Il convolvolo è stato considerato una pianta medicinale per secoli. Tuttavia, poiché la pianta rampicante è velenosa, è poco utilizzata in naturopatia. Non si possono escludere sintomi di avvelenamento se si consumano i fiori o un preparato a base di tè a base di salice.

Tutte le specie di convolvolo sono leggermente velenose

Il convolvolo è leggermente velenoso

Il convolvolo contiene una serie di ingredienti, alcuni dei quali possono causare un lieve avvelenamento. Sebbene le conseguenze di solito non siano gravi, non è consigliabile utilizzarle come piante medicinali.

Tra le altre cose, il salice da recinzione contiene i seguenti ingredienti:

  • tannino
  • acido tannico,
  • tannini
  • glicosidi
  • tannini

Tutte le parti della pianta del convolvolo sono velenose: foglie, fiori e radici.

Convolvolo in naturopatia

Poiché difficilmente il convolvolo può essere dosato correttamente, non viene quasi mai utilizzato in naturopatia. Nella migliore delle ipotesi, si consigliano tinture, che si dice siano efficaci nell'infiammazione.

Consigli

Anche se viene descritto più spesso: il convolvolo non è una pianta commestibile. A causa delle sostanze tossiche che contiene, possono verificarsi fallimenti allucinogeni.

Categoria: