- l'essenziale in breve
- Che brutte immagini ci sono?
- Le quattro malattie più comuni del pomodoro
- Macchie bianche, gialle, marroni e nere su foglie e stelo
- Macchie e danni sui frutti
- Quali malattie possono avere le giovani piante?
- Quali parassiti e insetti attaccano i pomodori?
- Prevenire le malattie del pomodoro
- FAQ
Il danno al pomodoro può verificarsi su una o più parti della pianta. Molti sintomi della malattia compaiono spesso contemporaneamente e la corretta determinazione e il relativo controllo diventano più complessi.

Sommario
Mostra tutto- l'essenziale in breve
- Che brutte immagini ci sono?
- Le quattro malattie più comuni del pomodoro
- Macchie bianche, gialle, marroni e nere su foglie e stelo
- Macchie e danni sui frutti
- Quali malattie possono avere le giovani piante?
- Quali parassiti e insetti attaccano i pomodori?
- Prevenire le malattie del pomodoro
- FAQ
- Lo spettro delle malattie del pomodoro è vario, dalle infezioni fungine e batteriche alle infestazioni da parassiti.
- Un attento esame dell'intera pianta di pomodoro è essenziale per la diagnosi della malattia e il successivo trattamento.
- In molti casi, le cure preventive evitano l'insorgenza di una malattia grave.
- Anche la cura adeguata alla specie in termini di irrigazione, concimazione e taglio è elementare per la salute della pianta.
- anche l'esposizione
- almeno sette ore di sole al giorno
- Protezione da pioggia e vento
- La distanza di impianto dipende dal metodo di coltivazione (piantagione all'aperto: da 70 a 80 centimetri, semina in serra: da 50 a 60 centimetri)
- Preferisci i consumatori deboli come basilico, fragole e aglio come vicini nel letto
- fertilizzante liquido
- vinaccia
- letame di ortica
- Serra: 60 grammi
- pentola: 80 grammi
- all'aperto: 50 grammi
l'essenziale in breve
Che brutte immagini ci sono?
Fondamentalmente, i modelli di danno che si verificano sulla pianta di pomodoro possono essere suddivisi in aree di malattie, sintomi di carenza e parassiti.
malattie del pomodoro
La stragrande maggioranza delle malattie del pomodoro deriva dall'infestazione da spore fungine. Preferiscono un clima caldo e umido. Nella maggior parte dei casi la diffusione avviene per mezzo di acqua nebulizzata, che raggiunge le foglie inferiori.
sintomi di carenza
Poiché le piante di pomodoro sono forti consumatori, hanno bisogno di una quantità costantemente elevata di nutrienti durante la fase di crescita. La fecondazione unilaterale provoca quindi sintomi di carenza in un tempo molto breve.
parassiti
In caso di infestazione da parassiti, le larve degli insetti sono spesso più pericolose delle loro controparti adulte. Ciò è dovuto principalmente al loro elevato bisogno di cibo, che fa sì che gli animali mangino interi letti.
Le quattro malattie più comuni del pomodoro
La pianta di pomodoro è una delle piante da giardino più sensibili coltivate alle nostre latitudini. Ciò è in parte dovuto all'elevata suscettibilità a varie malattie.

Peronospora e peronospora
immagine del danno. Macchia grigio-nera sul lato superiore delle foglie. Parte inferiore della foglia ricoperta di rivestimento bianco. Con il progredire della malattia, le foglie si arricciano.
Causa ultima. Diffusione di spore fungine in un ambiente umido e caldo con poca circolazione d'aria. Clima umido per irrigazione eccessiva ma anche rugiada.
Soluzione. Mantenere una distanza minima tra le singole piante durante la semina. Innaffia solo la zona delle radici e fornisci un baldacchino. Spruzzare il brodo di buccia di cipolla come misura preventiva.
tollerabilità del frutto. Non commestibile a causa delle tossine che contiene. Anche i frutti già raccolti possono contenerli.
marciume finale dei fiori
immagine del danno. Macchie diluite alla base dei fiori che progressivamente si allargano per poi sprofondare. Macchie piuttosto poco appariscenti sulle foglie, ma spesso in ritardo di crescita.
Causa ultima. Carenza di calcio, che porta al collasso della struttura cellulare.
Soluzione. Prestare attenzione alla concimazione contenente calcio e pianificare le cure in modo equilibrato. In caso di infestazione acuta, aggiungere una miscela di calce e acqua.
tollerabilità del frutto. Fondamentalmente commestibili, ma le aree interessate dovrebbero essere tagliate.
peronospora precoce
immagine del danno. Macchie grigio-marroni sul lato superiore della foglia. spargersi dal basso verso l'alto. Successivamente si possono trovare anche macchie sui germogli e macchie marce sui frutti.
Causa ultima. Trasmissione di spore fungine dal vento. La pianta ospite è solitamente una coltura di patate vicina.
Soluzione. Coltivare pomodori e patate separatamente. Utilizzare e disinfettare materiali dello stesso tipo. Assicurare anche una buona ventilazione.
tollerabilità del frutto. Ancora commestibile nelle prime fasi della malattia. Se l'infestazione è grave, è meglio non consumarla.
Marciume del colletto della radice e dello stelo
immagine del danno. Macchie scure scolorite sui germogli della pianta. Puntuale affondamento della buccia della pianta. Con l'avanzare della stagione, le foglie appassiranno e scoloriranno.
Causa ultima. Penetrazione di spore fungine attraverso le ferite. La diffusione è favorita dalla fitta vegetazione e dall'elevata umidità in combinazione con il vento.
Soluzione. Smaltire le parti interessate dell'impianto nei rifiuti residui. Mantenere preventivamente la distanza di semina e garantire la ventilazione. Pulisci regolarmente i materiali utilizzati. Raccogli subito frutti sani. Non utilizzare semi per la propagazione.
tollerabilità del frutto. Non può essere mangiato se infestato. Smaltimento nei rifiuti residui analogo alle parti dell'impianto.
Macchie bianche, gialle, marroni e nere su foglie e stelo
Nella maggior parte dei casi, la malattia nella pianta di pomodoro può essere rilevata nelle prime fasi dallo scolorimento delle foglie e degli steli.
le foglie
Le foglie in particolare sono un rifugio preferito per spore fungine e insetti. La parte inferiore delle foglie viene utilizzata principalmente per proteggere le riserve di spore e le larve dall'umidità e dal sole.

muffa in polvere
immagine del danno. Deposito di un rivestimento bianco e allo stesso tempo farinoso a forma di pustola. Con il progredire della malattia, le foglie appassiscono e muoiono.
Causa ultima. Diffusione di spore fungine in un ambiente asciutto e caldo dal vento.
Soluzione. Usa fertilizzanti a basso contenuto di azoto. Spruzzare il brodo di equiseto sull'intera pianta come misura preventiva. Prevenire il rapido calo dell'umidità.

Brandling Equiseto Sud/Concime di Equiseto (3 litri)
EUR 24,90 Al prodottotollerabilità del frutto. Non commestibile a causa delle tossine che contiene. Smaltire la frutta nei rifiuti residui per prevenire ulteriori infezioni.
Muffa sbagliata
immagine del danno. Rivestimento bianco principalmente sul lato inferiore della foglia. Superficie fogliare caratterizzata da macchie da giallastre a brunastre. Aspetto oleoso.
Causa ultima. Diffusione di spore fungine spruzzando acqua o vento in un ambiente umido.
Soluzione. Mantenere una distanza minima di 80 centimetri tra le singole piante. Evitare il più possibile gli spruzzi d'acqua durante l'irrigazione quotidiana. Consentire la circolazione dell'aria attraverso un diradamento regolare.
tollerabilità del frutto. I frutti non sono commestibili a causa delle tossine che contengono. Smaltimento di tutte le parti dell'impianto nei rifiuti residui.
carenza di magnesio
immagine del danno. Crescita estrema in altezza della pianta (vergando). Scolorimento delle foglie da verde a verde chiaro a giallo e poi a marrone per mancanza di clorofilla. Venature fogliari prominenti.
Causa ultima. Fornitura insufficiente di magnesio minerale attraverso il terreno o un fertilizzante separato.
Soluzione. Incorporazione di un fertilizzante completo prima della semina. Somministrazione continua di un fertilizzante contenente magnesio. Usa il sale Epsom (10 grammi per litro d'acqua) per il trattamento acuto di una carenza. Il sale Epsom può anche essere aggiunto alla buca quando si pianta a maggio per rafforzare la pianta.

