- L'antracnosi di solito porta alla morte
- L'oidio è facile da trattare
- Rendi le cocciniglie innocue con l'olio di colza
I cornioli (Cornus), noti anche come cespugli di corno, sono arbusti o piccoli alberi con non solo fogliame colorato in autunno, ma anche corteccia colorata. Le circa 55 specie conosciute si trovano principalmente nei climi temperati dell'intero emisfero settentrionale e sono considerate molto robuste. Malattie e parassiti si verificano molto raramente nel corniolo e spesso solo a causa di una posizione inadatta o di cure errate.

L'antracnosi di solito porta alla morte
Qui è particolarmente pericoloso l'antracnosio, noto anche come abbronzatura delle foglie, causato dal fungo dannoso Discula destructiva, che si manifesta principalmente dopo estati molto piovose. Un'infestazione è evidente nelle prime fasi da punte delle foglie marroni e macchie fogliari e alla fine porta alla necrosi sui germogli e sui ramoscelli. Se non trattata, questa malattia porta sempre alla morte del corniolo colpito, con i fungicidi che di solito non aiutano. L'unico metodo di trattamento efficace è una potatura radicale delle parti malate della pianta nel bosco sano.
prevenire l'abbronzatura delle foglie
Tuttavia, puoi prevenire l'abbronzatura delle foglie seguendo queste regole:
- Eseguire le misure di potatura solo con tempo asciutto e soleggiato.
- Lavorare sempre solo con utensili da taglio affilati e disinfettati.
- Trattare sempre i tagli più grandi con un sigillante per ferite.
- Innaffia quando è molto asciutto.
- Non bagnare mai le foglie.
- Evitare la fertilizzazione eccessiva, specialmente con l'azoto.
L'oidio è facile da trattare
L'oidio - noto anche come "fungo del bel tempo" - si verifica principalmente nei periodi caldi e soleggiati ed è evidente da una crescita fungina grassa, bianco-grigiastra su foglie e germogli. Fortunatamente, questa malattia delle piante può essere controllata molto bene e non solo i fungicidi si sono dimostrati validi. In alternativa, puoi spruzzare il corniolo con una miscela 10:1 di acqua (a basso contenuto di calcare, ma non necessariamente di acqua piovana!) e latte intero, ripetendo l'operazione per diversi giorni di seguito. Le parti della pianta interessate devono essere tagliate via generosamente e smaltite con i rifiuti domestici.
Rendi le cocciniglie innocue con l'olio di colza
I cocciniglie spesso possono essere riconosciuti solo quando l'intero cespuglio di corno è appiccicoso e innumerevoli formiche si stanno raccogliendo su di esso. I mini-animali testardi succhiano il succo delle foglie ed espellono un liquido dolce chiamato melata. Si controlla biologicamente utilizzando vespe parassite (€ 22,99) o forbicine - i nemici naturali delle cocciniglie - oppure spruzzando regolarmente l'intero cespuglio con olio di colza.
Consigli
Per inciso, l'oidio sverna sulle foglie cadute in autunno, in modo che il fungo possa attaccare nuovamente il corniolo nella primavera successiva. Quindi dovresti sempre raccogliere e smaltire tutte le foglie dopo un'infestazione, ovviamente non sul compost.