La progettazione di un bonsai richiede molta attenzione e cura. C'è un'arte nel portare gli alberi in una forma in miniatura. Il legno vive in condizioni limitate e richiede equilibrio sotto ogni aspetto. Svolge anche un ruolo importante nella zolla.

Le radici sono un elemento particolarmente bello nei bonsai

crescita delle radici

Il bonsai sviluppa un apparato radicale in miniatura, che assume le stesse funzioni delle radici di alberi di dimensioni normali. Con l'aumentare dell'età, la forza della radice aumenta a causa della crescita dello spessore. La loro pelle esterna è lignificata, in modo che queste strutture appaiano simili a un tronco.

Compiti delle radici:

  • Assorbimento di umidità e sali disciolti
  • Ancorare il bonsai nel terreno
  • immagazzinamento dei nutrienti

emergere delle radici

Le radici crescono come protuberanze in cerca di nutrienti e acqua dal cono di vegetazione nel terreno. Questo costituisce la parte del corpo vegetale che è dotata di tessuto divisorio e può quindi garantire la formazione di nuovi organi vegetali. Una calotta radicolare protegge il cono dalle lesioni. Invecchia per alcuni giorni e poi si decompone in una massa viscida.

peli radicali

Queste strutture si presentano come peluria fine sulle punte delle radici. Più radici sottili ha la pianta, maggiore è l'area di assorbimento dell'acqua e dei sali nutritivi e più vitale cresce il bonsai. L'area della radice posteriore viene utilizzata per trasmettere e immagazzinare queste sostanze in modo da mantenere il metabolismo del mini albero.

formare le radici

La forma della zolla gioca un ruolo importante nell'arte dei bonsai. Segue il principio che esiste una relazione equilibrata tra la chioma dell'albero e la zolla. L'aspetto, invece, è influenzato dal gusto individuale, ma anche qui ci sono delle tecniche generali. Si riferiscono alla formazione dei Nebari. Questa base di radice denota le radici vicine alla superficie e simili a steli.

potando le radici

Quando rinvasi un bonsai, dedicati alla potatura delle radici. Taglia le parti vecchie e morte delle radici per sostenere il vigore e incoraggiare la crescita delle foglie. L'albero sviluppa nuove radici aspiranti alla base del tronco. Rimuovi le radici forti che crescono verso il basso. Questo sposta la crescita verso i fili radicali pronunciati lateralmente. Il legno investe le sue energie in queste zone, in modo che le radici laterali diventino col tempo più spesse. Con questo metodo si può formare una palla con radici radiali.

Consigli

Un bonsai viene solitamente rinvasato tra marzo e aprile o quando il terreno è completamente radicato.

Incoraggiare nuove radici

Il metodo del laccio emostatico serve a formare un nuovo nebari sul vecchio. Avvolgi un filo di rame attorno alla base del tronco, assicurandoti che aderisca bene alla corteccia. Il tessuto è quindi ristretto mentre lo stelo si espande. Questo limita il trasporto dei nutrienti e il bonsai è costretto a sviluppare nuove radici sopra l'anello. La misura è consigliata per la primavera, prima dell'inizio della nuova stagione di crescita.

Categoria: