- Luoghi tipici di celidonia
- La diffusione lungo le rotte degli insediamenti umani
- Formiche come ausili per la propagazione
A prima vista, la celidonia non rivela necessariamente la sua relazione con il papavero da oppio. Il momento più facile per trovare questa erbacea perenne è durante il periodo della fioritura, quando i delicati fiori gialli si uniscono alle foglie pennate e agli steli pieni di linfa gialla lattiginosa.

Luoghi tipici di celidonia
Celandine ama i luoghi che soddisfano i seguenti criteri:
- relativamente caldo
- terreno ricco di azoto
- sufficientemente umido
Il fatto che la celidonia abbia bisogno di una certa quantità di umidità da un lato, ma cresca anche su ghiaioni sassosi e terreni incolti, non è necessariamente una contraddizione in termini: dopotutto, questa pianta ha un forte fittone, con il quale si riserva l'acqua nel terreno può essere raggiunto sotto strati superficiali di pietra e ghiaia. Così la celidonia può vigilare non solo sulle rive di ruscelli e stagni, ma anche lungo i muri di pietra naturale meridionali, ai margini dei boschi e nei radi boschi di latifoglie. Poiché la celidonia si riproduce bene con poca cura, dovresti seminarla in giardino in un luogo con potenziale di propagazione. Quando raccogli la celidonia in natura, dovresti essere consapevole che è velenosa se mangiata.
La diffusione lungo le rotte degli insediamenti umani
La celidonia non è solo considerata un indicatore di azoto, ma anche un cosiddetto seguace della cultura. Dopotutto, si è diffuso in varie regioni d'Europa e persino in Nord America lungo le rotte degli insediamenti umani. Ciò è dovuto principalmente al suo uso precedente come erba verruca e anche all'uso interno che oggi non è più così comune a causa del suo pericolo. Stock più grandi di celidonia si possono ancora trovare spesso lungo i bordi delle strade e intorno agli insediamenti.
Formiche come ausili per la propagazione
I semi di celidonia sono talvolta indicati come "pane di formiche". I semi neri e lucenti, situati nelle capsule di semi allungate a forma di baccello, hanno un corpo oleoso morbido che è un'attraente fonte di cibo per le formiche. Dopo aver consumato questo corpo di olio nella tana, il residuo non commestibile dei semi viene trasportato fuori dalla tana dalle formiche e distribuito nel paesaggio in questo modo. Pertanto, quando cerchi la celidonia, fai attenzione anche ai formicai e alle strade delle formiche, poiché spesso possono essere asce per la diffusione della celidonia.
Consigli
Se vuoi frenare le scorte rampanti di celidonia scavando le radici in autunno, assicurati che le tossine di celidonia si accumulino particolarmente fortemente nei fittoni verso l'autunno.