- Quanto spesso dovrebbe essere annaffiata una calla indoor?
- Cosa si dovrebbe considerare quando si rinvasa una calla da camera?
- Come viene tagliata correttamente la calla?
- Come si può proteggere la calla della stanza dai parassiti?
- Cosa si può fare contro le malattie della calla indoor?
- Con quale frequenza e con cosa va concimata una calla di stanza?
- Una calla in camera ha bisogno di cure particolari in inverno?
I cosiddetti Zantedeschien sono venduti in diverse sottospecie in vaso come calle da interno. Poiché queste piante sono originariamente piante di palude, i requisiti di posizione di una calla da camera sono generalmente simili a quelli dell'albero del drago, anch'esso molto popolare.

Quanto spesso dovrebbe essere annaffiata una calla indoor?
Come pianta d'appartamento, una calla da interno non è realmente soggetta al cambio climatico delle stagioni. Il fabbisogno idrico e nutritivo dipende quindi maggiormente dal periodo di fioritura della pianta. Durante il periodo di fioritura, una calla nella stanza dovrebbe essere sempre annaffiata regolarmente e quindi mantenuta uniformemente umida. Diverso è invece il discorso per il periodo successivo alla fioritura: allora l'apporto idrico dovrebbe essere ridotto a tal punto da simulare una stagione secca e da indurre nelle piante un certo periodo di riposo.
Cosa si dovrebbe considerare quando si rinvasa una calla da camera?
Per evitare l'accumulo di alcuni nutrienti nel substrato, una calla dovrebbe essere rinvasata una volta all'anno al termine della sua "fase dormiente" e dotata di nuovo substrato vegetale. Il terreno richiesto può essere miscelato da humus ricco di sostanze nutritive e sabbia normale. Il piatto deve essere scelto più grande solo se la calla della stanza è davvero cresciuta in modo significativo. In ogni caso, è vantaggioso posizionare uno strato drenante nella parte inferiore del vaso per proteggere le radici dai ristagni idrici, come ad esempio nel caso del fiore della principessa.
Come viene tagliata correttamente la calla?
Questa pianta in realtà non deve essere tagliata, solo le parti morte della pianta vengono smaltite regolarmente. Se una calla della stanza diventa troppo grande per il suo vaso nel tempo, può anche essere divisa per scopi di propagazione.
Come si può proteggere la calla della stanza dai parassiti?
Occasionalmente, una calla viene attaccata da afidi e acari. Quest'ultimo può essere prevenuto garantendo un alto livello di umidità nella stanza o spruzzando occasionalmente le foglie di calla con acqua a basso contenuto di calcare.
Cosa si può fare contro le malattie della calla indoor?
Virus, batteri e malattie fungine solo molto raramente svolgono un ruolo in una stanza calla. I segni di marciume sulle foglie o sulle radici sono solitamente direttamente correlati a errori di cura come il ristagno d'acqua nel substrato.
Con quale frequenza e con cosa va concimata una calla di stanza?
Dopo la fioritura, la calla indoor non solo dovrebbe essere mantenuta abbastanza asciutta per circa otto settimane, ma non dovrebbe nemmeno essere fertilizzata. Con l'inizio del nuovo periodo di fioritura si può concimare ogni 14 giorni, successivamente settimanalmente con un fertilizzante per piante adatto. Ma fai attenzione a non concimare eccessivamente la pianta nel vaso.
Una calla in camera ha bisogno di cure particolari in inverno?
In generale, le calle da interno, simili all'albero del drago, non dovrebbero essere posizionate direttamente sopra un termosifone, altrimenti le loro radici possono seccarsi. Durante la fase dormiente, che di solito viene inserita durante l'inverno, le piante dovrebbero essere collocate idealmente in una stanza più fresca con una temperatura ambiente di circa 10-15 gradi Celsius.
Consigli
Per precauzione, indossa i guanti per tutte le misure di cura su una calla della stanza, poiché la pianta d'appartamento, che è anche pericolosa per i bambini e gli animali domestici a causa del suo contenuto velenoso, a volte può causare irritazioni alla pelle solo toccandola.