- Pianta le primule correttamente
- consigli per la cura
- Quale posizione è adatta?
- La giusta distanza di impianto
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Qual è il momento migliore per piantare?
- Quando è il momento della fioritura?
- Taglia le primule correttamente
- versare le primule
- Fertilizzare correttamente le primule
- Malattie
- parassiti
- ibernare
- moltiplicare le primule
- Primule nel piatto
- Le primule sono velenose?
- La primula non fiorisce
- foglie marroni
- Foglie gialle
- Come si pianta correttamente?
- Le varietà più belle
La primula diffonde fiori colorati ovunque nel giardino e sul davanzale. Grazie alla loro diversità mozzafiato e alla natura frugale e senza pretese, il fiore non dovrebbe mancare nel nostro regno verde. Scopri qui quanta attenzione nel giardinaggio richiede la primula.

Sommario
Mostra tutto- Pianta le primule correttamente
- consigli per la cura
- Quale posizione è adatta?
- La giusta distanza di impianto
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Qual è il momento migliore per piantare?
- Quando è il momento della fioritura?
- Taglia le primule correttamente
- versare le primule
- Fertilizzare correttamente le primule
- Malattie
- parassiti
- ibernare
- moltiplicare le primule
- Primule nel piatto
- Le primule sono velenose?
- La primula non fiorisce
- foglie marroni
- Foglie gialle
- Come si pianta correttamente?
- Le varietà più belle
- In primavera, allentare completamente il terreno completamente scongelato
- Scavare piccole fossette a 15-30 cm di distanza, con il doppio del volume della zolla
- Ottimizza lo scavo con torba, compost e farina di corno
- Svasare il fiore, la pianta, annaffiare bene e pacciamare
- Mantieni il substrato costantemente umido
- Usa acqua dolce
- Spruzza ripetutamente il fogliame
- Pulisci le aree appassite e sbiadite
- Fertilizzare organicamente ogni 2 settimane durante la fioritura
- Trapiantare in aiuola ogni 2 anni, in vaso ogni primavera
- Auricula (Primula auricula): posizioni soleggiate, purché il terreno sia fresco e umido
- Primula eliator: posizione semiombreggiata
- Primula a grappolo (Primula bulleyana): luoghi da sole a semiombreggiati
- Primula campana (Primula florindae): luoghi ombrosi
- Primula decidua (Primula frondosa): tonalità preferita
- I padiglioni auricolari alpini prosperano in terreni calcarei, argillosi-sabbiosi
- La primula fiorisce particolarmente bene in un substrato leggermente acido
- La primula di palude ama un terreno molto umido e acido
- La primula a più livelli dà il meglio di sé in un terreno argilloso, ricco di humus, ricco di torba e con una buona ritenzione idrica
- La primula a cuscino fiorisce da febbraio ad aprile
- Auricola alpina: fiori da aprile a giugno
- Primula a più livelli: fiori da giugno ad agosto
- Primula Capo: Periodo di fioritura da luglio a novembre
- Oidio e peronospora: trattare spruzzando una soluzione latte-acqua in rapporto 1:9
- Macchia fogliare di Ramularia: controllare con Neudovital o spruzzare con una tisana di equiseto
- Muffa grigia: Isolare il fiore, tagliare le parti malate, spolverizzare ripetutamente con farina di roccia (€ 14,13).
