Fatta eccezione per la potatura regolare, un salice arlecchino non richiede quasi nessuna cura. Non solo questo lo rende uno degli alberi ornamentali più popolari nei giardini tedeschi. Il giardiniere che decide di acquistarli viene premiato anche dal loro aspetto imponente, dovuto da un lato al fogliame verde e bianco-rosato. Tuttavia, la scelta della posizione per il salice arlecchino dovrebbe essere ben ponderata, in modo da poter sfruttare questi vantaggi.

Il salice arlecchino è il migliore in ombra parziale

luce

Per quanto riguarda l'erogazione della luce, è importante trovare il giusto equilibrio. Se l'albero è troppo scuro, non ci saranno foglie luminose che germoglieranno. Tuttavia, se il sole è troppo intenso, c'è il rischio di bruciare le foglie. Una posizione parzialmente ombreggiata è l'ideale.

substrato

  • costantemente bagnato
  • terra sciolta
  • nutriente
  • non tollera i ristagni d'acqua

opportunità di impianto

  • nel letto
  • nel secchio
  • come bonsai
  • come pianta solitaria

Consigli

Metti ancora di più il salice arlecchino sotto i riflettori scegliendo una bella piantagione. Ad esempio, sono adatti i nontiscordardime, i mughetti o le viole cornute. Se vuoi che il salice arlecchino attiri l'attenzione con il suo fogliame impressionante, è meglio scegliere piante non fiorite come bosso o carice.

ibernare

Quando si tratta di svernare, tutto dipende da come coltivi il tuo salice arlecchino. Se è all'aperto, il salice ornamentale è completamente resistente all'inverno. È diverso con la cultura del secchio. La protezione dal gelo è necessaria qui. Isolare la pentola con un sacchetto di lino e assicurarsi assolutamente che il substrato nel secchio non si congeli. Dovresti anche applicare uno strato di pacciame per proteggere le radici. Tuttavia, non dovresti svernare il salice arlecchino al chiuso. Paradossalmente, l'alberello ha bisogno di temperature gelide in una certa misura. Lo svernamento in locali chiusi dovrebbe quindi avvenire solo in casi di estrema emergenza.

Categoria: