- Vantaggi dei letti rialzati in pietra
- Tipi di letti rialzati in pietra
- Quali tipi di pietra sono particolarmente adatti per i letti rialzati
I letti rialzati sono in genere realizzati in legno, ma questo materiale presenta seri svantaggi. I mattoni sono molto più resistenti del legno, quindi puoi goderti un letto a strati o rialzato in mattoni per decenni. Inoltre, tali aiuole rialzate sono adatte anche per la piantumazione permanente con arbusti perenni o anche piccoli alberi da frutto, poiché i singoli strati all'interno non si decompongono così rapidamente.

Vantaggi dei letti rialzati in pietra
Sebbene la pietra sia più costosa del legno e più difficile da lavorare, ha una durata quasi illimitata. Una volta eretto, non è necessario ricostruire un letto così rialzato ogni pochi anni. Inoltre, mentre l'interno di un letto rialzato in pietra si riscalda più lentamente di un letto rialzato in legno a causa delle pareti più spesse, può trattenere il calore più a lungo. Ciò ha un effetto positivo sulla crescita delle piante, ma ha anche un impatto sul processo di decomposizione dei singoli strati interni: anche questi marciscono più lentamente e non collassano così rapidamente, motivo per cui i letti rialzati in pietra sono più adatti per la semina permanente. In linea di principio, però, anche con queste varianti, il materiale decomposto deve essere rimosso dopo qualche anno e l'aiuola deve essere ripiantata.
Tipi di letti rialzati in pietra
Esistono due modi diversi per costruire un letto rialzato in pietra. Con il muro a secco si impilano semplicemente le pietre l'una sull'altra senza malta o cemento, mentre con i muri intonacati sono collegati tra loro con un materiale idoneo e quindi fissati in modo permanente. Si noti, tuttavia, che i muri a secco occupano più spazio per la stessa altezza, poiché i muri devono essere costruiti significativamente più larghi di un muro con malta per essere robusti.
muretti a secco
Solitamente non è necessaria una fondazione per un letto sopraelevato in pietra a secco, invece è sufficiente una superficie piana e sufficientemente solida. Schiaccialo saldamente in modo che le pietre non si ribaltino o affondino. Se il terreno del tuo giardino è molto soffice (ad esempio perché è molto sabbioso), si consiglia una base semplice per aumentare la stabilità. Tutti i tipi di pietra naturale sono adatti come materiale, che può essere lavorato o meno. Piccole pietre tagliate, tuttavia, possono essere portate in una forma ragionevolmente chiusa con un bordo superiore livellato solo con grande abilità. Inoltre, le giunzioni tra le pietre sono più grandi, più ruvidi sono i profili della pietra. Tuttavia, puoi trarne vantaggio piantando queste feritoie con piante da giardino roccioso o erbe adatte.
Come costruire un semplice letto rialzato in cartongesso
Il modo più semplice per costruire un letto rialzato in cartongesso è utilizzare pietre rettangolari che siano il più lisce possibile. Utilizzare i campioni più grandi e più uniformi per la riga inferiore. Quindi costruire strato per strato il muro a secco fino a raggiungere l'altezza finale del letto. Nel fare ciò, assicurarsi che le pietre non siano impilate insieme, ma sfalsate l'una rispetto all'altra. Dovrebbero essere così stabili l'uno sull'altro da non oscillare né ribaltarsi. Per livellare eventuali irregolarità, puoi incastrare piccoli pezzi di pietra negli spazi rimanenti. Poi nulla vacilla più.
Letto rialzato con parete intonacata
Le pareti con malta possono essere costruite con pietre naturali, mattoni, clinker o blocchi di cemento regolarmente lavorati o tagliati. In ogni caso, però, deve essere posta una fondazione sotto le pareti del letto rialzato in modo che sia sufficientemente stabile. Ci sono varie possibilità:
- uno strato di pietrisco o ghiaia di spessore compreso tra 40 e 50 centimetri, compattato con una piastra vibrante (€ 499,00).
- una fondazione in cemento armato
Inoltre, è necessario prima scavare una fossa sufficientemente profonda nella posizione prevista del letto rialzato. Infine, su questa fondazione si costruiscono le pareti del letto sopraelevato, avendo cura di garantire una buona tenuta. L'acqua non deve penetrare da nessuna parte, altrimenti in inverno gela quando le temperature sono sotto lo zero e distrugge il muro.
Quali tipi di pietra sono particolarmente adatti per i letti rialzati
I letti rialzati in pietra possono sembrare molto diversi. Il mercato offre una vasta gamma di pietre naturali, ma anche pietre sagomate come mattoni o clinker e stampi fusi dal calcestruzzo. Che tipo di pietre alla fine decidi dipende da vari fattori. Da un lato, materiali diversi hanno naturalmente effetti ottici diversi, ma anche il loro prezzo. Le pietre naturali come granito, porfido, travertino, calcare e arenaria hanno un aspetto fantastico, ma sono anche molto costose. I blocchi di cemento, invece, sono molto più economici da acquistare e sono anche più facili da lavorare grazie alle loro dimensioni e forma uniformi. Questo vale anche per mattoni o clinker, sebbene i mattoni di argilla semplici di solito non siano particolarmente stabili e resistenti alle intemperie. È quindi preferibile utilizzare mattoni di argilla cotta o clinker.
Consigli
Le pietre naturali sono disponibili anche sotto forma di palizzate in pietra o stele, con le quali è possibile costruire letti rialzati stravaganti e individuali. Anche le pareti in lastre di ardesia lavorate sembrano particolarmente eleganti. Poiché questi sono molto costosi, costruisci le pareti del letto rialzato con materiale solido (ad es. cemento o metallo) e poi ricopri semplicemente i frontali con esso.