Il bosso è in realtà un albero di facile manutenzione che può essere facilmente stabilito in quasi tutti i luoghi. Negli ultimi anni, tuttavia, si sono diffuse malattie fungine e parassiti difficili da controllare, motivo per cui la popolarità dell'ex giardiniere preferito sta ora iniziando a sgretolarsi. Se il bosso perde le foglie, ciò può avere molte cause.

Le malattie fungine spesso causano la perdita delle foglie
In molti casi, le infezioni fungine sono la causa della perdita delle foglie. Di norma, una tale malattia è inizialmente accompagnata da scolorimento delle foglie, nonché dall'essiccazione del fogliame e dei germogli. Macchie marroni e arancioni in particolare indicano un'infestazione da agenti patogeni come
- Cylindrocladium buxicola: provoca il deperimento del bosso
- Volutella buxi: responsabile del cancro del bosso
- Fusarium buxicola: agente eziologico dell'avvizzimento del bosso
- Puccinia buxi: provoca la rara ruggine del bosso
Ecco cosa puoi fare al riguardo
In caso di infezione fungina, è importante agire rapidamente. Le foglie e i germogli colpiti devono essere rimossi immediatamente, anche se puoi tranquillamente tagliare il legno sano. La scatola poi germoglia di nuovo, ma a causa della sua lenta crescita ci vorranno alcuni anni per tornare allo stato precedente. Dopo la potatura si utilizzano compost e trucioli di corno (€ 32,93) come fertilizzante, ma prima è consigliabile sostituire il terreno attorno alla cassetta, soprattutto in caso di morte dei germogli. Qui, gli agenti patogeni fungini sopravvivono per diversi anni, in modo che la reinfezione possa verificarsi ancora e ancora.
Altre cause di caduta delle foglie
Oltre ai funghi, ci sono anche molte altre cause di caduta delle foglie. Un'invasione di parassiti, in particolare con polloni, spesso fa sì che il bosso perda il fogliame danneggiato. Questo fenomeno è tipico, ad esempio, di una forte infestazione
- Pulce delle foglie di bosso (Psylla buxi): prima dell'infestazione, sono spesso riconoscibili foglie di cucchiaio e colorazione giallastra
- Acaro del bosso (Eurytetranychus buxi): le foglie sono ricoperte da punti e linee bianche
- Moscerino del bosso (Monarthropalpus buxi): caratteristica è la formazione di galle sulle foglie
Ecco cosa puoi fare al riguardo
Quando si tratta di infestazione da parassiti, l'unica cosa che spesso aiuta è la potatura (non dimenticare di applicare il fertilizzante in seguito!) o il trattamento con un pesticida adatto. Per i polloni delle foglie, sono spesso molto adatti i preparati a base di olio, come quelli a base di neem o di colza.
Consigli
Oltre a quanto sopra, ci sono anche cause relativamente innocue come secchezza/mancanza di acqua, marciume radicale dovuto a ristagno o mancanza di nutrienti.