Le violette africane diffondono un'allegra atmosfera floreale sul davanzale. Le graziose piante d'appartamento con fiori fitti e fogliame sempreverde sono un po' difficili da curare. Se hai ancora domande sulla coltivazione nella tua anima, qui troverai una risposta pratica.

La violetta africana va in letargo in inverno

Sommario

Mostra tutto
  1. consigli per la cura
  2. Quale posizione è adatta?
  3. La giusta distanza di impianto
  4. Di che terreno ha bisogno la pianta?
  5. Quando è il momento della fioritura?
  6. Violette africane tagliate correttamente
  7. Innaffia le violette africane
  8. Fertilizzare correttamente le violette africane
  9. Malattie
  10. parassiti
  11. ibernare
  12. Propagazione delle violette africane
  13. rinvasare
  14. La violetta africana è velenosa?
  15. La viola africana non fiorisce
  16. Foglie gialle
  17. Belle varietà
  18. consigli per la cura

    È necessario un programma di cura prudente affinché la bella viola africana produca la sua piena fioritura. Tieni presente che la pianta è originaria del clima tropicale dell'Africa orientale, con un clima caldo e umido tutto l'anno. Come soddisfare i requisiti:

    • Mantenere il substrato costantemente leggermente umido
    • Se il terreno si asciuga, versalo con acqua tiepida e morbida
    • Concimare con liquido ogni 2 settimane da marzo a settembre o tutto l'anno
    • In alternativa, somministrare un fertilizzante a lungo termine secondo le istruzioni di dosaggio
    • Rinvasare in primavera quando il vaso di fiori è completamente radicato
    • Non tagliare parti di piante appassite, strapparle

    Se concedi a una Saintpaulia un periodo di dormienza invernale, sposta la pianta d'appartamento in una stanza fresca e luminosa a novembre. A temperature intorno ai 15 gradi Celsius, annaffiare solo tanto che il supporto non si asciughi. La violetta africana non riceve fertilizzanti durante questo periodo.
    Continua a leggere

    Quale posizione è adatta?

    La violetta africana vi vizierà con un instancabile galà di fiori se sono garantite le seguenti condizioni del sito:

    • Luogo semiombreggiato alla finestra ovest, est o nord senza luce solare cocente
    • L'illuminazione artificiale non pregiudica la crescita e la fioritura
    • Temperature calde tra 20 e 25 gradi Celsius senza correnti fredde
    • Elevata umidità tropicale di oltre il 60 percento

    La violetta africana trova un microclima umido e caldo nel bagno, nella piscina coperta o sul davanzale della finestra della spa. In soggiorno, umidificatori, una fontana interna o ciotole piene d'acqua creano il loro scopo. Riempi il sottobicchiere di ciottoli e acqua e la bellezza tropicale è costantemente avvolta dall'aria umida.
    Continua a leggere

    La giusta distanza di impianto

    Se combini diverse varietà di violette africane o socializzi il fiore con altre piante nel secchio, la distanza di impianto dovrebbe corrispondere a metà della larghezza di crescita. Piantato troppo liberamente, Saintpaulia non svilupperà la tipica abbondanza di fiori affollati che è la magia di questa pianta d'appartamento tropicale.

    Di che terreno ha bisogno la pianta?

    Le piante tropicali preferiscono prosperare in terreni con una componente leggermente acida. A questo proposito, la violetta africana non fa eccezione.

    • Terreno sciolto e ricco di humus, ottimizzato con il 30% di torba e un po' di argilla espansa
    • In alternativa, substrato di coltura di torba (TKS1), arricchito con terra di rododendro e granuli di lava

    Se hai a portata di mano del compost maturo e setacciato, questa aggiunta di terreno dà il tocco finale a Saintpaulia.

    Quando è il momento della fioritura?

    Le violette africane fioriscono tutto l'anno, condizioni del sito permettendo. Ciò significa che deve essere garantita una temperatura costante da 20 a 25 gradi Celsius anche durante l'inverno, nonché un'illuminazione aggiuntiva di 40 watt da ottobre a febbraio.

