio con un comune preparato liquido. Poiché la perenne raggiunge il suo massimo in un terreno fresco e umido, non dovrebbe avere sete. Innaffia sempre il crescione d'oca quando il terreno si è asciugato. Quando le prime fioriture esauriscono il respiro, taglia i gambi dei fiori appassiti al ciuffo di foglie per incoraggiare la rifioritura. Il fogliame sempreverde o sempreverde adorna il giardino altrimenti squallido durante la stagione fredda, solo per essere tagliato vicino al suolo a gennaio o febbraio. Per la perenne resistente al gelo non è richiesta una protezione invernale significativa. Raccomandiamo di prendere adeguate precauzioni solo nell'anno di impianto, in luoghi accidentati e nella fioriera.
Continua a leggere
Quale posizione è adatta?
Non è così facile trovare piante perenni da fiore in pieno sole. È qui che torna utile il crescione d'oca amante del sole. Anche il sole cocente non crea problemi per la sua abbondanza di fiori, purché il terreno sia fresco, umido, ricco di humus e ben drenato. L'elevata tolleranza alla calce qualifica il fiore primaverile come candidato ideale per giardini pensili, strutture in pietra, gradini di roccia e tombe soleggiate.
Di che terreno ha bisogno la pianta?
Il crescione d'oca non fa richieste capricciose al suolo. Cresce instancabilmente nel normale terreno del giardino che è ricco di humus, fresco-umido e ben drenato. Un maggiore contenuto di calcare nel terreno non solo è tollerato, ma ricompensato con una crescita vitale. Se i tappeti di fiori freschi di primavera prosperano in un secchio o in una scatola da balcone, è sufficiente un comune terriccio.
Quando è il momento della fioritura?
Il periodo di fioritura centrale del crescione d'oca si estende nei mesi di aprile e maggio. Tuttavia, alcune specie non pensano di seguire questa esigenza e fioriscono già a marzo o decorano il giardino in autunno. Ad esempio, il crescione d'oca del Caucaso e il crescione d'oca alpina aprono la danza dei fiori all'inizio della primavera. Il crescione dell'oca blu lascia il posto ai suoi simili per mettere i fiori da luglio a settembre. Pertanto, al momento dell'acquisto della pianta, chiedete con attenzione se avete in negozio un tempo di fioritura ben definito.
Continua a leggere
Tagliare bene il crescione d'oca
Il crescione d'oca adatto al taglio può essere tagliato in forma con le forbici in qualsiasi momento. Dopo il primo periodo di fioritura, recidere i gambi dei fiori appassiti fino al ciuffo basale delle foglie.Con un po' di fortuna, una seconda fioritura prospererà a fine estate. Questi, a loro volta, tagliano solo fino alle foglie, perché il fogliame sempreverde o sempreverde crea piacevoli accattivanti nel giardino d'inverno.
Le varietà a fiore doppio, in particolare, sono tentate da tagliare in vaso. Per fare ciò, seleziona i germogli con le prime gemme appena aperte.
Innaffia il crescione d'oca
Poiché il crescione d'oca evapora molta umidità a causa della sua rigogliosa biomassa, la normale pioggia di solito non è sufficiente per l'approvvigionamento idrico. Pertanto, innaffia sempre il letto e la fioriera quando la superficie del substrato si è asciugata. Per fare ciò, premi un dito nel terreno. Se i 2 cm superiori sembrano asciutti, è necessaria dell'acqua.
Fertilizzare correttamente il crescione d'oca
In un terreno da giardino ricco di sostanze nutritive è sufficiente una concimazione organica iniziale a fine marzo/inizio aprile con compost, humus di corteccia, trucioli di corno o guano. In questo caso, per l'apporto nutritivo nel letto si consiglia di concime vegetale, come ortica o concime di consolida maggiore. Coltivato in cassette o vasche da balcone, il crescione d'oca riceve una dose di fertilizzante liquido in aprile e maggio.
ibernare
Tutte le specie di crescione d'oca che hanno conquistato il cuore dei nostri giardinieri sono completamente resistenti. Non è quindi necessaria una protezione esplicita. Solo in luoghi molto accidentati e nella fioriera dovrebbero essere prese precauzioni contro il gelo e l'umidità invernale permanente. Nel letto è sufficiente uno strato di foglie o sterpaglia. Pentole e box da balcone (€ 109,00) sono avvolti in pluriball e posizionati su legno. Innaffia la perenne durante la siccità invernale nelle giornate miti, specialmente quando il gelo domina il tempo.
moltiplicare il crescione d'oca
Il crescione d'oca ti ha completamente conquistato con i suoi numerosi vantaggi? Allora questa piccola bellezza primaverile può essere propagata nel modo seguente:
Come si pianta correttamente?
Trapianto e ringiovanimento vanno di pari passo con il crescione d'oca. Se dopo qualche anno la disponibilità a fiorire lascia a desiderare mentre la perenne è nuda dall'interno, procedere come segue:
Infine, pianta ogni segmento nella nuova posizione, mantenendo la profondità di semina precedente.
Il crescione d'oca è commestibile?
Il crescione d'oca è una festa per i sensi che stuzzica anche le nostre papille gustative. I caratteristici fiori decorano piatti freddi e caldi, dando loro quel fischio finale con il loro gusto fresco e speziato. Inoltre, le foglie verdi sono adatte al consumo. Raccolte poco prima della fioritura, contengono molta vitamina C, hanno un sapore piccante e completano aromaticamente insalate o zuppe.
Continua a leggere