- Quali caratteristiche deve avere la location?
- Che tipo di terreno vuole il pascolo a cavatappi?
- Quando è il momento della semina?
- Come si pianta correttamente l'arbusto ornamentale?
Il salice decorativo a cavatappi soddisfa le aspettative come gemma floreale solo se pianti correttamente l'arbusto ornamentale. Le seguenti risposte a domande importanti esprimono le condizioni di base che devono essere prese in considerazione.

Quali caratteristiche deve avere la location?
Qualsiasi luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato è adatto per il salice cavatappi. L'arbusto ornamentale prospera anche in luoghi ombreggiati. Naturalmente, qui la crescita e la volontà di prosperare sono molto al di sotto delle aspettative.
Che tipo di terreno vuole il pascolo a cavatappi?
In termini di substrato, il salice cavatappi non è molto esigente. Il magnifico albero asiatico ama allungare le sue radici in qualsiasi normale terreno da giardino. Idealmente, il terreno dovrebbe essere argilloso-sabbioso, fresco-umido e ben drenato. Per la coltura in vaso consigliamo quindi terriccio di buona qualità, arricchito con sabbia, grana fine (46,95 €) o perlite.(37,51 €)
Quando è il momento della semina?
Per un salice cavatappi coltivato in un contenitore, c'è tempo per piantare durante la stagione di crescita. Finché il terreno non è ghiacciato o asciutto come un deserto, le radici si stabiliranno rapidamente. L'albero ornamentale ha le migliori condizioni di partenza se si sceglie un giorno tra settembre e novembre come periodo di impianto.
Come si pianta correttamente l'arbusto ornamentale?
Se presti particolare attenzione alle radici che crescono in modo aggressivo durante la semina, la voglia di diffondere un salice cavatappi rimane sotto controllo fin dall'inizio. Pianta l'arbusto con una barriera per le radici. Ecco come farlo professionalmente:
- Metti la zolla in un secchio d'acqua
- Nel frattempo, scavare una fossa di impianto con il doppio del volume della zolla e una profondità di 40 cm
- Foderare la fossa tutt'intorno con una barriera antiradice in geotessile in modo che sporga di 5-10 cm dal suolo
- Svasare il salice cavatappi, piantare al centro, con il disco della radice appena sotto la superficie
Compatta bene il terreno e annaffia abbondantemente. Uno strato di pacciame di foglie o compost ha un effetto benefico sull'ulteriore crescita. In luoghi esposti al vento, ha senso stabilizzare il germoglio principale della pianta con un paletto di legno.
Consigli
I bellissimi rami contorti di un salice cavatappi trovano una varietà di usi in floristica. I bizzarri rami aggiungono un tocco speciale a bouquet e composizioni. Pertanto, non buttare via i germogli più belli dopo la potatura. Disposti nel vaso, diffondono a lungo un tocco esotico nella tua casa.