Fin dalla semina non vedevi l'ora di gustare dei deliziosi cavoli del tuo orto e poi questo: scopri le mosche bianche durante la raccolta. Sebbene i parassiti non causino danni enormi, perderai l'appetito in un istante. Dopotutto, non è mai del tutto certo se non ci siano numerose larve che saltellano sul lato inferiore della foglia. Affinché una tale disgrazia non ti accada l'anno prossimo, leggi come proteggere il tuo cavolo in questa pagina.

sintomi di un'infestazione
- macchie sulle foglie
- mosche bianche sul lato inferiore delle foglie
- Quando tocchi la pianta, un intero sciame vola su.
- Larve di colore verde-giallastro sulla pianta
- melata sulle foglie
- I sintomi compaiono principalmente a fine estate.
- Le piante in serra sono particolarmente a rischio.
Attenzione: Se non si contrasta in tempo un'infestazione della mosca bianca, la melata favorisce lo sviluppo del fungo fuligginoso.
misure protettive
Adattarsi alle condizioni climatiche
Soprattutto, il clima umido nella serra offre alla mosca bianca condizioni ottimali. Puoi contrastarlo arieggiando frequentemente la stanza per garantire una buona circolazione dell'aria. Una distanza di impianto sufficiente tra le singole piante impedisce anche una rapida diffusione.
Cura adeguata del supporto
Per evitare che le mosche bianche adulte trovino cibo, dovresti rimuovere completamente qualsiasi raccolto avanzato dall'anno precedente. Uno strato di pacciame protegge anche le radici. L'irrigazione regolare allontana anche i parassiti.
Coltivazione mirata
Variando la sequenza di impianto, la mosca bianca non può stabilirsi. Si consiglia un'interruzione della coltivazione di quattro anni. Ha anche senso coprire il cavolo con una rete di protezione delle colture. La dimensione della maglia non deve superare 0,8 mm.
Nota: quando si combatte la mosca bianca, è importante distruggere in particolare le larve. Perché solo questi si nutrono del tuo cavolo. Le mosche bianche adulte sono soddisfatte dei resti delle piante.