L'aster a cuscino o anche aster autunnale (bot. Aster dumosus) porta il suo nome per un motivo: tra l'inizio di settembre - con alcune varietà che fioriscono già ad agosto - e novembre, la perenne a crescita bassa e a cuscino mostra i suoi fiori rigogliosi. La pianta semplice colpisce anche per la sua ricchezza di varietà e può quindi essere trovata non solo in molti giardini ornamentali e giardini frontali, ma anche in giardini pubblici e parchi.

Come suggerisce il nome, l'astro autunnale fiorisce in autunno

Sommario

Mostra tutto
  1. origine e distribuzione
  2. uso
  3. aspetto e crescita
  4. le foglie
  5. fioritura e tempo di fioritura
  6. tossicità
  7. posizione e suolo
  8. Preferire
  9. Pianta correttamente gli astri del cuscino
  10. cuscino per irrigazione aster
  11. Fertilizzare correttamente l'aster cuscino
  12. Taglia il cuscino aster correttamente
  13. Moltiplica aster cuscino
  14. ibernare
  15. malattie e parassiti
  16. specie e varietà
  17. origine e distribuzione

    L'Aster cuscino (bot. Aster dumosus) è originario del Nord America, dove la pianta, che appartiene alla famiglia delle margherite (Asteraceae), è ancora oggi diffusa nella sua forma selvatica. Tuttavia, le specie selvatiche non si trovano nei nostri giardini ornamentali. Invece, vengono piantati principalmente ibridi tra Aster dumosus e Aster novi-belgii, alcuni dei quali sono assegnati agli astri a foglia liscia (Aster novi-belgii) dai botanici britannici.

    uso

    Gli astri cuscino possono essere utilizzati per molti scopi in giardino. La pianta vigorosa viene utilizzata principalmente per aiuole, bordure e bordure in luoghi soleggiati, ma la perenne a fioritura tardiva è popolare anche nei giardini rocciosi. Inoltre, è una delle tipiche piante tombali, poiché forma rapidamente tappeti densi ed è ottima per coltivare in modo attraente aree più grandi. Gli astri cuscino sono particolarmente belli in combinazione con alti astri autunnali e insieme a piante perenni ed erbe come capelli d'angelo (bot. Stipa tenuissima) e panico verga (bot. Panicum virgatum).

    aspetto e crescita

    Le diverse varietà della vigorosa perenne raggiungono un'altezza compresa tra 20 e 60 centimetri e crescono rapidamente, fitte e compatte. L'aster cuscino si diffonde in fitte stuoie tramite i suoi rizomi, motivo per cui è molto adatto per inverdire aree più grandi. La pianta è considerata molto prolifica, poiché anche i più piccoli pezzi di radice ricrescono in nuove piante. Per questo motivo, le piantagioni più grandi sono difficili da rimuovere, poiché anche anni dopo, nuovi astri cuscino possono ancora germogliare dalla vecchia posizione.

    le foglie

    Le foglie appuntite a forma lanceolata dell'aster cuscino possono essere lunghe tra due e sei pollici e in genere hanno un bordo liscio. Tuttavia, ci sono anche varietà con foglie seghettate. Il fogliame sano ha un forte colore verde scuro.

    fioritura e tempo di fioritura

    Il nome botanico del cuscino aster deriva dalla parola latina "astrum", che significa "stella". Infatti i fiori, che misurano dai due ai cinque centimetri, sono molto simili a piccole stelle: dal centro del fiore, spesso giallo, si irradiano numerosi petali allungati e radianti, che brillano in un'ampia varietà di sfumature dal viola, all'azzurro , rosa, cremisi al bianco. I fiori molto numerosi formano spesso un fitto tappeto durante il periodo di fioritura autunnale, che a fine anno - la maggior parte delle varietà fiorisce tra agosto e ottobre - fa risplendere il giardino. Con una buona cura e il tempo giusto, i fiori si possono ancora ammirare a novembre.

    tossicità

    Come altre specie di astri da giardino, ad eccezione dei crisantemi velenosi, gli astri cuscino sono completamente innocui sia per l'uomo che per gli animali. Al contrario: i fiori colorati sono persino commestibili e possono essere usati per decorare dolci e insalate, ad esempio.

    posizione e suolo

    Pianta gli astri del cuscino nel pieno sole possibile e al riparo dal vento. In linea di principio, le piante perenni prosperano anche in luoghi luminosi e semiombreggiati, ma lì formano meno fiori e sono più suscettibili alle malattie. Il terreno ideale è fresco ma non umido (non piantare mai astri a cuscino nelle depressioni, poiché è qui che si raccoglie l'acqua!), anche sciolto e ricco di sostanze nutritive. Un sottosuolo da ricco di humus a sabbioso-limoso è l'ideale, ma deve essere ben drenato. Tuttavia, puoi allentare il terreno pesante e argilloso con ghiaia e humus.

    Preferire

    Non è necessario acquistare astri cuscino come piante già pronte, puoi anche coltivarli tu stesso dai semi. Dovresti seminare i semi fini all'inizio della primavera in una ciotola piena di terriccio o in piccoli vasi. Mantienili caldi e luminosi a una temperatura compresa tra 18 e 21°C e mantieni il substrato leggermente umido. Poiché l'umidità elevata favorisce la germinazione, stendi una pellicola traslucida o qualcosa di simile sul vaso di coltivazione. I semi germinano dopo circa due o tre settimane e poi si sviluppano molto rapidamente in piante giovani e forti. Tuttavia, questi dovrebbero essere posti nel letto solo dopo le gelate tardive, poiché sono ancora abbastanza sensibili.

    Pianta correttamente gli astri del cuscino

    Per la crescita desiderata simile a un tappeto, dovresti pianificare da tre a quattro piante per metro quadrato, poiché la distanza di impianto ottimale è di circa 50-60 centimetri. Se vuoi piantare colori diversi insieme o creare un letto dello stesso colore dipende interamente da te. Per quanto riguarda la data di impianto, puoi praticamente piantare astri cuscino tutto l'anno, a condizione che il clima sia mite e il terreno non sia ghiacciato. Questo è possibile perché le piante perenni sono per lo più vendute in contenitori o vasi. Tuttavia, è meglio mettere le piante nel terreno in tarda primavera - dopo i santi del ghiaccio - o all'inizio dell'autunno.

    La profondità di impianto dovrebbe corrispondere all'incirca alla profondità del vaso, perché le piante non devono essere piantate più in profondità nel terreno del giardino di quanto non fossero prima nella fioriera. Arricchire lo scavo con compost/terreno per compost maturo e coprire generosamente l'area di impianto con pacciame di corteccia. Questo non solo fornisce nutrienti aggiuntivi attraverso il processo di decomposizione, ma impedisce anche che il terreno si asciughi rapidamente nelle giornate secche e/o calde. Non dimenticare di innaffiare vigorosamente gli astri del cuscino dopo la semina!

    cuscino per irrigazione aster

    Agli astri cuscino piace leggermente umido, ma non bagnato. Pertanto, è necessario garantire un adeguato approvvigionamento idrico, soprattutto su terreno asciutto e nella stagione calda. Il terreno non dovrebbe asciugarsi, ma non dovrebbero nemmeno formarsi ristagni d'acqua: le piante perenni popolari non amano molto nessuna di queste cose. Innaffia sempre direttamente sul terreno, mai da sopra e sopra le foglie - questo favorisce lo sviluppo dell'oidio, una malattia fungina tipica degli astri.

    Fertilizzare correttamente l'aster cuscino

    Fertilizzare gli astri cuscino due volte l'anno con compost maturo e trucioli di corno.(32,93€) La prima volta dovresti nutrire le piante con i germogli in primavera, la seconda dopo la fioritura. In alternativa si può utilizzare anche un fertilizzante completo per piante da fiore per piante da giardino Le piante in vaso non possono comunque essere alimentate con nutrienti organici a causa della mancanza di microrganismi nel terreno.

