- Falciatura su pacciame: come funziona?
- Cosa parla di pacciamatura?
- Quali problemi possono sorgere dalla pacciamatura?
- Quando e su quali prati conviene effettuare la pacciamatura?
- suggerimenti e trucchi
Sia i giardinieri per hobby che gli esperti discutono da anni sui vantaggi e gli svantaggi della pacciamatura. Per quanto riguarda i prati, si può affermare che lo sfalcio su pacciame non ha senso per ogni prato, ma va assolutamente effettuato, a seconda del tipo di prato e delle condizioni del suolo e della vegetazione nonché dell'intensità di utilizzo.

Falciatura su pacciame: come funziona?
In poche parole: durante la pacciamatura, il materiale falciante non viene rimosso, ma lasciato sul prato. Lì dovrebbe marcire e restituire i nutrienti di cui ha bisogno al terreno. Tuttavia, la pacciamatura non può essere eseguita durante la falciatura convenzionale, ad esempio con una falce o un tosaerba. I ritagli devono essere tritati il più finemente possibile in modo che marciscano più velocemente e possano essere raccolti da terra. Per questo motivo per la pacciamatura è opportuno utilizzare un apposito dispositivo, la trincia.
Cosa parla di pacciamatura?
La pacciamatura offre due vantaggi principali: da un lato, non devi preoccuparti di dove metti i ritagli. Restituisci anche i nutrienti al terreno mentre il materiale si decompone, creando un ciclo naturale. I prati pacciamati richiedono una fertilizzazione significativamente inferiore.
Quali problemi possono sorgere dalla pacciamatura?
Tuttavia, il metodo presenta anche una serie di gravi svantaggi. C'è il rischio che il pacciame non marcisca abbastanza velocemente e copra le piante viventi come uno spesso strato. Questi a loro volta non ricevono più luce e aria sufficienti, soffocano. Invece, topi e lumache in particolare prosperano sotto lo spesso strato di pacciame, causando notevoli danni nel prato. Gli animali sono comodamente al caldo sotto il pacciame (€ 239,00) e al sicuro nascosti dai nemici naturali, possono trascorrere l'inverno e riprodursi diligentemente.
Quando e su quali prati conviene effettuare la pacciamatura?
Alla luce di questi vantaggi e svantaggi, è importante valutare attentamente l'eventuale pacciamatura. Questa misura è particolarmente utile per prati ad uso intensivo (ad es. prati per cavalli) e prati poveri con terreno troppo acido. Se muschio, acetosa, acetosella, tonchio o pozzo di velocità prosperano nel tuo prato, dovresti assolutamente prendere delle contromisure: queste piante sono un indicatore sicuro di terreno troppo acido. In questo caso, dovresti assolutamente calce e pacciamare il prato.
suggerimenti e trucchi
Se il pacciame non si decompone abbastanza rapidamente, la causa può anche essere la mancanza di organismi del suolo a causa di una coltivazione eccessivamente intensiva. In tal caso, occorre prima migliorare l'equilibrio del suolo mediante l'applicazione degli opportuni organismi (rivolgersi al proprio rivenditore specializzato).
IJA