Nortembio Epsom Sale 6 Kg. Fonte Concentrata di Magnesio, 100% Sale Puro. bagno e cura del corpo. E-book incluso.
EUR 20,95 Al prodottotollerabilità del frutto. Ancora consumabile senza restrizioni.
malattia delle macchie fogliari
immagine del danno. Macchie grigio-nere sulla superficie fogliare superiore. Cuscinetti di spore nere di funghi sul lato inferiore. Con il progredire della malattia, le macchie crescono insieme per formare un'unica area.
Causa ultima. Trasmissione di spore fungine da piante vicine tramite il vento. Sedano e prezzemolo sono particolarmente sensibili.
Soluzione. Coltivare i pomodori separatamente da sedano e prezzemolo (distanza minima: dieci metri). Spruzzare una miscela di latte e acqua (rapporto 1:5) sulla pianta come misura preventiva.
tollerabilità del frutto. I frutti non vengono infettati dai funghi e sono quindi commestibili. Tuttavia, raccolti spesso più piccoli e più poveri a causa dell'infestazione.
carenza di azoto
immagine del danno. Colorazione iniziale delle foglie inferiori al giallo/marrone. Ulteriore espansione verso l'alto con il progredire della malattia. Le nervature delle foglie sono di colore viola. Crescita complessivamente scarsa della pianta.
Causa ultima. Mancanza di apporto di azoto dal suolo o di un fertilizzante equivalente.
Soluzione. La scelta di un uso di fertilizzante azotato altamente concentrato a causa del forte esaurimento dei nutrienti. Assicurati che ci sia una scorta sufficiente durante la semina.
tollerabilità del frutto. Di solito sono poco formati, ma sono completamente commestibili.
appassimento batterico
immagine del danno. Prima arricciatura delle foglie superiori, poi macchie marroni con bordo giallo, seguite da appassimento.
Causa ultima. Uso di semi infestati o condizioni meteorologiche sfavorevoli con pioggia e freddo.
Soluzione. Il combattimento diretto non è possibile. La malattia è altamente contagiosa per altre piante di pomodoro. Distruggi i residui vegetali nel letto, usa semi di alta qualità l'anno successivo.
tollerabilità del frutto. I frutti di solito non sono interessati, ma nessuna raccomandazione per il consumo. La pianta deve essere completamente distrutta e non deve essere messa nel compost.
fogliame a cucchiaio
immagine del danno. Arricciatura longitudinale delle foglie lungo la nervatura fogliare principale. Inoltre cedimento e caduta delle foglie.
Causa ultima. La causa sono principalmente errori di cura come irrigazione insufficiente o fertilizzazione eccessiva. Anche forti sbalzi di temperatura possono causare cedimenti.
Soluzione. Controllare il substrato del terreno per il contenuto di umidità e annaffiare la pianta se necessario. Riduci gli apporti di fertilizzanti per un periodo di quattro settimane per consentire la decomposizione dei nutrienti in eccesso.
tollerabilità del frutto. I frutti di solito mostrano piccole o nessuna anomalia visiva. Se necessario, rimuoverli con un coltello. Tuttavia, i frutti sono fondamentalmente completamente commestibili.
carenza di fosforo
immagine del danno. Crescita della pianta nel complesso debole in altezza e larghezza. Colorazione rossa delle foglie.
Causa ultima. Carenza dovuta a una temperatura esterna troppo bassa oa un apporto nutritivo insufficiente.
Soluzione. Fornire alla pianta di pomodoro un fertilizzante completo estensivo e, se necessario, uno speciale fertilizzante.
tollerabilità del frutto. Prevalentemente solo sviluppo di frutti piccoli e magri. Comunque facilmente consumabile.
malattia delle macchie di velluto
immagine del danno. Scolorimento delle foglie dal verde al giallo dall'interno verso l'esterno. Parte inferiore della foglia ricoperta da un prato di funghi brunastro.
Causa ultima. Distribuzione di spore fungine tramite spruzzi d'acqua in un ambiente umido nel complesso.
Soluzione. Mantenere bassa l'umidità mediante una frequente circolazione dell'aria. Evitare schizzi d'acqua durante l'irrigazione. Rimuovere quanto prima le parti infestate dell'impianto dai rifiuti residui. Utilizzare solo strumenti sterili per il lavoro.
tollerabilità del frutto. Non mangiare la frutta affetta. Pulisci accuratamente i pomodori visivamente poco appariscenti prima di mangiarli.
stelo e radici
Mentre le malattie sullo stelo della pianta di pomodoro possono essere facilmente identificate anche con l'occhio, le malattie sulla zolla possono essere identificate solo scavando. Il punto in cui la pianta emerge dalla terra è quindi particolarmente importante in questo contesto.

muffa grigia
immagine del danno. Occupato da macchie grigio-verdi che continuano ad espandersi. Formazione di un prato di spore grigie.
Causa ultima. Diffusione di spore fungine tramite acqua nebulizzata o aria. L'ambiente preferito è caldo e umido.
Soluzione. Mantenere una distanza di impianto di almeno 60 centimetri tra le singole piante. Evitare il più possibile gli schizzi d'acqua. Garantire un'adeguata circolazione dell'aria e un clima secco. Rinforzante con estratto di equiseto.
tollerabilità del frutto. Non mangiare la frutta affetta. Smaltimento nei rifiuti residui necessari per prevenire ulteriori contaminazioni.
Appassimento del Fusarium
immagine del danno. All'inizio della formazione del micelio biancastro sulle radici. Si diffonde poi sullo stelo fino ai singoli germogli.
Causa ultima. Infezione tramite spore permanenti che sopravvivono nel substrato del suolo. L'ostruzione dei percorsi dell'umidità della pianta porta a una morte graduale della pianta.
Soluzione. Le piante colpite devono essere smaltite con i rifiuti residui per evitare infezioni. Non utilizzare i siti di impianto per la coltivazione di ortaggi per diversi anni. Sostituire il substrato del terreno e trattare preventivamente con calce.
tollerabilità del frutto. I frutti non possono più essere mangiati a causa delle tossine che contengono. Smaltire insieme alle altre parti dell'impianto nei rifiuti residui.
malattia della radice di sughero
immagine del danno. Ispessimento della zolla simile al sughero con successiva dissoluzione delle singole fibre radicali. Nel complesso solo moderata crescita della pianta di pomodoro in altezza.
Causa ultima. Le spore fungine vivono come coltura permanente nel substrato del terreno e impediscono al pomodoro di assorbire i nutrienti.
Soluzione. Nessun fungicida noto per controllarlo. Smaltire le piante e il terreno infestati il prima possibile. Costruisci il letto di semina con un nuovo substrato. Eseguire la sterilizzazione se necessario.
tollerabilità del frutto. I frutti vengono solitamente versati indipendentemente dalla pianta. Non può più essere consumato a causa delle tossine che contiene.
Macchie e danni sui frutti
I frutti della pianta di pomodoro sono raramente attaccati da agenti patogeni. Le cause più comuni dei cambiamenti ottici possono essere trovate in cure non appropriate alla specie.

scottatura solare
immagine del danno. Macchie da vetrose a biancastre sul frutto. Possibile anche scoppiare delle crepe.
Causa ultima. Irraggiamento solare eccessivo in connessione con un basso effetto autoprotettivo della pianta.
Soluzione. Sposta le piante in vaso in un luogo ombreggiato. Coprire i campioni trapiantati nel letto con una crema solare. Inoltre, annaffia generosamente per normalizzare nuovamente l'equilibrio liquido.
tollerabilità del frutto. I frutti sono sostanzialmente ancora commestibili. Tuttavia, eventuali crepe dovrebbero essere controllate per l'infestazione.
colletto verde
immagine del danno. Collare giallo-verde sulla sommità del frutto che non matura più tardi. Polpa indurita.
Causa ultima. Spesso si curano errori come grave miseria, sovradosaggio di fertilizzanti o irrigazione eccessiva. Inoltre, esposizione sproporzionata al sole in relazione all'accumulo di calore.
Soluzione. Applicare la cura adeguata alla specie. Selezione del sito non esposta a sud. Favorire la coltivazione di varietà a frutto leggero.
tollerabilità del frutto. Nonostante il colore verdastro è facile da mangiare. Gli ingredienti tossici come la solanina sono ancora completamente scomposti. Tagliare le zone indurite alla base del gambo con un coltello.
Frutta spezzata/scoppiata
immagine del danno. Fessure di varia forma, che di solito ricoprono l'intero frutto.
Causa ultima. Principalmente a causa della troppa esposizione al sole. Tuttavia, sono anche associati a un'eccessiva fertilizzazione e irrigazione.
Soluzione. Protezione delle piante da cambiamenti estremi piantando in una serra o qualche altro tipo di copertura. Garantire un'assistenza costante.
tollerabilità del frutto. I frutti sono ancora commestibili. Ispeziona i siti lacrimali per insetti o altre malattie.
formazione del naso
immagine del danno. Escrescenze simili al naso di solito sulla parte superiore del frutto. In singoli casi, però, anche sul lato o sul lato inferiore.
Causa ultima. Non è il risultato di una malattia trasmissibile. Attribuito a semi geneticamente predisposti.
Soluzione. Nessun trattamento possibile a causa della formazione genetica. Se necessario, non continuare a utilizzare semi contaminati.
tollerabilità del frutto. Nessun limite di commestibilità e gusto. Unico difetto visivo.
Quali malattie possono avere le giovani piante?
Nonostante una posizione riparata all'interno, le piantine delle piante di pomodoro possono essere affette da varie malattie.

smorzamento
immagine del danno. Le giovani piante cadono appena sopra il suolo. Spesso collo radice di colore nero.
Causa ultima. Diffusione di spore fungine nel sito di uscita. Preferire ambienti umidi e caldi.
Soluzione. Nessun fungicida efficace noto. Smaltire immediatamente le piante colpite.Evita di innaffiare eccessivamente altre piante e tienilo in un luogo soleggiato e ben ventilato.
tollerabilità del frutto. Non rilevante in questa fase di crescita. Non sono ancora formate dalle giovani piante.
arricciatura delle foglie
immagine del danno. Foglie arricciate allungate in connessione con una colorazione giallastra e il cedimento di queste.
Causa ultima. La causa è spesso una mancanza di liquidi, ma anche un'eccessiva fertilizzazione.
Soluzione. Non concimare le giovani piante prima di metterle fuori. Controllare l'umidità del supporto con un test del dito e acqua se necessario.
tollerabilità del frutto. Non rilevante in questa fase di crescita. Non sono ancora formate dalle giovani piante.
Quali parassiti e insetti attaccano i pomodori?
Non solo gli agenti patogeni possono attaccare le piante di pomodoro, una varietà di parassiti e coleotteri preferisce anche la famiglia della belladonna come pianta ospite.