    Violette africane tagliate correttamente

    Evita di attaccare una violetta africana con un coltello o le forbici. Le foglie e i germogli molto carnosi tendono a marcire fintanto che rimane sulla pianta anche un minimo residuo dopo un taglio. Le foglie appassite e gli steli dei fiori vengono quindi strappati con uno scatto audace.

    Innaffia le violette africane

    La caratteristica viola africana ama l'equilibrio quando si tratta di approvvigionamento idrico. Pertanto, annaffiare moderatamente ma regolarmente con acqua piovana raccolta. Anche l'acqua del rubinetto decalcificata è un'opzione, purché sia a una temperatura confortevole di 18-20 gradi. Inoltre, coccola la pianta d'appartamento tropicale ogni 1-2 giorni con un sottile spruzzo di acqua tiepida e morbida.
    Continua a leggere

    Fertilizzare correttamente le violette africane

    Per ottenere l'impresa della fioritura infinita e delle foglie sempreverdi, è essenziale un apporto costante di sostanze nutritive. Come farlo bene:

    • Applicare un fertilizzante liquido ogni 14 giorni da marzo a settembre
    • Applicare la preparazione direttamente sulla zolla
    • Opzionalmente premere un fertilizzante a lungo termine sotto forma di bastoncini o coni nel substrato

    Se prescrivi una pausa invernale per la violetta africana, smetti di somministrare fertilizzanti durante questa fase. In caso contrario, l'apporto di nutrienti descritto continua senza interruzioni.

    Malattie

    Il danno da clorofilla diffuso tra le violette africane non è dovuto a un agente patogeno ma alla negligenza nelle cure. Se la pianta della foresta pluviale tropicale viene sottoposta ad acqua di irrigazione fredda e dura ed esposta al sole cocente, si sviluppano macchie gialle e marroni sulle foglie. Questi si diffondono ulteriormente e alla fine portano alla morte della pianta. Correggi i grilletti il prima possibile per consentire al fiore di riprendersi.
    Continua a leggere

    parassiti

    I fiori dai colori vivaci e le foglie carnose invitano a banchettare con vari parassiti. Controlla regolarmente la tua violetta africana per afidi, cocciniglie e cocciniglie. Foglie storpiate, boccioli che cadono e fiori appassiti indicano tutti la presenza di questi minuscoli parassiti. Come affrontare la peste:

    • Pulisci i pidocchi con un panno imbevuto di alcol forte
    • Nelle prime fasi dell'infestazione, immergi i tamponi di cotone nell'alcool e tampona i parassiti
    • Spruzzare ripetutamente la pianta interessata con una miscela di 1 litro di acqua e 15 ml di puro sapone morbido

    Nella serra o nel giardino d'inverno, insetti utili si prendono cura della peste, come coccinelle o merletti. Questi sono disponibili nei negozi specializzati e vengono rimossi al termine del lavoro.

    ibernare

    Sta a te decidere se vuoi che la violetta africana fiorisca tutto l'anno nelle stesse condizioni tropicali o concedergli una pausa invernale. Quest'ultimo contribuisce in modo significativo a una maggiore durata della vita e a una fioritura rigogliosa. Come gestirlo correttamente:

    • Trascorri da novembre a febbraio in un luogo fresco e luminoso con temperature intorno ai 15 gradi
    • Innaffia di meno e non concimare

    Alla fine di febbraio, la pianta si sposta nella consueta sede vicino al finestrino, parzialmente ombreggiata e calda. D'ora in poi, aumentare gradualmente la quantità di acqua e iniziare a concimare da marzo.

    Propagazione delle violette africane

    La propagazione delle violette africane è semplice con talee di foglie. Scegli una foglia sana e forte strappata dalla pianta madre, completa di stelo. Taglia una striscia sottile lungo il bordo inferiore con una lama di rasoio e posiziona la foglia tagliata a circa 1 cm di profondità in erba magra o terriccio. Un grande fiammifero o un bastoncino di legno funge da supporto. Ecco come va avanti:

    • Innaffia regolarmente le talee di foglie dal basso con acqua tiepida e morbida
    • Mettere nella serra interna o indossare un cappuccio trasparente
    • Lasciar radicare in un posto vicino al finestrino caldo e parzialmente ombreggiato

    Entro 5-6 settimane, si svilupperanno diversi germogli figlia su ogni singolo taglio di foglia. Da un'altezza di crescita di 2-3 cm, taglia o strappa questi germogli avventizi per continuare a prendertene cura in piccoli vasi con un mix di terriccio, torba e sabbia. Dopo una media di 3 mesi di coltivazione, tieni tra le mani una giovane Saintpaulia.
    Continua a leggere

    rinvasare

    Quando le radici sporgono dall'apertura sul fondo del vaso, è il momento di rinvasare la violetta africana. Un appuntamento all'inizio della primavera è l'ideale, prima dell'inizio della nuova stagione di crescita. Il nuovo vaso di fiori dovrebbe avere un diametro solo di pochi centimetri più grande, poiché Saintpaulia cresce più vigorosamente nella fioriera stretta e fiorisce in modo più rigoglioso. Segui questi passi:

    • Stendere un drenaggio sullo scarico dell'acqua nel nuovo vaso con Perlite (37,51€) o frammenti di ceramica
    • Riempi il substrato fresco a metà per pressare un avvallamento
    • Rinvasare la violetta africana e strappare le foglie danneggiate con uno scatto

    Vaso il fiore in modo che il cuore non entri sotto terra. È importante notare che il punto di vegetazione è al di sotto del bordo del vaso. Ciò garantisce che i fogli possano appoggiarsi sul bordo in seguito. Utilizzare acqua dolce per versare con una temperatura di circa 20 gradi.
    Continua a leggere

    La violetta africana è velenosa?

    La violetta africana è leggermente velenosa. Non è necessario prendere precauzioni speciali durante la semina e il lavoro di cura. Tuttavia, il consumo di grandi quantità di fiori e foglie può portare a sintomi di avvelenamento nei bambini e negli animali domestici. I gatti in particolare dovrebbero essere protetti dal contatto con le foglie, poiché il loro stomaco è sensibile anche alle quantità più piccole. Pertanto, quando si puliscono le parti di piante appassite, assicurarsi che non cadano a terra.
    Continua a leggere

    La viola africana non fiorisce

    Se una violetta africana non fiorisce, non gettarla nella spugna o gettare la pianta nel compost. Invece, ricerca le cause per far sbocciare la piccola diva. Una breve panoramica dei fattori scatenanti più comuni per la carenza:

    • Luogo inadatto: il fiore richiede mezz'ombra e temperature di 20-25 gradi
    • Aria troppo secca: è essenziale un livello di umidità superiore al 60 percento
    • Substrato compatto e calcareo: Saintpaulia fiorisce solo in terriccio leggermente acido e sciolto
    • Irrigazione errata: l'irrigazione regolare e l'irrorazione con acqua priva di calcare favoriscono la volontà di fiorire
    • Carenza di nutrienti: concimare ogni 2 settimane da marzo a settembre o tutto l'anno

    Se la tua violetta africana ha fiorito per un po' e poi si è ritirata, è semplicemente esausta. Consenti alla pianta d'appartamento tropicale una pausa invernale da novembre a febbraio in un luogo luminoso e più fresco a 15-16 gradi. Innaffia di tanto in tanto senza dare fertilizzante.
    Continua a leggere

    Foglie gialle

    Se le foglie di un verde rigoglioso prima diventano verde chiaro e poi gialle, con macchie simili a mosaici, la violetta africana soffre di danni alla clorofilla. Questo deficit di cura è innescato da un'acqua di irrigazione troppo fredda e calcarea in combinazione con un sole cocente nel luogo. Se queste omissioni vengono corrette, la violetta africana si riprenderà rapidamente.

    Belle varietà

    • Arcturus: fiori arruffati rosso scuro con bordo bianco
    • Blue Wave: incantevole viola africana con fiori doppi di un brillante blu lilla
    • Irish Maiden: fiori doppi lussureggianti in bianco crema con bordi delicatamente arruffati sopra il fogliame verde chiaro
    • An-Rio-Rita: stelle a fiore rosso-viola con striature bianco-rosa su foglie verde scuro
    • Rodeo Hilly Billy: classico con fiori viola scuro e fogliame verde intenso

Categoria: