Capita spesso che il ginepro mostri segni di danneggiamento come punte di germogli marroni e rami secchi. Una posizione non ottimale, misure di cura errate o vari funghi possono essere la causa.

Queste malattie fungine possono verificarsi:
- grattugiata di pere
- deperimento
- marciume radicale
grattugiata di pere
Se un ginepro è colpito, si possono vedere escrescenze allungate sui rami interni. In questi corpi fruttiferi si sviluppano le spore, che in primavera vengono diffuse dal vento. Possono viaggiare per più di 500 metri e infettare altri alberi e arbusti della zona. Preferiscono stabilirsi sulle foglie dei peri.
Trattamento e prevenzione:
- Rafforzatori vegetali da spruzzare: decotto di equiseto e ortica
- tagliare gli ispessimenti simili a mazze
- rimuovere i rami colpiti
- Elimina gli alberi fortemente infestati
- varietà resistenti alle piante
Varietà rustiche
Il ginepro autoctono (Juniperus communis) non è attaccato dalla ruggine del pero e va quindi messo a dimora preferenzialmente. Anche il ginepro strisciante (Juniperus horizontalis) e il ginepro squamoso (Juniperus squamata) sono considerati resistenti alla ruggine del pero.
deperimento
Se le punte dei germogli sul ginepro diventano improvvisamente marroni, potrebbe essere responsabile un fungo dannoso. Ma anche altre cause possono portare a questo sintomo. Puoi riconoscere un attacco fungino da punti neri sui germogli. Come misura preventiva contro le infestazioni fungine, dovresti assicurarti che ci sia un adeguato apporto di nutrienti per rafforzare le piante e renderle più resistenti. I rinforzanti delle erbe raccolte migliorano la vitalità delle piante.
Rimuovere regolarmente i germogli danneggiati e smaltirli con i rifiuti domestici. Taglia i germogli di almeno tre centimetri. Potrebbero esserci momenti in cui è necessario tagliare il vecchio legno. Questo è importante in modo che non rimangano fili fungini e l'agente patogeno sia completamente rimosso. Inoltre, dovresti trattare le piante con un fungicida.
marciume radicale
La putrefazione delle radici può verificarsi in condizioni del sito e misure di cura sbagliate. La ragione di ciò è un substrato troppo umido e una ventilazione insufficiente delle radici. Muoiono e iniziano a marcire. Varie spore fungine si depositano sulle parti della pianta in decomposizione e accelerano ulteriormente i processi di decomposizione. Pertanto, assicurati di avere un terreno ben drenato con un'elevata percentuale di sabbia ed evitare ristagni d'acqua. Troppa umidità nella zona delle radici è spesso un problema con piante in vaso o bonsai.