Per coltivare tu stesso i baccelli di vaniglia, cercherai invano semi nei negozi specializzati. I semi di un'orchidea vanigliata non sono adatti a questo scopo. È meglio se acquisti una pianta giovane, che incoraggi a fiorire con cura amorevole e a impollinare manualmente. Puoi scoprire come funziona correttamente il processo qui.

Se vuoi coltivare la tua vaniglia, non è un compito facile

Con la giusta cura per la fioritura: ecco come funziona

L'orchidea vaniglia ama un luogo luminoso o soleggiato con temperature calde da 18 a 25 gradi Celsius tutto l'anno. Inoltre, un'umidità elevata dal 60 al 70 percento è l'ideale, quindi un bagno o una stanza termale sono perfetti. Se rovini la pianta esigente con questa cura, la fioritura non tarderà ad arrivare:

  • Innaffia il terriccio speciale per orchidee solo quando si è asciugato bene
  • Utilizzare solo acqua tiepida e priva di calcare per l'irrigazione
  • Fornire metà della concentrazione di fertilizzante liquido per orchidee ogni 14 giorni da aprile a settembre
  • Spruzzare la vaniglia con acqua priva di lime ogni 2 o 3 giorni

Fornisci alla tua orchidea vaniglia un ausilio per arrampicarsi o mettila in un grande cesto appeso, sempre con un occhio di riguardo a un adeguato accesso alla luce solare.

La finestra temporale per l'impollinazione è aperta solo per un breve periodo

Una volta che la tua orchidea vaniglia ha deciso di fiorire, un bocciolo si aprirà all'interno dell'infiorescenza per alcune ore ogni giorno. Usa questa opportunità per un'impollinazione manuale tra le 6:00 e le 12:00. In quanto ermafrodita, ogni fiore ha organi femminili e maschili separati solo da una membrana. Raccogli il polline maschio con uno stuzzicadenti e trasferiscilo sullo stigma femminile sottostante.

Nel corso dei prossimi 6-9 mesi, le cime si trasformeranno in lunghi baccelli verdi, simili a fagioli rampicanti da lontano. È qui che matura la tanto agognata polpa di vaniglia. Durante questo periodo, continuare il programma di cura senza sosta con annaffiature moderate e concimazioni regolari.

Consigli

I baccelli di vaniglia sono leggermente tossici con contatti frequenti. La linfa vegetale contenuta nei fiori e nelle foglie provoca anche irritazioni cutanee, che si manifestano con un forte prurito. Se stai coltivando vaniglia in grandi quantità, ti consigliamo di indossare guanti protettivi per tutti i lavori di manutenzione e raccolta.

Categoria: