Questa guida spiega passo dopo passo come, sotto la cura del giardiniere, i semi crescono in piantine vigorose. Scopri qui la procedura ottimale per la semina diretta e la coltivazione sul davanzale. Suggerimenti utili indicano i tipici ostacoli quando i principianti seminano i semi per la prima volta nella vita del giardinaggio.

Se preferisci a casa, puoi raccogliere prima

Semina diretta - Guida per la semina diretta in aiuola

Ad aprile e maggio l'aiuola e l'orto brulicano di vita. Al più tardi dopo i santi del ghiaccio, si apre la finestra temporale per la semina diretta di specie autoctone come girasoli, bocche di leone, carote, fagioli rampicanti o ravanelli. Chi vuole realizzare un prato sceglie anche questo periodo dell'anno per la semina dei semi. Come procedere correttamente passo dopo passo:

  • Lavorare il terreno con rastrello e rastrello fino a formare una struttura priva di erbacce, sciolta e finemente friabile
  • A seconda del tipo di pianta, seminare il seme a spargere oa file
  • Semina a file: scavare un solco, piantare i semi alla distanza prescritta e coprire con terriccio
  • Premi i semi con le mani o un rullo da prato e annaffia con uno spruzzo fine

Per proteggersi dagli uccelli che beccano e dalle lumache affamate, coprire il letto di semina con una rete protettiva. Alla fine, non dimenticare di etichettare le file di semi con le etichette dei semi.

Coltivazione sul davanzale: ecco come si preparano i semi

Numerose piante da giardino provengono da terre lontane, come le popolari petunie e i pomodori. Per la germinazione sono necessarie temperature più elevate, quindi i giardinieri domestici seminano i semi sul davanzale o nella serra. Presta attenzione a questi lavori preparatori:

  • Fornire un substrato di semi a basso contenuto di nutrienti e privo di germi
  • Pulisci le scatole dei semi e controlla i fori di drenaggio sul fondo
  • Riempi il flacone spray con acqua stantia a temperatura ambiente
  • Preparare cappucci trasparenti o sacchetti di plastica
  • Immergere i semi per 24-48 ore in acqua tiepida o camomilla (thermos)

I giardinieri domestici ecologicamente responsabili non usano strumenti a base di torba. Il substrato in fibra di cocco, ad esempio, è ideale per la semina. Anche la semina in vasi di torba è disapprovata, perché i vassoi per semi riutilizzabili, i vasi o i cartoni delle uova scartati sono vasi da riproduzione perfetti.

Istruzioni per la semina: il percorso dal seme alla piantina

Mentre il seme è in ammollo, riempi ogni barattolo di semi per due terzi con il substrato. Premere il terreno e spruzzare la superficie con acqua. Ora puoi seminare i semi ancora bagnati sul terreno inumidito. Premere i germi leggeri con una tavola di legno per un buon contatto con il suolo. Setacciare i germi scuri con il substrato a livello specifico della specie. Puoi scoprire che tipo di seme è sull'etichetta del seme. Ecco come va avanti:

  • Coprire i vasi di semi con un cappuccio trasparente o un sacchetto di plastica
  • Posizionare sul posto vicino al finestrino parzialmente ombreggiato a temperature comprese tra 20 e 25 gradi Celsius
  • Manda in onda la copertina ogni giorno
  • Spruzzare con acqua non appena il terreno si asciuga
  • Non concimare semi e piantine

Il tempo di germinazione dipende dalla specie vegetale. Alcuni razzi di crescita germinano in pochi giorni, mentre altri semi impiegano settimane o addirittura mesi per germogliare. Quando i primi cotiledoni germogliano, il cappello ha fatto il suo dovere e viene tolto. Mantenere il substrato leggermente umido e non applicare fertilizzanti.

Punzecchia e indurisci le piantine: ecco come funziona

Le prime foglie vere crescono dopo i cotiledoni. Entrambi i tipi di foglie sono facili da distinguere otticamente. Nel corso dell'ulteriore crescita, il contenitore dei semi diventa stretto. È giunto il momento di dare più spazio alle piantine indaffarate. A tale scopo, rinvasare gli esemplari più forti nei propri vasi. Questo processo è chiamato puntura. Ecco come funziona:

  • Riempi piccoli vasi di plastica con terriccio speciale
  • Pratica un piccolo foro per piantare nel mezzo con un pungidito o un cucchiaio
  • Solleva le piantine singolarmente e con molta finezza dal contenitore dei semi
  • Piantare nel terriccio, pressare e annaffiare

Da metà aprile, posiziona i tuoi animali domestici in un luogo caldo e parzialmente ombreggiato sul balcone o in giardino durante il giorno. Le giovani piante trascorrono le fredde notti dietro un vetro fino a metà maggio. Questa fase di indurimento garantisce piante robuste e una crescita vitale nell'aiuola sin dall'inizio.

Semina piccola ABC - come evitare ostacoli

Per assicurarci che tutto funzioni senza intoppi durante la tua prima semina, abbiamo riassunto gli errori più comuni del principiante. Consigli pratici indicano come evitare le insidie:

  • Terreno arido: mantenere il substrato leggermente umido continuamente con acqua tiepida e morbida
  • Troppo o troppo poco terriccio sul seme: non coprire i germinatori chiari, setacciare i germinatori scuri almeno dello spessore di un seme
  • Tiraggio freddo: non posizionare contenitori di semi vicino a finestre inclinate
  • Germogli distrutti per mancanza di luce: illuminare le piantine con lampade per piante in caso di germogli lunghi e sottili

L'errore di cura più comune e fatale è il ristagno d'acqua nel contenitore dei semi. I consigli sull'irrigazione e l'irrorazione regolari non dovrebbero far rimanere le piantine nell'acqua. Le conseguenze sono infezioni fungine, come il temuto smorzamento. I fori di drenaggio sul fondo della pentola e un approvvigionamento idrico equilibrato sono la migliore prevenzione.

Consigli

Con il tuo telaio freddo, puoi iniziare a seminare già a febbraio e marzo. Dotato di riscaldamento naturale, qui germinano i primi semi quando nel giardino c'è ancora la neve. Puoi facilmente costruire tu stesso la scatola geniale o acquistarla come kit già pronto da un rivenditore.

Categoria: