Gli acari della cistifellea sono creature fastidiose ma di solito relativamente innocue nei giardini. I minuscoli animaletti non sono visibili ad occhio nudo, anzi, un'infestazione è espressa dalle tipiche galle, piccoli scoiattoli sulle foglie delle piante ospiti. Leggi cosa puoi fare contro i parassiti di seguito.

Le galle differiscono per forma e colore a seconda delle specie di acari e alberi

Sommario

Mostra tutto
  1. Ritratto di acari della bile
  2. combattere gli acari della cistifellea
  3. danno alle persone
  4. Domande frequenti
  5. Cosa sono esattamente gli acari della cistifellea?

    Gli acari della gallina, zoologicamente Eriophyidae, sono piccoli acari che a noi umani appaiono principalmente come parassiti del cancello. Appartengono alla sottoclasse degli acari all'interno della classe degli aracnidi e formano una famiglia con 274 generi e oltre 300 specie diverse (a partire dal 2013).

    Aspetto

    Gli acari di colore biancastro, brunastro o giallastro hanno una lunghezza del corpo di soli 0,08-0,5 millimetri, il che è possibile solo a causa della mancanza del sistema cardiovascolare. Le specie più grandi possono essere riconosciute con una lente d'ingrandimento, le altre solo al microscopio. Gli acari della galla sono simili a vermi e di forma leggermente ricurva e sono corazzati sulla parte superiore con placche dorsali. A differenza di altri acari, hanno solo 4 zampe invece di 8.

    modo di vivere

    Gli acari della gallina vanno in letargo nelle mummie dei frutti, sotto le squame delle gemme o nell'ascella delle foglie della loro pianta ospite e si spostano da lì alle foglie che germogliano in primavera. Aspirano le foglie con i loro artigli mascellari e provocano delle caratteristiche protuberanze, dette anche galle o vaiolo, in cui risiedono e si moltiplicano, attraverso il rilascio di enzimi nella saliva.

    Lo sviluppo delle larve attraverso lo stadio ninfale fino agli acari adulti della gallina può avvenire entro circa 10-15 giorni, in modo che ci possa essere un'enorme crescita della popolazione entro una stagione. La dispersione degli animali avviene tramite il vento. Gli acari della gallina si riproducono particolarmente bene in condizioni calde e secche.

    immagine del danno

    L'acaro del tiglio si è specializzato nei tigli

    Gli acari della gallina parassitano diverse piante e causano loro diversi tipi di danni. I più colpiti sono alberi e arbusti come aceri, noccioli, ontani, susini, olmi, faggi, tigli, cornioli, noci o conifere, nonché cespugli di bacche come more, ribes e lamponi e viti. Molte delle specie di acari del melo sono specializzate in alcune piante e prendono anche il nome da loro, come l'acaro del tiglio del tiglio (Eriophyes tiliae), l'acaro del melo (Aculus Schlechtedali) o l'acaro del vaiolo del noce (Aceria tristriata).

    acero conifere albero di tiglio nocciola more ribes
    immagine del danno protuberanze (galle) a forma di scoiattolo che poi diventano rossastre sulla superficie fogliare Svuotamento e scolorimento marrone, quindi caduta dagli aghi Macchie simili a feltro sulle foglie "Gemme rotonde" gonfie e allargate che non germogliano e non muoiono Inibita la formazione dei frutti, gli acini rimangono completamente o parzialmente rossi e non commestibili: perdita del raccolto Gemme rotonde gonfie, foglie stentate e asimmetriche, ritardo della crescita, possibile trasmissione della defogliazione delle foglie di ortica, con conseguente inibizione della formazione dei frutti
    combattere Rimuovi i germogli e le foglie colpiti In caso di grave infestazione, trattamento spray con preparato a base di olio o, in casi estremi, riduzione Rimuovere le parti della pianta colpite Rompi le cime rotonde gonfie, rimuovi le parti interessate della pianta Trattamento spray con preparato oleoso o liquame, tagliare le parti vegetali infestate, smaltire le mummie di frutta Rompere le cime rotonde gonfie, tagliare le parti interessate della pianta, smaltire le mummie, spruzzare con un preparato di olio o concime liquido, mantenere umido il terreno

    Le cosiddette galle sono tipiche dei danni causati dagli acari della cistifellea. Si tratta di escrescenze di tessuto sporgenti sui lati superiore o inferiore delle foglie della pianta ospite. Gli acari prendono anche il nome da queste galle. Le galle sono tipicamente di forma da scoiattolo a tuberosa e possono essere di colore verde chiaro e successivamente di colore brunastro o rossastro.

    Gli acari della galla lasciano galle a forma di mezzaluna sulle foglie d'acero

    Tuttavia, possono verificarsi anche altri sintomi: nocciolo, tasso, ribes e uva spina mostrano gemme gonfie e ingrossate che fungono da rifugio e luogo di deposizione per intere orde di acari. Tali gemme rotonde infette non germogliano più e muoiono. I tigli mostrano macchie simili a feltro quando sono infestati e le foglie dei carpini si arricciano. Su betulle e salici si formano aderenze cespugliose o sferiche, le cosiddette scope delle streghe o, sui salici, teste confuse.

    Nel caso delle more viene inibita anche la formazione dei frutti. Le bacche non maturano completamente, rimangono parzialmente o completamente rosse e quindi non sono commestibili. Chiunque coltivi more su scala più ampia può subire una significativa perdita di raccolto a causa degli acari della gallina.

    Alcune specie di acari della cistifellea trasmettono anche malattie. Ad esempio, il ribes può essere infettato dal virus delle foglie di ortica a causa di un'infestazione da acari della gallina, che a sua volta porta a una ridotta formazione di frutti.

    A parte le perdite di raccolto nelle more e secondariamente anche nel ribes, il danno causato dagli acari della gallina è limitato alla deturpazione visiva e alla perdita di foglie delle piante. L'infestazione non è realmente pericolosa, cioè gravemente dannosa per loro.

    combattere gli acari della cistifellea

    Per quanto diversi i sintomi di un'infestazione da acari della gallina sembrino sulle diverse piante ospiti, i possibili metodi per combatterli sono altrettanto diversi. Come spesso accade con il controllo dei parassiti, gli acari della gallina dovrebbero essere contrastati sia in modo preventivo che acuto.

    prevenzione

    La prevenzione dell'infestazione da acari della gallina inizia con la selezione delle piante e del loro sito di impianto. Se possibile, non dovresti sistemare le piante suscettibili ai parassiti in luoghi particolarmente caldi, asciutti e riparati, perché un tale ambiente favorisce la riproduzione degli acari della gallina. Dovresti anche evitare un'eccessiva concimazione azotata, ma le piante dovrebbero comunque esserne sufficientemente rifornite.

    Nel caso delle more sono particolarmente colpite le varietà a maturazione tardiva. Quindi, se non ti interessa, scegli una varietà che matura presto.

    Consigli

    Soprattutto con i cespugli di bacche sensibili, ora ci sono alcune varietà resistenti agli acari della gallina. Ad esempio la mora Rubus fruticosus 'Choctaw', il ribes rosso Ribes rubrum 'Rovada' o il lampone Rubus idaeus 'Willamette'. Puoi anche chiedere specificamente altre varietà resistenti nei negozi di giardinaggio.

