La protezione del ciliegio dall'attacco dei funghi inizia con la scelta della varietà e della posizione. Le moderate quantità di acqua e fertilizzante, le potature regolari e correttamente eseguite contribuiscono inoltre a rendere i ciliegi resistenti all'attacco dei funghi.

La maggior parte delle malattie del ciliegio sono causate da funghi. Per questo motivo, quando si acquista un ciliegio per la cucina casalinga, si dovrebbe dare la preferenza alle varietà resistenti ai funghi. Se il ciliegio è stato comunque infettato, le aree colpite dovrebbero essere tagliate più o meno estesamente e distrutte. Occasionalmente, non è possibile evitare l'uso di spray adeguati.
Le malattie fungine più comuni dei ciliegi in agrodolce sono:
- cancro agli alberi da frutto
- Malattia di Valsa
- Monilia
- malattia del fucile
- crosta
prevenire l'infestazione fungina
Poiché le malattie fungine spesso si diffondono attraverso lesioni alla corteccia, è importante una buona cura delle ferite ed evitare danni alla corteccia. Inoltre, ai funghi piace prosperare dove l'umidità può rimanere permanentemente. Per questo motivo, durante la potatura, la chioma del ciliegio va tenuta sempre sciolta, in modo che pioggia e rugiada possano defluire e asciugarsi bene. In linea di principio, dovrebbero essere evitati luoghi inadatti per i ciliegi.
combattere l'infestazione fungina
La misura di controllo più importante è ridurre le aree interessate fino al legno sano. Le ferite causate dal taglio devono essere disinfettate o, se necessario, rivestite con sigillante per ferite se sono sufficientemente grandi. I rami tagliati devono essere bruciati.
Anche le ciliegie che sono ancora appese all'albero o che sono cadute e sono interessate dall'infestazione fungina devono essere rimosse e distrutte. Altrimenti c'è il rischio che le spore fungine svernano nelle mummie dei frutti e infettino i nuovi germogli in primavera. Il controllo chimico delle malattie fungine deve essere effettuato prima e mai durante la fioritura.
suggerimenti e trucchi
Un'eccessiva fertilizzazione azotata non solo può promuovere l'infestazione fungina, ma può anche portare a una forte crescita dei germogli invece della fioritura e della fruttificazione desiderabili. Concimate quindi moderatamente i ciliegi!