    Taglia il cuscino aster correttamente

    Affinché gli astri a cuscino fioriscano rigogliosamente a lungo, devi tagliarli regolarmente: le piante perenni tendono a invecchiare. Per fare questo, rimuovi regolarmente le parti morte delle piante e i germogli sbiaditi e taglia le piante completamente prima del primo gelo. In alternativa, la potatura è possibile anche in primavera, il che offre il vantaggio di una migliore resistenza invernale: gli astri cuscino che non vengono potati in autunno di solito tollerano meglio le temperature sotto lo zero.
    Continua a leggere

    Moltiplica aster cuscino

    Dovresti scavare e dividere gli astri del cuscino ogni due o tre anni circa. Ciò promuove una crescita densa e folta, poiché le piante perenni sviluppano nuovi germogli solo sporadicamente dopo un po'. Altrimenti, non devi preoccuparti troppo della propagazione, perché lo stesso Aster dumosus fornisce una prole lussureggiante con numerosi germogli di radici. È meglio dividere in primavera o all'inizio dell'autunno. Le piante devono quindi essere utilizzate separatamente in una nuova posizione.

    ibernare

    In linea di principio, gli astri cuscino sono resistenti, ma durante la stagione fredda dovresti coprire le piante giovani e ancora sensibili con uno strato di pacciame di corteccia o rami di abete rosso o abete. Questo vale anche per gli esemplari tagliati in autunno. Rimuovere il coperchio in tempo utile in primavera in modo che le piante possano germogliare di nuovo. Ora è anche il momento giusto per iniziare la concimazione.

    malattie e parassiti

    Fondamentalmente, gli astri cuscino sono abbastanza resistenti a parassiti e malattie. Tuttavia, malattie fungine come l'oidio e l'aster appassiscono più frequentemente in luoghi umidi o umidi e/o bui. Con entrambe le malattie, dovresti rimuovere le parti infette della pianta e smaltirle con i rifiuti domestici. Inoltre, l'irrigazione e l'irrorazione con un brodo di equiseto da campo che ti sei preparato aiuta a prevenire le malattie fungine o a sopprimerle nelle loro fasi iniziali. Se, invece, il ceppo non può più essere salvato, non dovresti più piantare astri cuscino in questa posizione.

    Consigli

    Gli astri cuscino fanno anche fiori recisi molto carini in un vaso, specialmente in un bouquet misto con altre specie.

    specie e varietà

    Il genere degli astri comprende circa 150 specie diverse, diffuse principalmente in Europa e in Asia. L'astro cuscino, noto anche come astro autunnale o astro autunnale cespuglioso, che è molto popolare in molti giardini ornamentali per il suo vigore e i numerosi fiori a forma di coppa, convince per la sua immensa varietà di varietà. Puoi scegliere tra varietà della specie e forme ibride. Presentiamo qui alcune delle varietà più belle per il giardino di casa.

    • 'Apollo': altezza di crescita fino a 40 centimetri, fiori inizialmente bianchi che sfumano al rosa
    • 'Augenweide': altezza di crescita fino a 30 centimetri, fiori viola scuro, forma ibrida molto vigorosa e perenne
    • 'Blue Lagoon': altezza di crescita fino a 50 centimetri, fiori blu viola scuro con centro giallo
    • 'Granat': altezza di crescita fino a 30 centimetri, fiori rosa-rossi con centro giallo
    • 'Heinz Richard': altezza di crescita fino a 30 centimetri, fiori rosa brillante con centro giallo
    • 'Herbstgruß vom Bresserhof': altezza di crescita fino a 50 centimetri, fiori bianco-rosati con centro giallo
    • 'Jenny': altezza di crescita fino a 50 centimetri, fiori cremisi forti con un centro giallo
    • 'Kristina': altezza di crescita fino a 30 centimetri, fiori bianco puro con centro giallo
    • 'Mediterraneo': altezza di crescita fino a 40 centimetri, fiori dal blu intenso al blu-viola
    • 'Nesthäkchen': crescita bassa, fiori cremisi
    • 'Kassel': altezza di crescita fino a 40 centimetri, fiori rosso vivo con centro giallo, forma ibrida molto vigorosa e perenne
    • 'Peter Harrison': altezza di crescita fino a 40 centimetri, fiori rosa brillante con centro giallo
    • 'Prof. Anton Kippenberg': altezza di crescita fino a 40 centimetri, fiori blu-viola
    • 'Zaffiro': altezza di crescita fino a 40 centimetri, fiori viola-blu con centro giallo
    • 'Schneekissen': altezza di crescita fino a 30 centimetri, fiori bianchi
    • 'Starlight': altezza di crescita fino a 40 centimetri, fiori viola-rosa con centro giallo
    • 'Zwergenhimmel': altezza di crescita fino a 40 centimetri, fiori viola chiaro con centro giallo

Categoria: