Ti piacerebbe goderti i fiori freschi della natura e pensare ai ranuncoli? Non avere fretta, leggi prima questo articolo! Il motivo: alcuni ranuncoli sono commestibili, altri velenosi…

I denti di leone sono commestibili e sani

Non mangiare ranuncolo caldo (ranuncolo).

Il ranuncolo affilato è chiamato ranuncolo. Appartiene alla famiglia dei ranuncoli ed è considerato velenoso. È meglio non conoscerlo nella tua cucina. Il consumo può portare a vomito, diarrea e nel peggiore dei casi a paralisi e mancanza di respiro.

È completamente diverso quando le parti vegetali del ranuncolo caldo vengono mangiate essiccate. Se tagli il prato e lasci che le parti della pianta si asciughino trasformandole nel fieno, puoi avere questi ranuncoli con te. Una volta essiccato, il ranuncolo caldo non è velenoso. Le sostanze tossiche si convertono in sostanze non tossiche durante l'essiccazione.

Un ranuncolo può anche essere mangiato fresco: il dente di leone

Il dente di leone è noto come ranuncolo, soprattutto nelle regioni della Germania meridionale. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che i suoi fiori giallo burro erano un tempo usati per colorare il burro. In contrasto con il ranuncolo fresco e caldo, è commestibile.

I suoi fiori, foglie e boccioli vengono mangiati. Le radici sono conosciute in medicina. È possibile utilizzare le parti dell'impianto ad esempio per:

  • Insalate (fiori e foglie)
  • foglie di spinaci)
  • Zuppe (foglie)
  • Salse (foglie e fiori)
  • Tè (foglie e radici)
  • per il decapaggio (gemme)
  • miele (fiori)

Dove puoi trovare il dente di leone?

Puoi trovare denti di leone su terreni ricchi di azoto. Gli piace abitare ai bordi delle strade, nei boschi radi, ai margini delle foreste, nei prati e nei campi. Si raccoglie al meglio appena prima o durante il suo periodo di fioritura (da aprile a maggio/giugno).

In che modo il dente di leone influisce sul corpo?

Non mangiare troppo dente di leone. Altrimenti può portare a dolori addominali accoppiati a nausea e diarrea. Quantità ben dosate di dente di leone hanno un effetto benefico sul corpo:

  • diuretico
  • colagogo (ad es. nei problemi al fegato)
  • digestivo
  • purificazione del sangue
  • ematopoietico
  • antinfiammatorio (es. contro la gotta, i reumatismi)

Consigli

Il dente di leone è ricco di vitamina C, carotene e ferro, tra gli altri. Regolarmente integrato nella dieta, reintegra i depositi di nutrienti del corpo.

Categoria: