- Quanto spesso devo innaffiare il mio piede di elefante?
- Cosa succede se innaffio troppo il piede dell'elefante?
- Come prevenire i ristagni d'acqua?
Il piede dell'elefante (bot. Beaucarnea recurvata) è anche chiamato albero delle bottiglie o palma d'acqua. Può immagazzinare molta acqua nel suo tronco, che è ispessito nella parte inferiore. Quindi sopravvive facilmente per un po' di tempo senza acqua. Questo non è solo vantaggioso durante la tua vacanza.

Quanto spesso devo innaffiare il mio piede di elefante?
È meglio innaffiare il piede del tuo elefante solo quando ha davvero bisogno di acqua e non secondo un piano prestabilito. Il fabbisogno idrico dipende da vari fattori, come la posizione e la temperatura prevalente. Usa il dito per controllare se il terreno è ancora un po' umido. Solo quando questo è asciutto si dovrebbe annaffiare di nuovo il piede dell'elefante.
Cosa succede se innaffio troppo il piede dell'elefante?
Il piede dell'elefante reagisce presto a troppa acqua o addirittura a ristagni d'acqua con foglie marroni. Se l'umidità dura troppo a lungo, c'è il rischio che le radici marciscano e, nel peggiore dei casi, la zampa del tuo elefante morirà. D'altra parte, tollera molto meglio alcune settimane di siccità.
Come prevenire i ristagni d'acqua?
Puoi fare qualcosa per prevenire il ristagno d'acqua durante la semina o il rinvaso della zampa dell'elefante. Metti l'alberello solo in una pentola con un foro di drenaggio. Se non ce n'è uno, perforane uno. Quindi stendere uno strato drenante di cocci o ciottoli in modo che l'acqua in eccesso defluisca bene…
L'essenziale in breve:
- generalmente necessita di poca acqua
- Evitare assolutamente i ristagni d'acqua
- garantire sempre un buon drenaggio (strato drenante e foro di drenaggio nel vaso)
- non annaffiare affatto nei freschi quartieri invernali
- Innaffia con molta parsimonia nei quartieri invernali (moderatamente) caldi
Consigli
Il piede dell'elefante appartiene alle piante grasse e quindi si comporta bene con poca acqua e bassa umidità.