- Curculione della vite: incorporare i semi di neem nel terreno, predisporre trappole con gel di nematodi
- Afidi: combatti con 15 ml di sapone di cagliata sciolto in 1 litro d'acqua, spruzzato ogni 2 giorni
- Copri i fiori decidui con stuoie di canne, fronde di pino o compost di foglie
- Proteggi la primula di Wintergreen dal gelo con un vello da giardino o uno spesso strato di giornale
- A gennaio/febbraio riempire i vasetti con sabbia di torba
- Seminare i semi, setacciare sottilmente con sabbia e inumidire
- Dotare ogni scatola di semi di un cappuccio trasparente
- Posizionare sul balcone o in una serra non riscaldata a 0-4 gradi Celsius per 4-6 settimane
- Innaffiare solo quando il supporto si è asciugato
- Fertilizzare ogni 2 settimane durante il periodo di fioritura
- In inverno luogo luminoso e fresco a 5-15 gradi Celsius
- Luogo troppo freddo o troppo caldo
- Sole cocente di mezzogiorno
- stress da siccità o ristagno idrico
- eutrofizzazione dell'azoto
- Acqua di irrigazione calcarea
- Scava, dividi e trapianta le primule nel letto ogni 2 anni
- Rinvasare il fiore nel vaso ogni anno all'inizio della primavera
- Gold Lace: una primula con frange dorate con petali di mogano in aprile e maggio
- Rubin Auslese: magnifica primula sferica con capolini rosso rubino da marzo a maggio
- Miller's Crimson: la primula a più livelli colpisce da maggio a luglio per la sua abbondanza di fiori cremisi
- Primula di carnevale: bella primula a cuscino con fiori rosa, gialli, bianchi e viola da febbraio
- Red Hot Poker: Splendida primula di orchidea con fiori a forma di candela per tutta l'estate
Pianta le primule correttamente
Pianta una primula già pronta o coltivata a mano come segue:
Pianta la primula non più in profondità del vaso del vivaio e premi il terreno con le mani senza compattarlo eccessivamente.
consigli per la cura
Uno sguardo al registro delle cure chiarisce perché la primula è un fiore adatto ai principianti. Tratta una primula con queste attenzioni:
Poiché il fiore è solo moderatamente resistente, è protetto all'aperto da foglie, sterpaglia, stuoie di canne o compost. Le primule in vaso trascorrono la stagione fredda sul luminoso davanzale della finestra a una temperatura compresa tra 5 e 15 gradi Celsius. Il supporto non deve asciugarsi.
Continua a leggere
Quale posizione è adatta?
Assegna il fiore in una posizione semiombreggiata e la primula ti ringrazierà con la volontà di sbocciare. Coloro che approfondiscono la multiforme diversità delle specie scopriranno specialisti per luoghi soleggiati e esperti per angoli ombrosi del giardino. Alcuni esempi per chiarire:
Se la temperatura varia da 5 a 15 gradi Celsius, il fiore si sente come a casa. Pertanto, un posto sul davanzale della finestra nella camera da letto è più adatto che nell'accogliente soggiorno caldo.
Continua a leggere
La giusta distanza di impianto
L'esatta distanza di impianto dipende dalla specie e dalla varietà selezionate. Hai perfettamente ragione con un valore che oscilla tra 15 e 30 centimetri.
Di che terreno ha bisogno la pianta?
Il fiore poco esigente prospera in qualsiasi buon terreno da giardino. Per vivere al meglio una primula, tuttavia, vale la pena dare un'occhiata ai requisiti dettagliati che pone al terreno. In base alla specie, ci sono differenze da considerare qui. La seguente panoramica rivela i dettagli:
Qual è il momento migliore per piantare?
Il periodo migliore per piantare le primule va da marzo a maggio, quando il terreno è completamente scongelato. Un'altra finestra temporale si apre a settembre se vuoi piantare specie e varietà resistenti.
Quando è il momento della fioritura?
Sapientemente combinati, puoi goderti le primule in fiore tutto l'anno. Tra le oltre 500 specie ci sono primule per ogni stagione. Il seguente riassunto può servire da ispirazione:
Piantata in vaso in autunno, la primula pallina evoca macchie di colore sul davanzale invernale da dicembre a febbraio.
Taglia le primule correttamente
La primula non riceve una potatura nel vero senso della parola. Tuttavia, ritaglia le foglie appassite dalla rosetta. Inoltre, il periodo di fioritura si allunga di settimane se il fiore viene pulito accuratamente ogni pochi giorni. Non dimenticare i guanti!
versare le primule
La primula diffonde felicemente le sue radici nel substrato leggermente umido. La secchezza delle palle inibisce l'abbondanza di fiori e il ristagno. Pertanto, non lasciare acqua nel sottobicchiere per un lungo periodo di tempo. Il fiore ama essere annaffiato e spruzzato con acqua piovana morbida e raccolta. L'aumento dell'umidità a temperature moderate rafforza la vitalità della piccola bellezza dei fiori.
Fertilizzare correttamente le primule
Simile al periodo di fioritura, la primula è grata per una razione di fertilizzante ben dosata. Nel letto soddisfano i requisiti il compost maturo, i trucioli di corno (32,93 €) o il guano granulato. Il letame vegetale o il fertilizzante liquido minerale-organico viene utilizzato nel secchio ogni 2 settimane come fornitore di nutrienti. Al di fuori della fioritura, di solito non è richiesto alcun fertilizzante.
Malattie
Indipendentemente dall'alto contenuto di veleno, la primula non sempre sa come difendersi dalle seguenti malattie:
parassiti
Se ospiti indesiderati colonizzano una primula, di solito sono i soliti sospetti nel giardino e nella stanza.
Sciami di moscerini dei funghi spesso saltellano nel terriccio delle primule in vaso. Svasare il fiore e aggiungere uno strato di sabbia di quarzo nel terzo superiore del substrato fresco. Da allora innaffi la primula solo dal basso e la peste è finita.
ibernare
Il fiore pulito è in gran parte resistente al gelo e può resistere a temperature fino a - 5 gradi Celsius nel letto senza lamentarsi. In situazioni difficili, si consiglia comunque la seguente protezione:
Le primule in vasca si spostano nei quartieri invernali a temperature sotto lo zero. Sul davanzale luminoso che non è in pieno sole, il fiore arriva sano alla stagione fredda a 5-15 gradi Celsius. Non lasciare che la zolla si asciughi e non applicare fertilizzante fino a marzo.
moltiplicare le primule
Ci sono due semplici metodi di propagazione delle primule tra cui scegliere. Ogni trapianto e rinvaso primaverile è una buona opportunità per dividere la zolla. Se poi pianti un segmento con almeno 2 gemme, un nuovo fiore prospererà in breve tempo. Seminare i semi è più eccitante. Ecco come farlo:
Dopo che il seme è stato esposto a uno stimolo freddo, posizionalo in un luogo parzialmente ombreggiato dove la germinazione inizia a 10-15 gradi. Durante questo periodo, mantieni il seme costantemente leggermente umido e non somministrare alcun fertilizzante.
Primule nel piatto
Nel vaso, la primula svolge la sua festa dei fiori in modo particolarmente impressionante in un luogo parzialmente ombreggiato, non troppo caldo. Aggiungi una manciata di terriccio di rododendro o torba al substrato e crea drenaggio dai cocci sul fondo del vaso. Come prendersi cura del fiore con competenza:
Utilizzare solo acqua di irrigazione priva di calcare, con la quale spruzzare di tanto in tanto il fiore. La potatura ripetuta prolunga il periodo di fioritura di molti giorni o addirittura di alcune settimane.
Le primule sono velenose?
Fai attenzione quando maneggi le primule, poiché alcune specie contengono contenuti altamente tossici. Esplicitamente la primula a coppa (Primula obconica) così come la primula (Primula elatior) sono permeate da primina tossica. Questa sostanza naturale può causare le peggiori irritazioni a contatto con la pelle. Il consumo intenzionale o non intenzionale ha conseguenze pericolose per la vita di esseri umani e animali. Il fiore va quindi evitato alla portata di bambini e animali domestici.
La primula non fiorisce
Se una primula rifiuta di fiorire, la carenza deriva da varie cause. I trigger più comuni sono:
foglie marroni
Le foglie marroni sono considerate un sintomo tipico della Ramularia primulae, una malattia fungina che colpisce in modo specifico le primule. Inizia con macchie di foglie gialle che diventano marroni e si diffondono su tutto il fogliame. Nelle prime fasi dell'infestazione, la rimozione immediata delle foglie malate può ancora salvare il fiore. Neudovital von Neudorff, un noto preparato contro le infezioni fungine nei frutti e nelle rose, agisce come agente di controllo.
Foglie gialle
Tutte le primule reagiscono a un substrato troppo umido e a un luogo troppo freddo con foglie gialle. Pertanto, innaffia solo dopo una prova del pollice e non lasciare acqua nel piattino. Idealmente, coltivare il fiore a temperature comprese tra 5 e 15 gradi Celsius.
Come si pianta correttamente?
Il trapianto periodico di primule fornisce un prezioso contributo al mantenimento della vitalità e della volontà del fiore di sbocciare. Segui questo programma per farlo bene:
Trapianto e propagazione vanno quindi di pari passo con una primula. Allo stesso tempo, cogli l'occasione per coccolare il fiore con un trattamento fresco sotto forma di terra fresca, arricchito con una porzione di compost e trucioli di corno.(32,93€)