    Contromisure acute

    Se si è già verificata un'infestazione da acari biliari, dovrebbero essere attuate misure graduali per contenere la popolazione durante tutta la stagione. Le misure più importanti sono le seguenti:

    • rimuovere il materiale vegetale infetto
    • Spray polimerizza con preparati oleosi, infusi e liquame
    • Usa gli spazzini
    • Mantieni il terreno umido e sciolto

    Rimuovere il materiale vegetale infestato

    Le parti della pianta interessate devono essere rimosse tempestivamente

    Non appena noti un'infestazione da acari della gallina, dovresti prima rimuovere il maggior numero possibile di parti infestate della pianta. Soprattutto rompendo le gemme rotonde gonfie di nocciolo, ribes, uva spina e tasso, puoi estirpare buona parte degli acari in primavera. È meglio smaltire le gemme infette che sono scoppiate nei rifiuti domestici, ma non certo in giardino. Germogli e rami fortemente colpiti dovrebbero essere tagliati completamente e anche distrutti. Una potatura radicale è adatta anche per piante che tollerano bene la potatura.

    Dalla successiva fase di fruttificazione devono essere rimosse le mummie di frutta, che vengono utilizzate dagli acari della gallina come quarti d'inverno.

    Spray polimerizza con preparati oleosi, infusi e liquame

    Nel caso di piante sulle cui foglie gli acari delle galle producono le tipiche galle, il modo migliore per combattere i parassiti è durante la fase di migrazione. La fase migratoria è quella in cui gli acari lasciano i loro siti di letargo nelle mummie dei frutti o sotto le squame del germoglio e migrano verso le foglie che germogliano. Durante la fase vegetativa si può poi applicare un trattamento con preparati oleosi (solitamente a base di olio di colza) o infusi vegetali fatti in casa o liquami, anche con cadenza settimanale durante la stagione vegetativa. Nel caso delle more, i giovani germogli vengono trattati quando hanno raggiunto una lunghezza di circa 10 centimetri, poi di nuovo dopo una settimana e mezza e infine poco prima della fioritura.

    I seguenti si sono rivelati efficaci rimedi naturali contro gli acari:

    • infuso di tanaceto
    • estratto di aglio
    • letame di ortica

    1. Decotto di tanaceto

    Per un decotto di tanaceto, tritate circa 150 g di erba fresca di tanaceto, scottatela con circa 5 litri di acqua bollente e lasciate in infusione per 10 minuti. Quindi filtrare l'infuso. Riempito in uno spruzzatore di fiori vuoto, puoi quindi trattare le piante colpite con esso.

    2. Estratto di aglio

    Puoi preparare un estratto di aglio mettendo a macerare circa 100 g di spicchi d'aglio schiacciati in 20 ml di olio per 24 ore. Diluire il filtrato con un litro d'acqua e aggiungere 10 ml di sapone di cagliata.

    3. Letame di ortica

    Il letame di ortica aiuta contro una vasta gamma di parassiti

    Il letame di ortica è generalmente un rinforzante e fertilizzante ecologico collaudato per le piante e può anche aiutare contro gli acari della gallina. Per fare il letame di ortica, trita circa un chilogrammo di ortiche fresche e versaci sopra 10 litri di acqua piovana. Coprire e lasciare fermentare per circa due settimane, mescolando ogni giorno. Quando non si forma più anidride carbonica, cioè non si formano più bolle, il liquame è pronto e può essere filtrato. Per utilizzare come spray contro gli acari della cistifellea, diluire il brodo accuratamente filtrato in un rapporto di 1:10 con acqua e applicarlo alle piante utilizzando uno spruzzatore di fiori.

    Usa predatori naturali

    Può anche essere molto utile usare predatori naturali contro gli acari della cistifellea. Includono principalmente gli acari predatori (Gamasina), che vengono venduti in granuli vettori. I granuli possono solitamente essere sparsi direttamente sulle parti interessate della pianta. Gli acari predatori mangiano sia le larve che gli acari adulti e muoiono non appena non riescono più a trovare acari.

    Inoltre, le larve di lacewing possono essere utilizzate anche contro gli acari della cistifellea. Sono venduti in pettini di cartone nelle larve di primo o secondo stadio. È imperativo che siano schierati secondo la descrizione allegata in modo che le larve di lacewing non si cannibalizzino a vicenda.

