- I principali colpevoli: malattie fungine
- Pericolo n. 1: malattia da fucile
- Pericolo n. 2: oidio e peronospora
- Pericolo n. 3: Siccità al picco di Monilia
- Evita i fattori di stress
- suggerimenti e trucchi
Macchie bianche le macchiano il viso, le foglie ingialliscono e si seccano - la ciliegia d'alloro sembra malconcia. Di seguito puoi scoprire quali malattie possono affliggere la ciliegia di alloro e come possono essere prevenute e combattute.

I principali colpevoli: malattie fungine
Nella maggior parte dei casi, le ciliegie di alloro sono colpite da malattie fungine. La causa principale è lo stress. Le ciliegie di alloro sono sensibili e suscettibili alle malattie, soprattutto quando si stanno abituando alla loro nuova casa.
Pericolo n. 1: malattia da fucile
La malattia del fucile di solito si verifica sulle ciliegie di alloro dopo che la primavera è stata estremamente piovosa. L'umidità si è accumulata sulle foglie ed evapora male. Il risultato può essere una malattia da fucile, in cui le foglie inizialmente sembrano essere crivellate di pallini. Su di essi compaiono le prime macchie rosso-nere. Gradualmente questi si asciugano fino a quando le foglie non cadono per mancanza di forza.
Pericolo n. 2: oidio e peronospora
L'oidio sulla ciliegia di alloro può essere riconosciuta da un rivestimento farinoso sulle foglie. Inoltre, nuove foglie crescono con archi. Particolarmente colpite sono le varietà di ciliegio alloro a foglia larga. La peronospora si riconosce sulle ciliegie di alloro da un luccichio grigio-azzurro sul dorso della foglia. Inoltre, la parte anteriore è screziata di giallo.
Pericolo n. 3: Siccità al picco di Monilia
I sintomi della siccità del picco di Monilia sono le foglie che si seccano e ingialliscono dal bordo della ciliegia di alloro. Le foglie e i germogli in seguito cadono. Per sbarazzarsi di queste e di altre malattie fungine, di solito aiuta a rimuovere il fogliame colpito e tagliare le aree colpite.
Evita i fattori di stress
I seguenti fattori contribuiscono ad aumentare il rischio di malattie nella ciliegia di alloro e dovrebbero essere evitati:
- Uso di un fertilizzante sbagliato e troppo azotato - concimare invece con trucioli di corno (32,93€)
- irrigazione errata - irrigazione a livello del suolo e non sulle foglie
- trapianto costante
- terreno troppo acido - aggiornare con la calce
In molti casi, la potatura severa aiuta con le piante malate. Si consiglia inoltre di indurire lentamente le piante, ad esempio dopo essersi propagate e aver ottenuto nuovi germogli.
suggerimenti e trucchi
Diradare regolarmente la ciliegia di alloro. Lo spazio e la luce guadagnati al centro della pianta fanno sì che la pioggia possa evaporare più rapidamente ed è più difficile infestare i funghi.