afidi
immagine del danno. Scarabei neri o verdi che colpiscono l'intera pianta. I depositi di uova sono aumentati sul lato inferiore delle foglie.
Causa ultima. Infestazione da Aphidoidea dovuta a cura impropria di piante già indebolite. Circolazione dell'aria e della temperatura insufficiente.
Soluzione. Innaffiando generosamente la pianta con acqua. Quindi applicare una miscela di acqua e sapone (rapporto 2:1). Uso di predatori naturali come coccinelle e merletti. Imposta partner vegetali difensivi come il nasturzio.
tollerabilità del frutto. I frutti di solito non vengono attaccati. Prima di mangiare, pulire accuratamente ed esaminare anche gli insetti.
mosche bianche
immagine del danno. Crescita complessivamente scarsa della pianta. Deformazione e deformazione delle foglie. La parte inferiore delle foglie è dove vivono le mosche e le uova.
Causa ultima. Le infestazioni di mosche con Trialeurodes vaporariorum spesso derivano da condizioni climatiche troppo umide e da una scarsa circolazione dell'aria.
Soluzione. Rimuovere ed eliminare le parti infestate della pianta. Garantire un'adeguata ventilazione e asciugare la pianta. allegare tavole gialle. Se necessario, utilizzare anche predatori naturali come le vespe parassite (€ 22,99).
tollerabilità del frutto. Gli insetti per lo più attaccano solo le foglie, quindi i frutti sono ancora commestibili. Tuttavia, pulire una vasta area prima del consumo.
acari di ragno
immagine del danno. Fettuccia fine sui bordi delle foglie e sui germogli. Macchie piccole e luminose sulle foglie. Con il progredire della malattia, grandi macchie argentate e arricciatura delle foglie.
Causa ultima. L'infestazione da Tetranychidae è spesso basata su un clima troppo secco e caldo e su nessun ricambio d'aria regolato.
Soluzione. Garantire la ventilazione e l'umidificazione della pianta. Applicare fertilizzanti speciali con un'elevata percentuale di potassio come misura preventiva e spruzzare brodo di equiseto.
tollerabilità del frutto. Se non viene utilizzato alcun pesticida, può comunque essere consumato. Tuttavia, esamina i frutti per possibili malattie secondarie.
acari della ruggine
immagine del danno. Colorazione rossastra su foglie, steli e frutti. In parte anche tappatura dei frutti nella fase successiva.
Causa ultima. Diffusione di Aculops lycopersici per via aerea o per schizzi d'acqua. Possibile anche il trasferimento da altre piante.
Soluzione. Smaltire le piante infestate nei rifiuti residui il prima possibile. L'uso di un insetticida di solito inevitabile. Possibile uso preventivo di acari predatori.
tollerabilità del frutto. Non mangiare la frutta affetta. Controllare anche i frutti visivamente poco appariscenti in anticipo.
tripidi
immagine del danno. Crescita in altezza ridotta e frutti sempre più piccoli. Feci e residui di goccioline sulle foglie. Le uova di larve gialle si trovano sul lato inferiore delle foglie.
Causa ultima. I tisanotteri prediligono climi caldi e secchi soprattutto in serre poco ventilate.
Soluzione. Sciacquare energicamente la pianta con acqua tiepida. Seguite da docce regolari con decotto di ortica o cipolla per scongiurare.
tollerabilità del frutto. A causa della crescita indebolita, i pomodori maturi spesso non si sviluppano. In linea di principio, tuttavia, consumabile se non vi è un'infestazione diretta.
mosca minatrice
immagine del danno. Piccole vene riconoscibili nelle foglie e nei germogli. Successivamente arricciamento e morte delle foglie
Causa ultima. Le infestazioni da Agromyza derivano da climi caldi e umidi e da una circolazione dell'aria irregolare.
Soluzione. Uso di predatori naturali come le vespe parassite. Installazione di reti di protezione delle colture che impediscono la deposizione delle uova e la disposizione di pannelli gialli vicino alle piante. Come misura preventiva è possibile anche l'uso di brodo di ortica.
tollerabilità del frutto. Gli insetti per lo più non infestano il frutto. Tuttavia, controlla la presenza di parassiti prima di mangiare.
nematodi del nodo radicale
immagine del danno. Crescita debole e ingiallimento delle foglie. Inoltre, grosse deformazioni alle radici.
Causa ultima. Infezione tramite Meloidogyne incognita che sopravvive nel substrato del suolo. L'ostruzione dei percorsi di umidità e nutrienti della pianta porta a una morte graduale della pianta.
Soluzione. Piantare piante difensive vicine come asparagi e mais come misura preventiva. Promuovere i microrganismi nel substrato del suolo. Smaltire le piante infestate nei rifiuti residui il prima possibile. Sostituire completamente il substrato del terreno e disinfettare il letto delle piante.
tollerabilità del frutto. Nonostante l'allenamento ridotto e la forma magra, i frutti sono commestibili.
Prevenire le malattie del pomodoro
Alcune delle malattie sopra menzionate possono essere curate solo con grande difficoltà o per niente nel caso di un'infestazione esistente. In questo contesto è particolarmente consigliato il trattamento preventivo della pianta di pomodoro contro i parassiti più comuni.
Distanza di impianto, posizione e vicini di letto
Oltre alla posizione stessa, gioca un ruolo decisivo anche la distanza da altre piante di pomodoro, ma anche da piante aliene. Un luogo scelto in modo errato porta a una crescita ridotta, a un'inibizione della formazione dei frutti e anche a una maggiore suscettibilità a malattie e parassiti. Elementari per una location ideale sono quindi:
defogliante e pizzicante
La defogliazione o la pizzicatura del pomodoro è importante per lo sviluppo di molti fiori e frutti. In particolare, i germogli urticanti, che crescono dall'ascella delle foglie e formano solo foglie, privano la pianta di preziose sostanze nutritive.

I pomodori vengono tagliati nei punti segnati in rosso. Tappare, defogliare e pizzicare fanno parte delle attività settimanali di cura del pomodoro.
Per un approvvigionamento ottimale degli altri germogli, in particolare i germogli urticanti dovrebbero essere rimossi regolarmente. Inoltre, dovresti liberare la pianta dalle foglie inferiori all'aumentare dell'altezza. A causa della loro vicinanza al suolo, costituiscono un punto di partenza privilegiato per agenti patogeni e parassiti. Un accorciamento nella parte superiore della pianta va effettuato principalmente in caso di accrescimento in altezza estrema.
Colata corretta
La diffusione di batteri e spore fungine è spesso dovuta a schizzi d'acqua, attraverso i quali i patogeni raggiungono la pianta di pomodoro. Nel corso di un'irrigazione uniforme, questo dovrebbe quindi essere evitato il più possibile. In pratica, oltre all'utilizzo di un vaso di terracotta vicino alla pianta, si sono dimostrate valide anche l'installazione di un anello di irrigazione attorno alla pianta e di una Olla interrata.

Un vaso di terracotta, un anello per l'irrigazione o un'olla possono essere utilizzati per innaffiare la pianta di pomodoro senza schizzi d'acqua.

Pallone per annaffiare Bio Green Hydro Max -S, terracotta, 14 x 14 x 19 cm, HM-S
28,87 EUR Al prodottoConcimazione adeguata
La concimazione è una delle attività essenziali della cura del pomodoro, così come pizzicare e annaffiare.

I fertilizzanti naturali sono generalmente più sostenibili ed economici dei fertilizzanti convenzionali perché puoi produrli tu stesso
Per una concimazione particolarmente naturale si consiglia l'utilizzo di un concime organico. Anche se ci sono piccole differenze tra i singoli rimedi, coprono comunque i bisogni primari del pomodoro. Alternative liquide come:
I fertilizzanti solidi come trucioli di corno, (32,93 €) letame di cavallo e erba tagliata devono essere lavorati nel terreno dopo l'applicazione. Puoi trovare maggiori informazioni sui singoli fertilizzanti qui.
A seconda della forma di coltivazione scelta e della densità nutritiva del substrato utilizzato, varia la quantità di fertilizzante che dovrebbe essere fornita alla pianta ogni due settimane. Per le diverse varianti ciò significa:
FAQ
Che aspetto hanno le foglie di pomodoro malate?
Le foglie di pomodoro malate possono essere riconosciute, tra le altre cose, da scolorimento selettivo, deformazione e avvizzimento. Inoltre, il fogliame mostra spesso parassiti o depositi di spore nel corso di un'infezione.
I pomodori con macchie nere sono commestibili?
Nella maggior parte dei casi, i frutti del pomodoro sono ancora commestibili nonostante lo scolorimento. Tuttavia, le aree interessate dovrebbero essere tagliate generosamente prima del consumo.
Quali parassiti sono responsabili delle malattie del pomodoro?
Oltre agli afidi, mosche bianche, ragnetti rossi, acari della ruggine, tripidi e minatori fogliari, i nematodi delle radici sono tra i parassiti più comuni che colpiscono i pomodori.
Quali malattie del pomodoro ci sono?
La gamma di malattie del pomodoro è enorme. I più noti includono peronospora, peronospora, marciume apicale, peronospora e colletto delle radici e marciume del gambo. Inoltre, nei pomodori possono verificarsi anche le seguenti malattie: muffa in polvere e peronospora, macchia fogliare, foglia di cucchiaio, muffa grigia, macchia di velluto, appassimento del Fusarium, malattia della radice di sughero, smorzamento e carenze di nutrienti.
Quali malattie del pomodoro formano macchie su foglie e frutti?
Sulle foglie e sui frutti compaiono sintomi di peronospora, peronospora, marciume radicale e del gambo, peronospora, peronospora e peronospora, muffa grigia, macchia di velluto e appassimento del Fusarium.
Come combattere le macchie su foglie e frutti?
I sintomi che si sono verificati devono essere analizzati in dettaglio prima di qualsiasi trattamento. Solo allora dovresti decidere quali misure devono essere adottate specificamente per la malattia esistente.