L'amamelide fiorisce in modo più bello quando si trova in un luogo soleggiato e riparato, ad esempio sul muro di una casa. Poi in inverno apre i suoi colorati e bizzarri fiori e diventa un punto di riferimento in ogni giardino.

Ma l'amamelide tollera abbastanza bene anche l'ombra parziale. A temperature molto gelide, i petali si arricciano, quindi dovrebbero essere protetti dai venti gelidi. Se la zolla dell'amamelide si secca troppo, non fiorirà. Pertanto, proteggere un terreno asciutto dall'essiccamento con uno strato di pacciame.
Quali affermazioni fa l'amamelide?
L'amamelide è spesso descritta come facile da curare, ma richiede requisiti piuttosto elevati per il suolo. Poiché non tollera affatto i ristagni idrici, il terreno deve essere sciolto e permeabile, preferibilmente ricco di sostanze nutritive e povero di calcare. Se il terreno è troppo solido, allentalo con della sabbia grossolana o della ghiaia.
Per portare i nutrienti nel terreno, usa fertilizzanti organici come trucioli di corno, compost invecchiato o letame ben decomposto. Se devi annaffiare l'amamelide durante un periodo di siccità più lungo in estate, è meglio usare l'acqua piovana, perché l'acqua del rubinetto contiene spesso troppo calcare.
Il meglio per l'amamelide:
- scegli una posizione il più soleggiata possibile
- al riparo dal vento
- terreno sciolto e permeabile
- eventualmente allentare con sabbia o ghiaia
- arricchire il suolo povero di nutrienti
- utilizzare fertilizzanti organici come compost, trucioli di corno o letame
- Non lasciare che la zolla si asciughi
- Innaffiare con acqua poco calcarea, preferibilmente con acqua piovana
Consigli
Nella posizione giusta (soleggiata e riparata), la tua amamelide prospererà senza cure particolari e fiorirà in modo relativamente affidabile.