    Mantieni il terreno umido e sciolto

    Soprattutto con alberi da frutto e cespugli di bacche infestati, è anche utile mantenere il terreno sciolto e umido se c'è un'infestazione da acari della gallina. Di tanto in tanto, rastrella il terreno sotto la pianta e annaffia in modo uniforme. La pacciamatura con corteccia o paglia aiuta a trattenere l'umidità.

    Effetto degli acari della cistifellea sull'uomo

    Come molte altre specie di acari, anche gli acari della gallina possono essere dannosi per l'uomo. Innanzitutto, sono possibili reazioni allergiche. I morsi degli acari della cistifellea di solito si manifestano sotto forma di piccole pustole con prurito e arrossamento. Nei casi più gravi, però, possono scatenare anche malattie più gravi come la malattia di Lyme, il tifo, la tularemia o la rickettsia.

    È quindi importante che le persone sensibili in particolare indossino indumenti protettivi, in particolare guanti, quando combattono le piante. Dovresti anche fare attenzione a non portare in casa gli indumenti indossati durante le misure per evitare di diffonderli alle piante d'appartamento lì.

    Domande frequenti

    Cosa sono gli acari della cistifellea?

    Gli acari della galla sono noti a noi umani principalmente come parassiti delle piante. Come acari, appartengono agli aracnidi e formano una famiglia con 274 generi e oltre 300 specie. Sono microscopici e non possono essere visti ad occhio nudo. Sono visibili solo i danni che provocano ad aceri, noccioli, susini, more o ribes. Sono caratteristici i rigonfiamenti a forma di scoiattolo sulle foglie.

    Come puoi identificare gli acari della cistifellea?

    Gli stessi acari della galla non possono essere visti, ma le loro opere sì

    Gli animali stessi non sono riconoscibili ad occhio nudo e di solito nemmeno con una lente d'ingrandimento domestica, perché hanno una dimensione compresa tra 0,08 e 0,5 millimetri circa. Al microscopio, il loro corpo vermiforme, biancastro, brunastro o giallastro può essere visto con solo 4 zampe invece delle 8 zampe comuni ad aracnidi e acari. Un'infestazione di piante da acari della gallina può essere riconosciuta solo dal danno che è evidente sulle piante.

    Quali piante vengono attaccate dagli acari?

    Particolarmente colpiti sono gli alberi a foglie caduche come l'acero, il tiglio, il nocciolo, l'ontano, il faggio o l'olmo, ma anche le conifere possono essere vittime degli acari della gallina. Sono colpiti anche arbusti come cornioli, more, lamponi e ribes.

    Qual è il danno causato da un'infestazione da acari?

    Tipicamente, un'infestazione da acari della gallina è mostrata da rigonfiamenti da verdastri a rossastri o brunastri a forma di scoiattolo, le galle, sulle foglie delle piante corrispondenti. Tuttavia, possono verificarsi anche macchie simili a feltro, gemme rotonde gonfie, non germoglianti e morenti, foglie asimmetriche o arricciate, crescita stentata e formazione dei frutti inibita (nel caso delle more, il frutto è completamente o parzialmente rosso).

    Come combattere gli acari della cistifellea?

    Combattere gli acari della gallina varia da pianta a pianta. Se solo le foglie sono sfigurate dalle galle a forma di scoiattolo, queste dovrebbero essere rimosse e scartate. Possono essere utilizzati anche trattamenti spray con preparazioni a base di olio o con brodo di tanaceto fatto in casa, estratto di aglio o letame di ortica. Le mummie di frutta in cui gli acari vanno in letargo devono essere accuratamente rimosse e distrutte. Nel caso di piante tolleranti al taglio e gravemente colpite, può essere annunciata anche una potatura radicale.

    Gli acari della cistifellea sono pericolosi anche per l'uomo?

    Se necessario, gli acari della cistifellea possono causare reazioni allergiche nell'uomo. Si manifestano sotto forma di pustole, prurito e arrossamento. In casi sfavorevoli, gli acari possono anche scatenare malattie come la malattia di Lyme, il tifo, la tularemia o la rickettsia.

Categoria: