L'esigente orchidea vaniglia non solleva solo dubbi sulla sua cura. Se il capolavoro di una ricca cortina di baccelli di vaniglia aromatica riesce, il pericolo di un possibile contenuto di veleno non deve passare inosservato. Scopri qui fino a che punto il contatto e il consumo sono discutibili.

Il contatto costante provoca problemi di salute
Per i giardinieri per hobby con contatti occasionali con le loro orchidee alla vaniglia, possiamo dare il via libera. La linfa leggermente tossica della vaniglia speziata non ti causerà alcun inconveniente. La manipolazione costante di una vaniglia planifolia, d'altra parte, provoca un'eruzione cutanea. I lavoratori delle piantagioni si lamentano spesso di mal di testa e insonnia. Per precauzione, consigliamo quindi ai giardinieri amatoriali sensibili di indossare sempre i guanti quando coltivano la vaniglia.
Il consumo scatena allergie
Chi soffre di allergie alimentari dovrebbe avvicinarsi al consumo di cibi contenenti vaniglia con cautela. Reazioni allergiche, come orticaria o gonfiore del viso, possono verificarsi per ragioni che non sono state ancora chiarite. Esattamente quali ingredienti sono responsabili di questo è ancora oggetto di ricerca.