Il bosso può essere trovato in quasi tutti i giardini, spesso come siepe bassa o alta o arte topiaria. L'albero sempreverde, facile da tagliare, può essere tagliato in ogni sorta di forme e figure fantasiose, una tendenza iniziata in epoca barocca.

Il bosso in una panoramica informativa
- Nome botanico: Buxus
- Nomi popolari: Buchs, Bux
- Famiglia delle piante: famiglia del bosso (Buxaceae)
- Evento: Europa, Asia, Africa, Nord e Sud America
- Specie: circa 30
- Posizione: mezz'ombra, sole
- Altezza: tra 50 centimetri e 6 metri a seconda della specie e della varietà
- Forma di crescita: piccolo arbusto o albero
- Età: 500 anni e più
- Forma della radice: radici poco profonde, fitta rete di radici
- Pervinca / Deciduo: sempreverde
- Foglie: ovate, lunghe da uno a 2,5 centimetri
- fiori: poco appariscenti, solo negli esemplari più vecchi
- Epoca di fioritura: da marzo a maggio
- Frutti: frutti a capsula nera
- Tossicità: tutte le parti della pianta sono velenose
- Robustezza: elevata (tranne specie non autoctone)
- Utilizzo: pianta da siepe, bordure, arte topiaria, solitario, bonsai
Caratterizzazione, specie e varietà
Ad eccezione dell'Australia, della Nuova Zelanda e dei poli nord e sud, le specie di bosso si trovano quasi ovunque nel mondo. La maggior parte delle circa 30 specie proviene dai tropici e subtropicali. In Europa, invece, sono autoctone solo due specie: il bosso comune (Buxus sempervirens) è originario della regione mediterranea ed era già coltivato come pianta da giardino nell'antico impero romano circa 2000 anni fa. Il bosso delle Baleari (Buxus balearica) era (ed è tuttora) utilizzato come pianta coltivata in molti giardini mediterranei. In Europa centrale, invece, questa specie non ha alcun ruolo, a differenza del Buxus microphylla, il bosso a foglia piccola o giapponese, che proviene dall'estremo oriente. Da secoli fa parte dei giardini tradizionali giapponesi, ma da tempo è anche un albero da giardino popolare nel nostro paese.
Varietà popolari per il giardino di casa
In questo paese, solo Buxus sempervirens e Buxus microphylla sono rilevanti come alberi da giardino. Le varietà più popolari includono:
- 'Faulkner': B. microphylla, fogliame lucido, verde scuro, più largo che alto, poco sensibile alle malattie fungine
- 'Herrenhausen': B. microphylla, piuttosto bassa con foglie relativamente grandi, colore del fogliame da verde chiaro a giallastro, poco sensibile alle malattie fungine
- 'Angustifolia': B. sempervirens, fogliame verde scuro, altezza di crescita fino a 90 centimetri
- 'Argenteo variegata': B. sempervirens, bordi fogliari giallo oro
- 'Blauer Heinz': B. sempervirens, fogliame blu-verde, portamento basso
- 'Globosa': B. sempervirens, crescita naturalmente sferica
- 'Graham Blandy': B. sempervirens, crescita colonnare, alta fino a tre metri, che rimane stretta
- 'Handsworthiens': B. sempervirens, a crescita rapida, alto fino a cinque metri
- 'Marginata': B. sempervirens, fogliame verde chiaro con margini gialli
- 'Rotundifolia': B. sempervirens, alta fino a 100 centimetri
- 'Suffruticosa': B. sempervirens, fogliame verde chiaro, rimane bassa fino a 50 centimetri di altezza
Consigli
In particolare, le cultivar basse 'Blauer Heinz' e 'Suffruticosa', apprezzate per la bordatura, sono suscettibili di infezione da parte del fungo Cylindrocladium buxicola.